In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se è solo per quello Dfree potrebbe spostarsi sul 23 anche in Piemonte e Val d'Aosta e così il nord ovest sarebbe completo, posto che in liguria si trova già su quella frequenza.
Effettivamente, anche se sul 23 in Valle d'Aosta dovrebbero spostarsi alcune postazioni del mux Rai F, mentre per il Piemonte c'è da capire se Più Blu Lombardia e Videostar sono ancora operatori anche sulla carta

Non mi risulta tale mux.

Comunque gran lavoro!
Per il mux Rai 5 era previsto "il lancio ufficiale" nel 2013, ma poi è finito tutto in una bolla di sapone

Prego :)
 
Non sapevo che nel 2013 fosse previsto il lancio ufficiale del mux 5. Diciamo però che a quel periodo era meglio dedicarsi alla copertura dei 2, 3 e 4. Che in certi casi manca ancora adesso peraltro
 
Ma se per molte province non sono state previste reti di secondo livello! Di cosa stiamo parlando?

Dipende se si riescono a fare espansioni! Ad esempio in Lombardia il 21 si potrebbe espandere in varie province apparentemente senza disturbare il 1° livello piemontese. (E io proverei pure ad accendere il 31 di Brescia anche a Bergamo e a vedere se davvero disturba la Svizzera! :D) (Avevo fatto un topic su queste proposte.)
In Piemonte siamo sicuri il 29 sia inestensibile? ecc.

Il problema è che ovviamente si tratterebbe di decisioni in ordine sparso e alcune situazioni sarebbero più complesse di altre. O magari le TV locali interessate non riuscirebbero a imporre le loro richieste - se si segue il processo riportato da OTGTV tempo fa (chi chiede di aggiungere un ripetitore al piano deve pagarlo almeno in parte di tasca sua).
 
Dipende se si riescono a fare espansioni! Ad esempio in Lombardia il 21 si potrebbe espandere in varie province apparentemente senza disturbare il 1° livello piemontese. (E io proverei pure ad accendere il 31 di Brescia anche a Bergamo e a vedere se davvero disturba la Svizzera! :D) (Avevo fatto un topic su queste proposte.)
In Piemonte siamo sicuri il 29 sia inestensibile? ecc.

Il problema è che ovviamente si tratterebbe di decisioni in ordine sparso e alcune situazioni sarebbero più complesse di altre. O magari le TV locali interessate non riuscirebbero a imporre le loro richieste - se si segue il processo riportato da OTGTV tempo fa (chi chiede di aggiungere un ripetitore al piano deve pagarlo almeno in parte di tasca sua).

Mi pare improbabile che le emittenti paghino per nuove postazioni, ma non si sa mai. Però magari per servire una determinata zona devono mettere l'impianto un po' in altura che serve altra zona che non sarebbe prevista. Questo lo vedrei più fattibile. Comunque un bel caos!
 
Non è che devono installare nuove postazioni.
La logica pare questa: l'operatore di rete prevede un piano di copertura con determinate postazioni, con prezzo base, da listino. Es. EI Towers ricalcando la rete del Mux Mediaset 2.
L'emittente X, cliente di EI Towers, ha intenzione di coprire anche il comune Y, dove EI Towers ha sì una postazione, ma con attivo solo il Mux Mediaset 4.

L'emittente paga un plus e fa attivare il Mux locale anche su quella postazione.
 
Quoto. Nel caso del 21 lombardo, se si confermerà la SAET (SuperTV+Videostar+TSN) partendo dalla situazione attuale avrebbero un po' di postazioni a Brescia e Sondrio, Valcava e Penice, più forse qualcosa che al momento è spento (es. i ripetitori che avrebbero dovuto accendere il 24 di Videostar). E già così, dando per scontato che li si lasci accendere oltre le province di BS-CR-LO-SO e che Valcava non disturbi il Piemonte orientale (cosa secondo me possibile se il 21 di 1° livello è pianificato bene), la situazione non sarebbe male. Da qui si potrebbe aggiungere le postazioni ulteriori.

Si spera poi che qualcuno sia entrato in lizza per il 31 e che voglia andare oltre Brescia.
 
Impossibile visto che è già stato detto che il Mux di 1° Livello in Piemonte Orientale (21) attiverà da Giarolo (che solo lui arriverà già a Milano come minimo). Senza dimenticare che verrà attivato anche da alcune postazioni lombarde.

Sinceramente la vedo impossibile... se non creare un nuovo casino come già avvenuto con il dvb-t.

Una volta che lasciano le cose fatte per bene, eviterei di incasinarle di nuovo. Ma dove ci sono le locali di mezzo il rischio è sempre dietro l'angolo. Menomale invece che nella maggiorparte dei casi le reti non le cureranno più le locali.
 
Non sapevo che Giarolo o altri ripetitori in zona Alessandria (puntati verso il Piemonte, immagino) potessero disturbare nel resto della Lombardia. Da parte mia avevo notato, ad esempio, che nel Piemonte orientale sul 39 c'è GRP e non sembra disturbato da Quenza 2 da Valcava, e viceversa; idem per Sestarete e Rete55 sul 42. Ma in quei casi effettivamente entra Monte Ronzone e non Giarolo.:eusa_think: Ugualmente province come Novara, Biella, VCO sembravano usare solo ripetitori locali poco interferiti e interferenti.

Io spero sempre nella maggiore estensione, e se avessi una TV locale e mi trovassi in "zone svantaggiate dal PNAF" mi dedicherei più attentamente a studiare soluzioni del genere. :D


Ma dove ci sono le locali di mezzo il rischio è sempre dietro l'angolo. Menomale invece che nella maggiorparte dei casi le reti non le cureranno più le locali.

E infatti il 21 e il 31 lombardi saranno a gestione locale, salvo sorprese!
 
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare... :D Anche Quenza sul 39 non dovrebbe arrivare qui da noi. Eppure sono quasi 10 anni che interferisce grp nelle sue zone di servizio... :D

Il lasciare vuote/libere alcune frequenze in determinate zone è la migliore cosa che porterà questa riconfigurazione delle frequenze trasmissive :)
 
Qualcuno sa se nel Lazio sono previste nuove assegnazioni ed ampliamenti di mux locali di secondo livello?
 
Impossibile visto che è già stato detto che il Mux di 1° Livello in Piemonte Orientale (21) attiverà da Giarolo (che solo lui arriverà già a Milano come minimo). Senza dimenticare che verrà attivato anche da alcune postazioni lombarde.

Sinceramente la vedo impossibile... se non creare un nuovo casino come già avvenuto con il dvb-t.

Una volta che lasciano le cose fatte per bene, eviterei di incasinarle di nuovo. Ma dove ci sono le locali di mezzo il rischio è sempre dietro l'angolo. Menomale invece che nella maggiorparte dei casi le reti non le cureranno più le locali.

Guarda che il rispetto dei pdv vale anche al contrario: i segnali del Piemonte non devono arrivare in Lombardia. Inoltre la direzione delle antenne riceventi a Milano privilegia le emissioni lombarde, per esempio San Colombano.... Propenderei quindi per una espansione del 21 a Milano ed altre aree piuttosto che un Giarolo a Milano (che peraltro non servirebbe a niente)....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso