Le Tv Del Passato

Ricordo con affetto i primi tre Fantastico ma come qualità non c'è paragone con quelli di Baudo. I primi , oltre a essere in gran parte registrati (tranne l'ultima puntata per l'abbinamento coi biglietti ) a Milano, avevano giochi che a rivederli oggi (su Raiplay) mi dico..ma come facevano a piacermi? Risposta ero piccolo :D
I primi tre avevano non avevano la forte concorrenza di C5. Fantastico 4 fu il peggiore (Proietti, De Sio, ecc..) e puntualmente battuto da c5.
Poi arrivò a Baudo, spostò tutto a Roma e divenne il grande varietà del Sabato sera..uno schiacciasassi :D

Quelli di Baudo erano in diretta (tranne che per sigla e qualche baletto) e poi c'erano sempre tanti ospiti importanti.
Perciò per me FANTASTICO è quello del mitico "DELLE VITTORIE" i migliori quelli con la CUCCARINI :D
Il budget a disposizione di Baudo era molto maggiore, ma era un accentratore, troppo egocentrico. E poi come ballerina Heather Parisi era superiore alla Cuccarini.
 
Vero :) anche se non avevo cominciato la prima elementare (a settembre) mi ricordo bene quando in primavera comprammo in un negozio a Firenze il primo televisore (26") a colori con telecomando a ultrasuoni: era un Voxson lo scelse la mia mamma perché era una marca italiana all'epoca :D e devo dire che non si era sbagliata, perché è durato fino al 2001 e solo perché ci beccammo un fulmine (cosa pìù ricapitata poi) che lo fece bruciare :sad:

PS Nel primo periodo di tele+ ci riuscivo addirittura a vedere (gratis :D ) pure le partite dei posticipi o anticipi (senza audio e ogni tanto i colori diventavano come quelle dei negativi delle foto per un po' di secondi poi tornavano normali, ma riuscivo a seguire lo stesso bene tutte le azioni di gioco :D) grazie alla regolazione manuale :laughing7:

allora non li facevano per durare 1-2 anni giusto fuori garanzia poi... i fulmini basta che passino vicino all'antenna che ti scassa quanto è collegato, se la prende in pieno ti brucia anche la casa.
 
Ricordo con affetto i primi tre Fantastico ma come qualità non c'è paragone con quelli di Baudo. I primi , oltre a essere in gran parte registrati (tranne l'ultima puntata per l'abbinamento coi biglietti ) a Milano, avevano giochi che a rivederli oggi (su Raiplay) mi dico..ma come facevano a piacermi? Risposta ero piccolo :D
I primi tre avevano non avevano la forte concorrenza di C5. Fantastico 4 fu il peggiore (Proietti, De Sio, ecc..) e puntualmente battuto da c5.
Poi arrivò a Baudo, spostò tutto a Roma e divenne il grande varietà del Sabato sera..uno schiacciasassi :D

Quelli di Baudo erano in diretta (tranne che per sigla e qualche baletto) e poi c'erano sempre tanti ospiti importanti...e spezzoni ME MO RA BI LI (il trio, grillo, benigni, sordi ecc...)
Perciò per me FANTASTICO è quello del mitico "DELLE VITTORIE" i migliori quelli con la CUCCARINI :D

Pre Baudo ricordo solo quello di Corrado e Raffa più che altro, prima chi lo faceva? certo erano diversi quelli con Baudo poi ma erano passati anni, le cose cambiano.
 
Pochi, ed é tipico italiano, nelle atre nazioni non si scherza, del resto la terra é obbligatoria. Se un agente assicurativo controlla dopo un danno alla casa e scopre che manca la terra non ti paga nulla, e se qualcuno si fa male o ci lascia le penne, il proprietario incorre pure in sanzioni penali.
 
Pochi, ed é tipico italiano, nelle atre nazioni non si scherza, del resto la terra é obbligatoria. Se un agente assicurativo controlla dopo un danno alla casa e scopre che manca la terra non ti paga nulla, e se qualcuno si fa male o ci lascia le penne, il proprietario incorre pure in sanzioni penali.

andiamo bene... solo nel caso sia dovuto a fulmini che provoca un incendio ecc.
 
Anche guasti a televisori o altri apparecchi....

se dipeso sempre da fulmini, purtroppo si rompono anche senza! l'assicurazione contro l'incendio non c'è l'ho più da 10 anni ormai, ho dovuto fare dei tagli non avendo più un supporto da poterla pagare.
 
PS Nel primo periodo di tele+ ci riuscivo addirittura a vedere (gratis :D ) pure le partite dei posticipi o anticipi (senza audio e ogni tanto i colori diventavano come quelle dei negativi delle foto per un po' di secondi poi tornavano normali, ma riuscivo a seguire lo stesso bene tutte le azioni di gioco :D) grazie alla regolazione manuale :laughing7:

Lo facevo anche io! Poi c'erano i tifosi più accaniti che, non essendoci l'audio, accendevano Tutto il calcio minuto per minuto in sottofondo. Poi arrivarono le schede tarocche di Tele+... Insomma, gli italiani devono sempre cercare una scappatoia per non pagare
 
Diciamo che far pagare per vedere la tv é da esosi, gia si paga il canone e ci dobbiamo zuppare ore di pubblicita...quando non esisteva la pay tv si vedevano eventi sportivi gratis, naturalmente i calciatori (poverini) non si sognavano certo gli stipendi stratosferici attuali. Conosco poveri pensionati che pur di pagare gli abbonamenti vanno in giro lerci e stracciati...in questo senso rimpiango la tv del passato.
 
Ultima modifica:
Vero :) anche se non avevo cominciato la prima elementare (a settembre) mi ricordo bene quando in primavera comprammo in un negozio a Firenze il primo televisore (26") a colori con telecomando a ultrasuoni: era un Voxson lo scelse la mia mamma perché era una marca italiana all'epoca :D e devo dire che non si era sbagliata, perché è durato fino al 2001 e solo perché ci beccammo un fulmine (cosa pìù ricapitata poi) che lo fece bruciare :sad:

PS Nel primo periodo di tele+ ci riuscivo addirittura a vedere (gratis :D ) pure le partite dei posticipi o anticipi (senza audio e ogni tanto i colori diventavano come quelle dei negativi delle foto per un po' di secondi poi tornavano normali, ma riuscivo a seguire lo stesso bene tutte le azioni di gioco :D) grazie alla regolazione manuale :laughing7:



Noi invece la Fiat 127 l'avevamo già acquistata l'anno prima :D
Avevo 13 anni
 
Diciamo che far pagare per vedere la tv é da esosi, gia si paga il canone e ci dobbiamo zuppare ore di pubblicita...quando non esisteva la pay tv si vedevano eventi sportivi gratis, naturalmente i calciatori (poverini) non si sognavano certo gli stipendi stratosferici attuali. Conosco poveri pensionati che pur di pagare gli abbonamenti vanno in giro lerci e stracciati...in questo senso rimpiango la tv del passato.

altri tempi...ma davvero dei pensionati si riducono così per gli abbonamenti? che tristezza!
 
L'avvento del colore è del 1 febbraio 1977
Per questioni di mezzi capitava che alcune trasmissioni fossero in bianco e nero e altre a colori, così come alcuni servizi e trasmissioni varie erano in rvm e altre con pellicola.
Il colore poteva arrivare in Italia già a fine 60 e inizio 70 ma ci furono intoppi di natura politica ad impedirlo oltre al fatto che si temeva che gli italiani si indebitassero per acquistare questi apparecchi.. o ancora un altro motivo: all'inizio degli anni 70 si volle favorire una certa industria che produceva un determinato bene... a quattro ruote, visto che stava per lanciare delle utilitarie sperano che gli italiani acquistassero una di queste invece che acquistare un tv a colori

Più o meno un pò come adesso e cioè che alcune trasmissioni sono in HD nativo e altre in upscale. E' giusto il paragone?
 
altri tempi...ma davvero dei pensionati si riducono così per gli abbonamenti? che tristezza!

Non solo pensionati, purtroppo anche padri di famiglia che costringono i figli ad andare in giro con le scarpe bucate d'inverno, ma i soldi per il totocalcio e i gratta e vinci, oltre ai vari "dazn" non se li fanno mancare di certo.
 
Non solo pensionati, purtroppo anche padri di famiglia che costringono i figli ad andare in giro con le scarpe bucate d'inverno, ma i soldi per il totocalcio e i gratta e vinci, oltre ai vari "dazn" non se li fanno mancare di certo.

ma dove ha la testa sta gente?! buttare i soldi nel gioco d'azzardo per me è da idioti! poi pure spenderli per cose non necessarie o vitali.
 
Pre Baudo ricordo solo quello di Corrado e Raffa più che altro, prima chi lo faceva? certo erano diversi quelli con Baudo poi ma erano passati anni, le cose cambiano.
Io me ne ricordo uno con Gigi Sabani. Erano meno pomposi di quelli di Baudo, ma come qualità non erano certo inferiori. Il Pippo nazionale lo considero abbastanza ipocrita sulla questione Mia Martini.
 
Indietro
Alto Basso