swl_salento
Digital-Forum Senior Master
Non è questo, c'è la versione con il video della cabina commento sovrainpresso.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non è questo, c'è la versione con il video della cabina commento sovrainpresso.
Non è questo, c'è la versione con il video della cabina commento sovrainpresso.
Una cosa non capisco. Come mai, si parla tanto di record di medaglie per questa edizione delle olimpiadi? Si parla della migliore olimpiade fatta dagli atleti italiani? Sicuramente c'è il record di medaglie, ma non dovrebbero contare più le medaglie d'oro? E in questo caso la migliore olimpiade disputata resta quella di Los Angeles in cui prendemmo 14 ori.
Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.A Los Angeles mancavano l'Unione Sovietica e tutti i Paesi dell'est. Certe gare erano di livello molto basso e vincere l'oro era oggettivamente più semplice (idem a Mosca '80 però lì non avevamo portato gli atleti militari).
Non solo I boicottaggi ma anche l'Africa non era ai livelli di adesso.A Los Angeles mancavano l'Unione Sovietica e tutti i Paesi dell'est. Certe gare erano di livello molto basso e vincere l'oro era oggettivamente più semplice (idem a Mosca '80 però lì non avevamo portato gli atleti militari).
Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.[/QUOTE
Sicuramente ho fatto l'esempio sbagliato, ma il senso del discorso resta. Vogliamo parlare allora delle olimpiadi di Atlanta 1996 oppure Sidney del 2000 in cui l'Italia vinse 13 medaglie d'oro? Questo per dire che anziché fare la somma delle medaglie, bisognerebbe dare più importanza al colore delle medaglie. Non a caso il medagliere ufficiale tiene conto prima degli ori. Secondo il ragionamento di qualcuno, visto che abbiamo vinto 38 medaglie in totale, se tra quattro anni vinceremo 39 medaglie di bronzo vuol dire che avremo fatto meglio?
Quoto.Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.[/QUOTE
Sicuramente ho fatto l'esempio sbagliato, ma il senso del discorso resta. Vogliamo parlare allora delle olimpiadi di Atlanta 1996 oppure Sidney del 2000 in cui l'Italia vinse 13 medaglie d'oro? Questo per dire che anziché fare la somma delle medaglie, bisognerebbe dare più importanza al colore delle medaglie. Non a caso il medagliere ufficiale tiene conto prima degli ori. Secondo il ragionamento di qualcuno, visto che abbiamo vinto 38 medaglie in totale, se tra quattro anni vinceremo 39 medaglie di bronzo vuol dire che avremo fatto meglio?![]()
Se avessero una copertura decente di vaccinazione si ma in Giappone sono molto indietro, non avrebbe senso un pass con un numero di vaccinati cosi scarso. Peccato perchè i palazzetti di pallavolo e di judo-karate-lotta sarebbero stati stracolmi.Quando guardo le gare non riesco a togliermi la tristezza per gli spalti vuoti.
I giapponesi oltre a non essere stati in grado di organizzare una campagna vaccinale degna di questo nome nei mesi scorsi; sono andati nel panico per un aumento dei contagi comunque inferiore a quello di certi stati europei.
Ci andava tanto ad organizzare un green pass per i vaccinati e permettere almeno l'ingresso di 15-20000 persone negli stadi e di un migliaio nei palazzetti???
A parte il fatto che il medagliere non è ufficiale...i numeri e i dati sono a disposizione di tutti, ognuno è libero di trarre le conclusioni che ritiene più opportune. Per quanto mi riguarda l'unico aggettivo che mi viene in mente per questa Olimpiade azzurra è: trionfale. 38 medaglie (finora) in 17 discipline diverse significa che abbiamo una competitività diffusa enorme, che siamo più o meno sempre lì a giocarcela. Poi nella gara secca di un giorno come può essere all'Olimpiade tutto può succedere, nel bene e nel male, ma essere lì a giocarcela è la condizione base per costruire i successi. Siamo settimi nella classifica, secondo me ben più importante, per numero di atleti piazzati nelle prime 8 posizioni (fonte il buon Ambesi), dietro solo alle superpotenze, in un mondo sportivo sempre più globalizzato e con una concorrenza sempre più spietata (provate a contare quante bandierine si vedono nelle start list delle finali del nuoto ad esempio...si fa prima a dire chi non c'è). E tutto questo con la scherma sotto accusa perché è mancato l'oro, il tiro che ha portato solo un argento e Paltrinieri reduce dalla mononucleosi. E abbiamo preso 10 ori, mica zero. Poi ripeto, se vogliamo limitarci a guardare un solo numero (gli ori) fate pure, semplifica indubbiamente le cose ma non porta secondo me ad una analisi efficace. Ricordate sempre che la statistica è quella branca della matematica che se applicata superficialmente dice:" Se tizio mangia 2 polli e Caio zero, entrambi hanno mangiato un pollo".Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.[/QUOTE
Sicuramente ho fatto l'esempio sbagliato, ma il senso del discorso resta. Vogliamo parlare allora delle olimpiadi di Atlanta 1996 oppure Sidney del 2000 in cui l'Italia vinse 13 medaglie d'oro? Questo per dire che anziché fare la somma delle medaglie, bisognerebbe dare più importanza al colore delle medaglie. Non a caso il medagliere ufficiale tiene conto prima degli ori. Secondo il ragionamento di qualcuno, visto che abbiamo vinto 38 medaglie in totale, se tra quattro anni vinceremo 39 medaglie di bronzo vuol dire che avremo fatto meglio?
Infatti non capisco come si possano fare comparazioni con le olimpiadi castrate del 1980/1984.[/QUOTE
Non a caso il medagliere ufficiale tiene conto prima degli ori. Secondo il ragionamento di qualcuno, visto che abbiamo vinto 38 medaglie in totale, se tra quattro anni vinceremo 39 medaglie di bronzo vuol dire che avremo fatto meglio?