Tokyo 2020: discussione sportiva (attenzione spoiler!)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una cosa non capisco. Come mai, si parla tanto di record di medaglie per questa edizione delle olimpiadi? Si parla della migliore olimpiade fatta dagli atleti italiani? Sicuramente c'è il record di medaglie, ma non dovrebbero contare più le medaglie d'oro? E in questo caso la migliore olimpiade disputata resta quella di Los Angeles in cui prendemmo 14 ori.
 
Perché effettivamente lo è...record di medaglie...record di medaglie fatte in più specialità...PS. Los Angeles è stata una Olimpiadi monca...mancava tutto il blocco del est...
 
Il fatto è che non esiste un modo ufficiale di conteggiare le medaglie e dar loro un'importanza. E per ufficiale intendo approvato da chi quelle medaglie le elargisce. Convenzionalmente contano di più quelle d'oro, secondo me hanno un grande peso le medaglie totali perché danno una visione un pochino più alta. Vedi la finale della staffetta di ieri: non credo che un centesimo in più o in meno sia chissà che peso alla prestazione delle due squadre.
Forse si potrebbero "pesare" con una roba tipo 3pt (o 4, per dire) ad ogni oro, 2 ogni argento e 1 ogni bronzo. Ma sono tutti discorsi che valgono ciò che valgono, ovvero niente, dato che l'organizzatore non dice nulla in merito
PS: anche il discorso della pluralità di discipline ha un suo valore.
 
Una cosa non capisco. Come mai, si parla tanto di record di medaglie per questa edizione delle olimpiadi? Si parla della migliore olimpiade fatta dagli atleti italiani? Sicuramente c'è il record di medaglie, ma non dovrebbero contare più le medaglie d'oro? E in questo caso la migliore olimpiade disputata resta quella di Los Angeles in cui prendemmo 14 ori.

A Los Angeles mancavano l'Unione Sovietica e tutti i Paesi dell'est. Certe gare erano di livello molto basso e vincere l'oro era oggettivamente più semplice (idem a Mosca '80 però lì non avevamo portato gli atleti militari).
 
A Los Angeles mancavano l'Unione Sovietica e tutti i Paesi dell'est. Certe gare erano di livello molto basso e vincere l'oro era oggettivamente più semplice (idem a Mosca '80 però lì non avevamo portato gli atleti militari).
Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.:eusa_naughty:
 
A Los Angeles mancavano l'Unione Sovietica e tutti i Paesi dell'est. Certe gare erano di livello molto basso e vincere l'oro era oggettivamente più semplice (idem a Mosca '80 però lì non avevamo portato gli atleti militari).
Non solo I boicottaggi ma anche l'Africa non era ai livelli di adesso.
 
Quello che ho visto in questi Giochi nell'atletica italiana ha del miracoloso. Sono ancora sotto shock
 
Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.:eusa_naughty:[/QUOTE
Sicuramente ho fatto l'esempio sbagliato, ma il senso del discorso resta. Vogliamo parlare allora delle olimpiadi di Atlanta 1996 oppure Sidney del 2000 in cui l'Italia vinse 13 medaglie d'oro? Questo per dire che anziché fare la somma delle medaglie, bisognerebbe dare più importanza al colore delle medaglie. Non a caso il medagliere ufficiale tiene conto prima degli ori. Secondo il ragionamento di qualcuno, visto che abbiamo vinto 38 medaglie in totale, se tra quattro anni vinceremo 39 medaglie di bronzo vuol dire che avremo fatto meglio?
 
Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.:eusa_naughty:[/QUOTE
Sicuramente ho fatto l'esempio sbagliato, ma il senso del discorso resta. Vogliamo parlare allora delle olimpiadi di Atlanta 1996 oppure Sidney del 2000 in cui l'Italia vinse 13 medaglie d'oro? Questo per dire che anziché fare la somma delle medaglie, bisognerebbe dare più importanza al colore delle medaglie. Non a caso il medagliere ufficiale tiene conto prima degli ori. Secondo il ragionamento di qualcuno, visto che abbiamo vinto 38 medaglie in totale, se tra quattro anni vinceremo 39 medaglie di bronzo vuol dire che avremo fatto meglio?
Quoto.:evil5:
 
La cosa è soggettiva...se per te sono state migliori le edizioni di Sidney ed Atlanta... è giusto... personalmente considero questa edizione la migliore in assoluto... perché non sono 2-3 medaglie d'oro in più a fare tutta questa differenza... abbiamo preso tante medaglie in più sport e soprattutto abbiamo vinto la gara regina di tutte le Olimpiadi...i 100 metri...e la concorrenza è talmente ampia che è un miracolo aver vinto così tanti ori...a Parigi recuperare 5 ori dall'atletica non sarà mica facile ... cmq ci penseremo tra 3 anni
 
Ultima modifica:
Quando guardo le gare non riesco a togliermi la tristezza per gli spalti vuoti.
I giapponesi oltre a non essere stati in grado di organizzare una campagna vaccinale degna di questo nome nei mesi scorsi; sono andati nel panico per un aumento dei contagi comunque inferiore a quello di certi stati europei.
Ci andava tanto ad organizzare un green pass per i vaccinati e permettere almeno l'ingresso di 15-20000 persone negli stadi e di un migliaio nei palazzetti???
 
Quando guardo le gare non riesco a togliermi la tristezza per gli spalti vuoti.
I giapponesi oltre a non essere stati in grado di organizzare una campagna vaccinale degna di questo nome nei mesi scorsi; sono andati nel panico per un aumento dei contagi comunque inferiore a quello di certi stati europei.
Ci andava tanto ad organizzare un green pass per i vaccinati e permettere almeno l'ingresso di 15-20000 persone negli stadi e di un migliaio nei palazzetti???
Se avessero una copertura decente di vaccinazione si ma in Giappone sono molto indietro, non avrebbe senso un pass con un numero di vaccinati cosi scarso. Peccato perchè i palazzetti di pallavolo e di judo-karate-lotta sarebbero stati stracolmi.
 
Intanto Konyedo lotterà per il bronzo nella lotta tra una mezz'oretta. Attesa anche per la 4x400 maschile (altro miracolo? Qua sarebbe davvero fantascienza)
 
Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.:eusa_naughty:[/QUOTE
Sicuramente ho fatto l'esempio sbagliato, ma il senso del discorso resta. Vogliamo parlare allora delle olimpiadi di Atlanta 1996 oppure Sidney del 2000 in cui l'Italia vinse 13 medaglie d'oro? Questo per dire che anziché fare la somma delle medaglie, bisognerebbe dare più importanza al colore delle medaglie. Non a caso il medagliere ufficiale tiene conto prima degli ori. Secondo il ragionamento di qualcuno, visto che abbiamo vinto 38 medaglie in totale, se tra quattro anni vinceremo 39 medaglie di bronzo vuol dire che avremo fatto meglio?
A parte il fatto che il medagliere non è ufficiale...i numeri e i dati sono a disposizione di tutti, ognuno è libero di trarre le conclusioni che ritiene più opportune. Per quanto mi riguarda l'unico aggettivo che mi viene in mente per questa Olimpiade azzurra è: trionfale. 38 medaglie (finora) in 17 discipline diverse significa che abbiamo una competitività diffusa enorme, che siamo più o meno sempre lì a giocarcela. Poi nella gara secca di un giorno come può essere all'Olimpiade tutto può succedere, nel bene e nel male, ma essere lì a giocarcela è la condizione base per costruire i successi. Siamo settimi nella classifica, secondo me ben più importante, per numero di atleti piazzati nelle prime 8 posizioni (fonte il buon Ambesi), dietro solo alle superpotenze, in un mondo sportivo sempre più globalizzato e con una concorrenza sempre più spietata (provate a contare quante bandierine si vedono nelle start list delle finali del nuoto ad esempio...si fa prima a dire chi non c'è). E tutto questo con la scherma sotto accusa perché è mancato l'oro, il tiro che ha portato solo un argento e Paltrinieri reduce dalla mononucleosi. E abbiamo preso 10 ori, mica zero. Poi ripeto, se vogliamo limitarci a guardare un solo numero (gli ori) fate pure, semplifica indubbiamente le cose ma non porta secondo me ad una analisi efficace. Ricordate sempre che la statistica è quella branca della matematica che se applicata superficialmente dice:" Se tizio mangia 2 polli e Caio zero, entrambi hanno mangiato un pollo".
 
Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.:eusa_naughty:[/QUOTE
Non a caso il medagliere ufficiale tiene conto prima degli ori. Secondo il ragionamento di qualcuno, visto che abbiamo vinto 38 medaglie in totale, se tra quattro anni vinceremo 39 medaglie di bronzo vuol dire che avremo fatto meglio?

Ripeto quanto scritto più volte: secondo il CIO il medagliere NON esiste. Continua pure a parlare di medagliere UFFICIALE ma non è corretto.

Poi nella pratica tutti lo calcolano, qui in Italia si segnano prima gli ori, negli USA guardano prima le medaglie totali, guarda qui ad esempio:

https://www.espn.com/olympics/summer/2020/medals

Nel frattempo l'Olanda ci raggiunge come ori e argenti, ma è dietro come bronzi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso