Potresti chiarire allora il tuo pensiero? In che modo a tuo parere la pandemia ha causato un calo di abbonati a Sky quando invece tutto il resto del settore audio-visivo a pagamento ha avuto un boom di crescita?
In quale universo c'è stato il boom di crescita?
Raccolta pubblicitaria 2020 (perdita vs il 2019):
Mediaset 1,8 miliardi (-10,1% rispetto al 2019)
Rai 642 milioni (- 7,4% rispetto al 2019)
Sky Italia, Tv8/SkyTg24/Cielo compresi, 433,3 milioni (-11,8% rispetto al 2019)
Discovery, Eurosport compresi, 228,9 milioni (-11,4% rispetto al 2020)
La7 163,8 milioni (-1,8% rispetto al 2019).
Per la
TELEVISIONE TRADIZIONALE IN CHIARO E PAY (forse così adesso ti è chiaro?), la raccolta pubblicitaria complessiva nel 2020 è calata del 9,5% (da 3,6 miliardi del 2019 sono passati a poco più di 3,2 mld).
Calo abbonati Sky? Per quasi 4 mesi non ha potuto trasmettere sport e i bar/ristoranti/hotel che hanno Sky Business (o avevano ormai... metà di questi hanno chiuso giustamente l'abbonamento...) sono stati chiusi per pandemia da marzo 2020 a giugno 2020 e per buona parte dello scorso autunno/inverno...
Avendo sport fermo per quasi 4 mesi, ha avuto ovviamente un calo degli abbonati.
E poi la crisi c'è stata per TUTTI, c'è chi ha tagliato i famosi "rami secchi", come citati prima da un altro utente; in tempi difficili, di fatto tutto il 2020, le spese non necessarie si tagliano e sicuramente un abbonamento Sky, che costava tra calcio e sport 50 euro al mese, non era tra le spese da sostenere in quel momento per alcune persone in difficoltà economica... Quindi alcuni (comunque non sono pochi) hanno ragionato "perchè pagare per una cosa che non posso sfruttare a pieno? mi servono soldi, non li butto per qualcosa di cui posso farne a meno adesso..."
Allora è altrettanto evidente come nel 2020, con calo abbonati e quindi anche ascolti, la performance della raccolta pubblicitaria sui canali PAY di Sky sia stata ancora peggiore (di fatto ha avuto ricavi dimezzati su quel fronte, come riportato da Italia Oggi...)
Ma ripeto, io parlo di mele quando tu continui a parlarmi di pere...
Non sappiamo se DAZN esisterebbe ancora in Italia, se non avesse avuto l'accordo con Sky.
Senza quei 100 mln che le dava Sky Italia per l'accordo, era ancora peggio pure per Dazn.
E comunque i conti di Dazn mica brillano... (l'ultimo conosciuto è del 2019, con perdite per 1,4 mld su fatturato di 888 milioni a livello MONDIALE)
Stanno tutti sulla stessa barca insomma...
Dazn ha tenuto buona parte degli abbonati attivi in quel periodo di lockdown anche grazie a Sky.