Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

25 per 12 mesi? io dico 29,90 per "sempre".
Ci sono queste offerte in giro
https://tiscalifibra.it/promo-estat...ZWx1OHNDE4ugOfgaUZ2S_ol3c3pxYYyoaAivUEALw_wcB
Vodafone
https://www.vodafone.it/eshop/tarif...ernet-a-casa/fibra.html?icmp=MDD_fibra_adsl#/
Wind tre
https://www.windtre.it/offerte-fibra/offerta-fisso-e-mobile/
Anno la promo. Per un anno poi vanno tutte ha 29.90 più ha meno con tiscali anche di meno e per questo. Che dico che non sono così convergenti
 
Eh, mi sa che allora mi riabbonerò a Sky tra 3 anni.. non sono più un suo abbonato, per la prima volta dal 2003.

Non solo per il calcio, che nemmeno vedo (anche se visto in famiglia)

Non faccio fatica a crederci, conosco di tanta gente che ha fatto disdetta.

Per ora, godiamoci (ancora) questo mese con Sky TV, ma senza le cose base di Sky Q :(

noo, vuol dire che abbandonerai il thread di Sky?

apprezzavo molto i tuoi interventi, soprattutto quelli riguardanti la programmazione.
 
quindi MF dice castronerie.

Già, è meno affidabile del "pallone gonfiato".

Io leggo tutti i giorni Milano-Finanza e NON ha mai scritto intorno al 1° agosto che Sky ha perso 400mila abbonati (anzi, in quella settimana non riportava proprio articoli di alcun genere sulla materia "pay-tv/calcio")

Sky ne ha persi 400mila durante il lockdown di primavera 2020, poi li ha parzialmente recuperati verso fine 2020.
 
Già, è meno affidabile del "pallone gonfiato".

Io leggo tutti i giorni Milano-Finanza e NON ha mai scritto intorno al 1° agosto che Sky ha perso 400mila abbonati (anzi, in quella settimana non riportava proprio articoli di alcun genere sulla materia "pay-tv/calcio")

Sky ne ha persi 400mila durante il lockdown di primavera 2020, poi li ha parzialmente recuperati verso fine 2020.

Guarda che i 400 mila abbonati persi che cita “il pallone gonfiato” sono quelli persi nel 2020.
Lo scrivono piuttosto chiaramente nell’articolo.

Inoltre, Se posso permettermi, credo che l’utente si riferisse ai numeri di Tim e non a quelli di Sky.
 
Secondo Milano-Finanza, Sky nel mese di luglio avrebbe perso oltre 100mila abbonati soltanto.
E l'emorragia si sarebbe già fermata.

Tuttavia, è calato abbastanza l'ARPU (cifra media mensile che paga ogni cliente) per via delle nuove offerte di listino (Smart), gli sconti fatti ai clienti Calcio e i downgrade al pacchetto Calcio.

100.000 abbonati in meno in un solo mese mi sembra una cifra enorme
 
A sentire molti commenti qui sul forum (ma non solo...), sembrava che Sky da luglio fosse destinata a perdere centinaia e centinana di migliaia di abbonati o addirittura perdere oltre 1 milione di abbonati...

Riporto quanto scritto su Milano-Finanza: "Dal canto suo, Sky Italia solo lo scorso luglio ha perso oltre 100mila abbonati, anche se ora l’emorragia si è fermata e la base utenti non è stata più intaccata: a calare è stato l’arpu (ricavo medio per utente) con le nuove offerte."

Ovviamente tutto ciò che riguarda Sky viene enfatizzato, anche dai giornali (e anche da Milano-Finanza, che da mesi scrive con toni come se Tim-Dazn fossero fantastici...) 100mila abbonati, allora subito a dire "Sky è in crisi totale"...

Signori, ha perso la Serie A (o quasi, solo 3 partite non in esclusiva per cui spende neanche 90 mln).

Non un contenuto qualunque, negli scorsi 3 anni spendeva 900 milioni all'anno per il campionato.
E 100mila abbonati (e l'emorragia si sarebbe già fermata) su qualcosa come 4,7 mln di abbonati o giù di lì è una cifra enorme?

Inoltre, fossilizzarsi sul semplice numero di abbonati è sbagliato. E' molto più importante quanto questi abbonati pagano e di conseguenza quali ricavi portano e se il bilancio entrate/uscite torna nei conti...
 
noo, vuol dire che abbandonerai il thread di Sky?

apprezzavo molto i tuoi interventi, soprattutto quelli riguardanti la programmazione.

Grazie :) .

No, non li abbandonerò, però mi sa che dovrò fare tutto tramite il ticket Now TV mensile di tanto in tanto
 
Ricordo che SKY sta offrendo il RECESSO a costo ZERO fino al 30 settembre...

In un contesto simile è chiaro che l'impennata delle disdette che è iniziata dopo gli Europei non andrà comunque oltre il 30 settembre...

Una volta passato questo periodo, la base clienti non cambierà più in maniera significativa
 
Ricordo che SKY sta offrendo il RECESSO a costo ZERO fino al 30 settembre...

In un contesto simile è chiaro che l'impennata delle disdette che è iniziata dopo gli Europei non andrà comunque oltre il 30 settembre...

Una volta passato questo periodo, la base clienti non cambierà più in maniera significativa

Per legge teoricamente, Sky non era neanche tenuta ad aprire alla possibilità di recesso dell'abbonamento totale.

Sarebbe bastato permettere il downgrade del pacchetto Calcio senza penali.
 
Certo, 100.000 abbonati non sono una quantità enorme, ma nemmeno pochi. Meno abbonati significa avere meno ascolti potenziali e questo, per una pay-TV "commerciale" come Sky, significa rischiare di veder ridurre le tanto amato entrate pubblicitarie. A ciò aggiungeteci il calo del ricavo medio per utente che Sky subirà per i prossimi tre anni (dato che stanno rinnovando per tre anni gli sconti a prezzi stracciati a destra e sinistra) e avrete un'idea più precisa di quello che la perdita della Serie A sta significando per Sky.

La situazione non è di sicuramente catastrofica come alcuni ipotizzavano, ma al tempo stesso non è nemmeno idilliaca.

Tutto mentre all'orizzonte tra tre anni ci potrebbe essere un rinforzo dell'impegno di Amazon con il calcio come fatto con la Ligue 1, specie se l'esperimento Champions League dei prossimi anni dovesse avere successo. Amazon non è DAZN, né come capacità tecniche, né come potenza economica e risorse in generale.
 
Ultima modifica:
Sky Europe: dati finanziari e commerciali

Già, è meno affidabile del "pallone gonfiato".

Io leggo tutti i giorni Milano-Finanza e NON ha mai scritto intorno al 1° agosto che Sky ha perso 400mila abbonati (anzi, in quella settimana non riportava proprio articoli di alcun genere sulla materia "pay-tv/calcio")

Sky ne ha persi 400mila durante il lockdown di primavera 2020, poi li ha parzialmente recuperati verso fine 2020.

@willie7 tranquillo, su Sky la penso esattamente come te.

il mio commento era riferito ai numeri di TIM, come ipotizzato da @VillaLobos81.
 
Non c'è nulla da fare ragazzi.. per molti, Sky e calcio andavano a braccetto (non per me, ovviamente).

Non so se sia stata Comcast o le altre (entrambe, probabilmente; se da Comcast, un esperimento davvero brutto) a voler questa situazione, resta comunque una perdita non da meno.
 
A sentire molti commenti qui sul forum (ma non solo...), sembrava che Sky da luglio fosse destinata a perdere centinaia e centinana di migliaia di abbonati o addirittura perdere oltre 1 milione di abbonati...

Riporto quanto scritto su Milano-Finanza: "Dal canto suo, Sky Italia solo lo scorso luglio ha perso oltre 100mila abbonati, anche se ora l’emorragia si è fermata e la base utenti non è stata più intaccata: a calare è stato l’arpu (ricavo medio per utente) con le nuove offerte."

Ovviamente tutto ciò che riguarda Sky viene enfatizzato, anche dai giornali (e anche da Milano-Finanza, che da mesi scrive con toni come se Tim-Dazn fossero fantastici...) 100mila abbonati, allora subito a dire "Sky è in crisi totale"...

Signori, ha perso la Serie A (o quasi, solo 3 partite non in esclusiva per cui spende neanche 90 mln).

Non un contenuto qualunque, negli scorsi 3 anni spendeva 900 milioni all'anno per il campionato.
E 100mila abbonati (e l'emorragia si sarebbe già fermata) su qualcosa come 4,7 mln di abbonati o giù di lì è una cifra enorme?

