gherardo
Digital-Forum Friend
Ehhh come siete giovani...la prima tv nel 1958 e non esisteva la uhf, i televisori andavano soltanto in banda uno e tre dall'1 al 12 vhf.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ehhh come siete giovani...la prima tv nel 1958 e non esisteva la uhf, i televisori andavano soltanto in banda uno e tre dall'1 al 12 vhf.
Forse Cripta del Redentore città vecchia TarantoRicordo che alla caserma dell'aeronautica si vedeva non tanto lontano una costa con dei ripetitori.. erano bassi. Forse era Taranto Paolo VI, non credo fosse il monte Trazzonara
costavano un bel po immagino all'epoca, qua c'era solo al bar del paese mi disse mia madre.
Certamente, proprio come anni dopo che per i primi tv a colori servivano minimo 3000 euro.
Certamente, proprio come anni dopo che per i primi tv a colori servivano minimo 3000 euro.
Anche perché gli Euro erano ben lungi dal venire...3000 euro? non so di che anno parli ma a casa dei miei nonni la tv a colori è arrivata subito dopo il terremoto (era un mivar se non erro) e costava molto meno..
Il mivar dei nonni invece era un "bestione" che arrivò fino al 2000 e su di lì. Aveva la scorza dura.In Italia le prime trasmissioni a colori iniziarono tra il 1976 e 1978. Anche il primo che abbiamo avuto fu un Mivar non molto costoso, ma scadente qualità come il successivo Voxson acquistato per i mondiali. L'euro non esisteva
edit per il Voxson mi ricordo Anna dai capelli rossi era diventata dai capelli... verdi![]()
3000 euro? non so di che anno parli ma a casa dei miei nonni la tv a colori è arrivata subito dopo il terremoto (era un mivar se non erro) e costava molto meno..
Parlo dei primi anni '60, abitavo a zurigo e alcuni canali tedeschi e austriaci iniziavano a trasmettere a colori; so che in quel periodo non esisteva l'euro, al cambio attuale 3000 euro era il prezzo dei primi televisori a colori.
Ce n'erano...e gia nei palazzi impianti centralizzati in cavo coassiale e prese passanti, con 4 - 5 antenne vhf (banda uno e tre) sul tetto, con i relatvi amplificatori di canale naturalmente a valvole. In tutto si ricevevano 4 o 5 canali: la svizzera, e da oltre confine germania, francia e austria.
Forse Cripta del Redentore città vecchia Taranto
La "scatoletta" era chiamata se non erro Varicap serviva per l'avvento del Uhf . Nome dal suo componente diod varicap.