A sentire molti commenti qui sul forum (ma non solo...), sembrava che Sky da luglio fosse destinata a perdere centinaia e centinana di migliaia di abbonati o addirittura perdere oltre 1 milione di abbonati...
Riporto quanto scritto su Milano-Finanza: "Dal canto suo, Sky Italia solo lo scorso luglio ha perso oltre 100mila abbonati, anche se ora l’emorragia si è fermata e la base utenti non è stata più intaccata: a calare è stato l’arpu (ricavo medio per utente) con le nuove offerte."
Ovviamente tutto ciò che riguarda Sky viene enfatizzato, anche dai giornali (e anche da Milano-Finanza, che da mesi scrive con toni come se Tim-Dazn fossero fantastici...) 100mila abbonati, allora subito a dire "Sky è in crisi totale"...
Signori, ha perso la Serie A (o quasi, solo 3 partite non in esclusiva per cui spende neanche 90 mln).
Non un contenuto qualunque, negli scorsi 3 anni spendeva 900 milioni all'anno per il campionato.
E 100mila abbonati (e l'emorragia si sarebbe già fermata) su qualcosa come 4,7 mln di abbonati o giù di lì è una cifra enorme?
Inoltre, fossilizzarsi sul semplice numero di abbonati è sbagliato. E' molto più importante quanto questi abbonati pagano e di conseguenza quali ricavi portano e se il bilancio entrate/uscite torna nei conti...