Inoltre, fossilizzarsi sul semplice numero di abbonati è sbagliato. E' molto più importante quanto questi abbonati pagano e di conseguenza quali ricavi portano e se il bilancio entrate/uscite torna nei conti...
in un mese si è volatilizzato il 2% degli abbonati nonostante il calcio azzerato fino a settembre.
 
..............
Tutto mentre all'orizzonte tra tre anni ci potrebbe essere un rinforzo dell'impegno di Amazon con il calcio come fatto con la Ligue 1, specie se l'esperimento Champions League dei prossimi anni dovesse avere successo. Amazon non è DAZN, né come capacità tecniche, né come potenza economica e risorse in generale.

Esattooooo !! Amazon non è DAZN ne BeIn ne Canal+ ne Sky.....ecc....

E non essendo lo sport in TV il suo core business , avendo risorse quasi illimitate , può disintegrare il mercato dei diritti TV del calcio e dello sport come e quando vuole
 
in un mese si è volatilizzato il 2% degli abbonati nonostante il calcio azzerato fino a settembre.

In realtà andrebbe letta al contrario: hanno perso il 2% degli abbonati lasciando il recesso totale a COSTO ZERO, dopo aver risparmiato 900 milioni di euro l'anno + tutte le persone tagliate.

A SKY stanno brindando con lo champagne
 
Concordo se i numeri fossero questi a Sky stappano lo champagne….
Però faccio fatica a dare credito in assenza di dati ufficiali e confermati perché sembra che ognuno (organi di stampa compresi) tirino acqua al proprio mulino e si capisce poco qual é il dato numerico reale….
 
E si è volatilizzato anche il 15-20% delle spese. Secondo te piangono? Io non credo proprio

Facciamo anche 33% (tra tagli personale, 800 mln annui risparmiati sulla Serie A e costi dimezzati per i diritti tv della Champions), ha risparmiato 1 miliardo annuo sicuro.
Il fatturato in Italia dovrebbe essere stato sui 3 miliardi annui fino a 1 anno fa.

I margini ci sono eccome e sono grandi sia per contenere il calo dei ricavi (derivanti soprattutto da raccolta pubblicitaria e calo ARPU) che per offrire altri nuovi contenuti (come poi sta facendo e farà, vedi Peacock, Paramount,...)
 
A sentire molti commenti qui sul forum (ma non solo...), sembrava che Sky da luglio fosse destinata a perdere centinaia e centinana di migliaia di abbonati o addirittura perdere oltre 1 milione di abbonati...

Riporto quanto scritto su Milano-Finanza: "Dal canto suo, Sky Italia solo lo scorso luglio ha perso oltre 100mila abbonati, anche se ora l’emorragia si è fermata e la base utenti non è stata più intaccata: a calare è stato l’arpu (ricavo medio per utente) con le nuove offerte."

Ovviamente tutto ciò che riguarda Sky viene enfatizzato, anche dai giornali (e anche da Milano-Finanza, che da mesi scrive con toni come se Tim-Dazn fossero fantastici...) 100mila abbonati, allora subito a dire "Sky è in crisi totale"...

Signori, ha perso la Serie A (o quasi, solo 3 partite non in esclusiva per cui spende neanche 90 mln).

Non un contenuto qualunque, negli scorsi 3 anni spendeva 900 milioni all'anno per il campionato.
E 100mila abbonati (e l'emorragia si sarebbe già fermata) su qualcosa come 4,7 mln di abbonati o giù di lì è una cifra enorme?

Inoltre, fossilizzarsi sul semplice numero di abbonati è sbagliato. E' molto più importante quanto questi abbonati pagano e di conseguenza quali ricavi portano e se il bilancio entrate/uscite torna nei conti...

Concordo completamente. Ma, fino a quando non vedranno la relazione trimestrale di Comcast a ottobre, diranno quello che vogliono.
 
Non ho mai partecipato con nessun commento ne pro/contro sky/dazn/mediast premium (non me ne frega assolutamente niente),pero' mi viene una domanda spontanea leggendo questi ultimi post,(sky sta festeggiando per i risparmi),mi chiedo ma all'ora perche ha sempre comprato la seie a?
 
Indietro
Alto Basso