Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Al momento da nessuna parte. Non c'è ancora un elenco. Ma penso che tra qualche giorno/settimana inizieranno a uscire notizie in merito :)

Almeno relativamente a rai che è la prima interessata dallo spegnimento del 30. Poi è anche vero che spesso loro non comunicano niente
 
Almeno relativamente a rai che è la prima interessata dallo spegnimento del 30. Poi è anche vero che spesso loro non comunicano niente

Perché la Rai spegne provvisoriamente il ch.30 invece di passare subito in Mpeg4 regionale come gia previsto dal piano operativo e a regime ?
 
Il 15 ottobre si sa solo che tutti i canali RAI, tranne 1,2,3,RAI news 24 passano in hd
Sarebbe invece ora che passassero in HD anche RAI 1, RAI 2 e RAI 3 mettendoli sulle LCN 1, 2 e 3 (le versioni SD possono benissimo metterle sulle LCN 101, 102 e 103)...
Benissimo se mettono ad esempio RAI Storia e RAI 5 in HD, era ora ...
 
Nella pratica tutti i canali HD esistenti sono trasmessi in H.264, ma viceversa non tutti i canali H.264 sono o saranno in HD ma solo in SD...
Naturalmente loro confondono nel senso peggiore, cioè che tutti gli H.264 sono in HD (H.264 = HD) :eusa_wall: Mentre HD = H.264 sarebbe stato più accettabile come errore.
 
Nella pratica tutti i canali HD esistenti sono trasmessi in H.264, ma viceversa non tutti i canali H.264 sono o saranno in HD ma solo in SD...
Naturalmente loro confondono nel senso peggiore, cioè che tutti gli H.264 sono in HD (H.264 = HD) :eusa_wall: Mentre HD = H.264 sarebbe stato più accettabile come errore.
È una inevitabile semplificazione per il grande pubblico. Dopodiché è anche vero che a parità di bitrate, l'H264 restituisce un SD di qualità nettamente migliore rispetto all'mpeg2: basta dare un'occhiata ai canali Mediaset su TivùSat per rendersene conto.
 
È una inevitabile semplificazione per il grande pubblico. Dopodiché è anche vero che a parità di bitrate, l'H264 restituisce un SD di qualità nettamente migliore rispetto all'mpeg2: basta dare un'occhiata ai canali Mediaset su TivùSat per rendersene conto.

Tecnicamente però anche questo fatto va detto al contrario e cioè: a parità di qualità, il bitrate necessario è la metà; dire invece a parità di bitrate la qualità è maggiore non è sempre vero perché non vale a tutti i bitrate, mentre la prima frase vale sempre. Oltre o al di sotto di un certo, grande, intervallo di bitrate la differenza diventa via via trascurabile fino ad annullarsi del tutto. Nel caso che hai specificato certamente può valere e la differenza si vede ;)

Un caso estremo: se si usa un bitrate di 6-7Mbit/s in SD MPEG-2 (valore usato da mediaset pre-2011 circa)si vedrà bene allo stesso di modo come si vedrà bene in SD H.264 a 3Mbit/s(o con gli stessi 6-7Mbit/s). Per cui la frase nella versione che hai detto tu non vale più.

PS: non ci sono solo i bitrate ma anche altre impostazioni del codec, per cui nell'esempio do per scontato che siano attive impostazioni sufficienti/buone/ottime in entrambi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso