Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Ma cosa pensavate? I vecchi concorrenti hanno chiuso. L'azienda stessa nasce dalla fusione di due soggetti che avevano già problemi. La Pay TV in Italia non è remunerativa e non lo è mai stata. Questo dipende da molti fattori, la mentalità di questo Paese prima di tutto.
I problemi di una delle 2 societa' è stato proprio l'impulso della mentalita' del paese (di tutti i paesi) alla quale credo tu alludi.
 
Ma cosa pensavate? I vecchi concorrenti hanno chiuso. L'azienda stessa nasce dalla fusione di due soggetti che avevano già problemi. La Pay TV in Italia non è remunerativa e non lo è mai stata. Questo dipende da molti fattori, la mentalità di questo Paese prima di tutto.

Prima occorrerebbe sapere cosa c è dentro quei 600 milioni di svalutazioni che aggravano di moltissimo il bilancio sky 2020
 
Prima occorrerebbe sapere cosa c è dentro quei 600 milioni di svalutazioni che aggravano di moltissimo il bilancio sky 2020

voce "avviamento"....

Boh, ignoro completamente cosa sia, perchè può voler dire ogni cosa...

"Come spesso accade, un bilancio destinato a chiudere in negativo viene anche usato per fare un po' di pulizia. Ed ecco, quindi, ammortamenti e perdite durevoli da svalutazioni per 674,6 milioni di euro (rispetto ai 232 milioni del 2019), con, ad esempio, l'azzeramento della voce "Avviamento", iscritta a bilancio per 299 milioni di euro."
 
Ma cosa pensavate? I vecchi concorrenti hanno chiuso. L'azienda stessa nasce dalla fusione di due soggetti che avevano già problemi. La Pay TV in Italia non è remunerativa e non lo è mai stata. Questo dipende da molti fattori, la mentalità di questo Paese prima di tutto.

Calma ragazzi....
 
invece dazn e opposto si trova su tutte le piattaforme e cede i dirtti e i suoi canali a terzi

Discorso interessante, se non fosse che si basa su un presupposto falso. DAZN non "si trova su tutte le piattaforme" nè intese come tecnologie trasmissive (c'è solo OTT e quei pochi che lo prendono via DTT è perché pagano un abbonamento OTT) nè come dispositivi di vari operatori visto che su quelli Sky non c'è la loro app. Inoltre è anche falso che "cede i diritti e i suoi canali a terzi" in quanto non cede i diritti a nessuno e gli unici terzi a cui sono ceduti i suoi "canali" sono Tim e.... basta. Tim che di fatto li ha pagati. Quindi ciò che hai detto è basato totalmente sul nulla. Chi fa ciò che dici tu è Eurosport, ma assolutamente NON lo fa DAZN
 
Discorso interessante, se non fosse che si basa su un presupposto falso. DAZN non "si trova su tutte le piattaforme" nè intese come tecnologie trasmissive (c'è solo OTT e quei pochi che lo prendono via DTT è perché pagano un abbonamento OTT) nè come dispositivi di vari operatori visto che su quelli Sky non c'è la loro app. Inoltre è anche falso che "cede i diritti e i suoi canali a terzi" in quanto non cede i diritti a nessuno e gli unici terzi a cui sono ceduti i suoi "canali" sono Tim e.... basta. Tim che di fatto li ha pagati. Quindi ciò che hai detto è basato totalmente sul nulla. Chi fa ciò che dici tu è Eurosport, ma assolutamente NON lo fa DAZN

DAZN era inteso come servizi ott anche eurosport e un modello secondo me da seguire e vero non è su tutti i dispositivi ma credo sia impossibile esre in tutti ma in quelli più di diffusi si è invece cede i dirtti quelli per i bar a Sky
 
17 anni di bilanci di sky Italia bruciati in un solo anno...

voce "avviamento"....

Boh, ignoro completamente cosa sia, perchè può voler dire ogni cosa...

"Come spesso accade, un bilancio destinato a chiudere in negativo viene anche usato per fare un po' di pulizia. Ed ecco, quindi, ammortamenti e perdite durevoli da svalutazioni per 674,6 milioni di euro (rispetto ai 232 milioni del 2019), con, ad esempio, l'azzeramento della voce "Avviamento", iscritta a bilancio per 299 milioni di euro."

Certo che questa voce probabilmente andava azzerata negli anni e fa un certo effetto leggere quasi 300 milioni di euro che hanno evitato perdite non indifferenti negli scorsi anni.

Penso che alla luce di questo ultimo bilancio tutto il business di sky vada ripensato , sicuramente il calcio di serie a non era sostenibile se in quasi 20 anni di sky non ha prodotto un solo euro di utile.

Mi domando anche se anche lo sport ( inteso come pacchetto) sia sostenibile
 
Certo che questa voce probabilmente andava azzerata negli anni e fa un certo effetto leggere quasi 300 milioni di euro che hanno evitato perdite non indifferenti negli scorsi anni.

Penso che alla luce di questo ultimo bilancio tutto il business di sky vada ripensato , sicuramente il calcio di serie a non era sostenibile se in quasi 20 anni di sky non ha prodotto un solo euro di utile.

Mi domando anche se anche lo sport ( inteso come pacchetto) sia sostenibile

I diritti tv delle altre competizioni e degli altri sport non hanno i costi che ha la Serie A. Nemmeno se li metti tutti assieme.

Champions+le altre 2 coppe 110 mln (se in esclusiva era il doppio, ma poco cambia col ragionamento che sto facendo)
Formula 1 tra gli 80 e i 90 milioni
MotoGp 20-30 milioni
Premier League sui 30-35 mln
Bundesliga sugli 8-10 mln
Wimbledon una decina di milioni se non ricordo male
ATP 1000 mi pare sui 12-15 milioni
L'accordo con Eurosport 12 milioni all'anno...
Figuriamoci tutti gli altri sport...

Ecco: la Formula 1 la paga poco più di 80 mln all'anno, contro gli 800 all'anno che pagava per la Serie A.
Eppure con una ventina di weekend di Formula 1 fa gli stessi ascolti in media di quelli che faceva con la gran parte delle partite di Serie A.
dday.it scorsa settimana ha riportato che nell'ultimo weekend di campionati la partita con lo share più alto secondo Auditel (non i dati di Dazn... su cui non dico niente qui in questo thread...) non è stata di Serie A, ma di Premier League.
Con Eurosport, a mezzanotte passata fa 200mila spettatori medi con la partita di Berrettini vs Otte agli US Open, altro esempio... Per non parlare degli ascolti di Wimbledon di luglio scorso...

Da questo si capisce che con altri sport, altre competizioni calcistiche, etc.etc., il ritorno c'è eccome.

Invece la Serie A ha sempre avuto costi giganteschi, ma sempre senza un ritorno adeguato. E questo è valso per Sky, ma anche negli anni passati per Mediaset Premium (che poi si è "suicidata" con l'esclusiva della Champions strapagata con solo 2 club italiani presenti di fatto...) nonostante spendesse meno...

Va ripensato il business, ovviamente con un fatturato che sarà sicuramente più basso, ma costi enormi che vengono spazzati via, da cui si evince che non erano più sostenibili.
 
Ultima modifica:
I diritti tv delle altre competizioni e degli altri sport non hanno i costi che ha la Serie A. Nemmeno se li metti tutti assieme.

Per dire la Formula 1 la paga poco più di 80 mln all'anno, contro gli 800 che pagava per la Serie A.
Eppure con una ventina di weekend di Formula 1 fa gli stessi ascolti in media di quelli che faceva con la gran parte delle partite di Serie A.
dday.it scorsa settimana ha riportato che nell'ultimo weekend di campionati la partita con lo share più alto secondo Auditel non è stata di Serie A, ma di Premier League.
Con Eurosport, a mezzanotte passata fa 200mila spettatori medi con la partita di Berrettini vs Otte agli US Open, altro esempio... Per non parlare degli ascolti di Wimbledon di luglio scorso...

Da questo si capisce che con altri sport, altre competizioni calcistiche, etc.etc., il ritorno c'è eccome.
Invece la Serie A ha sempre avuto costi alti, ma sempre senza un ritorno adeguato. E questo è valso per Sky, ma anche negli anni passati per Mediaset Premium (che poi si è "suicidata" con l'esclusiva della Champions strapagata con solo 2 club italiani presenti di fatto...) nonostante spendesse meno...
Tutto vero ma sky così come MP non si sono però aperte a terzi come ospitare canali come mo chempions su vare piatoforme e lo stesso con sky con canali come sky sport serie a moto gp F1 nba cosa che per esempio fa eurosport e in parte dazn
 
Giuso per dire......state in pratica facendo un processo a Sky, ma guardate che se al suo Posto c'era l'Accoppiata DAZN-TIM il risultato era peggiore di questo (mi riferisco al Periodo).

Sky è stata "Fortunata" che Comcast ci ha messo i soldi perchè se lo può permettere
 
Va ripensato il business, ovviamente con un fatturato che sarà sicuramente più basso, ma costi enormi che vengono spazzati via, da cui si evince che non erano più sostenibili.
Penso che la centralità che ha avuto sky in passato non ci sarà piu , chiaro che il fatturato avrà una notevole cura dimagrante.
Non mi aspetto grandi utili in futuro, peseranno il calo di abbonati, il crollo della pubblicita e le poche esclusive per il grande pubblico.
Dove li hai trovati gli ascolti della premier superiori alla serie a?
 
Il fatturato conta "il giusto", così come il venerato ARPU. L'unica cosa che conta è l'utile a fine esercizio
 
Giuso per dire......state in pratica facendo un processo a Sky, ma guardate che se al suo Posto c'era l'Accoppiata DAZN-TIM il risultato era peggiore di questo (mi riferisco al Periodo).

Sky è stata "Fortunata" che Comcast ci ha messo i soldi perchè se lo può permettere

Insomma bilanci con 700 milioni di perdite ...
 
E sky non ne ha prodotti in quasi 20 anni

In realtà, ci sono stati vari anni in utile. Soprattutto nel triennio 2015-2018.

Nel 2017 per esempio Sky ha avuto un utile di 162 milioni: https://www.calcioefinanza.it/2017/07/27/bilancio-sky-2017-fatturato-utile-abbonati/

E' vero anche che:

1) non aveva la Champions (esclusiva Premium), quindi 240 mln in meno
2) per la Serie A spendeva 600 mln (contro 800 dell'ultimo triennio)
3) non c'era l'accordo con Mediaset da circa 80 mln...
4) non aveva sostenuto altri costi, vedi lancio Sky WiFi
5) nel 2020 c'è stata una pandemia, senza questo evento straordinario quel calo di abbonati e raccolta pubblicitaria nel 2020 non l'avrebbe mai avuto
 
Indietro
Alto Basso