Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Potresti chiarire allora il tuo pensiero? In che modo a tuo parere la pandemia ha causato un calo di abbonati a Sky quando invece tutto il resto del settore audio-visivo a pagamento ha avuto un boom di crescita?

In quale universo c'è stato il boom di crescita?

Raccolta pubblicitaria 2020 (perdita vs il 2019):


Mediaset 1,8 miliardi (-10,1% rispetto al 2019)

Rai 642 milioni (- 7,4% rispetto al 2019)

Sky Italia, Tv8/SkyTg24/Cielo compresi, 433,3 milioni (-11,8% rispetto al 2019)

Discovery, Eurosport compresi, 228,9 milioni (-11,4% rispetto al 2020)

La7 163,8 milioni (-1,8% rispetto al 2019).

Per la TELEVISIONE TRADIZIONALE IN CHIARO E PAY (forse così adesso ti è chiaro?), la raccolta pubblicitaria complessiva nel 2020 è calata del 9,5% (da 3,6 miliardi del 2019 sono passati a poco più di 3,2 mld).


Calo abbonati Sky? Per quasi 4 mesi non ha potuto trasmettere sport e i bar/ristoranti/hotel che hanno Sky Business (o avevano ormai... metà di questi hanno chiuso giustamente l'abbonamento...) sono stati chiusi per pandemia da marzo 2020 a giugno 2020 e per buona parte dello scorso autunno/inverno...
Avendo sport fermo per quasi 4 mesi, ha avuto ovviamente un calo degli abbonati.
E poi la crisi c'è stata per TUTTI, c'è chi ha tagliato i famosi "rami secchi", come citati prima da un altro utente; in tempi difficili, di fatto tutto il 2020, le spese non necessarie si tagliano e sicuramente un abbonamento Sky, che costava tra calcio e sport 50 euro al mese, non era tra le spese da sostenere in quel momento per alcune persone in difficoltà economica... Quindi alcuni (comunque non sono pochi) hanno ragionato "perchè pagare per una cosa che non posso sfruttare a pieno? mi servono soldi, non li butto per qualcosa di cui posso farne a meno adesso..."
Allora è altrettanto evidente come nel 2020, con calo abbonati e quindi anche ascolti, la performance della raccolta pubblicitaria sui canali PAY di Sky sia stata ancora peggiore (di fatto ha avuto ricavi dimezzati su quel fronte, come riportato da Italia Oggi...)

Ma ripeto, io parlo di mele quando tu continui a parlarmi di pere...



Non sappiamo se DAZN esisterebbe ancora in Italia, se non avesse avuto l'accordo con Sky.

Senza quei 100 mln che le dava Sky Italia per l'accordo, era ancora peggio pure per Dazn.
E comunque i conti di Dazn mica brillano... (l'ultimo conosciuto è del 2019, con perdite per 1,4 mld su fatturato di 888 milioni a livello MONDIALE)

Stanno tutti sulla stessa barca insomma...

Dazn ha tenuto buona parte degli abbonati attivi in quel periodo di lockdown anche grazie a Sky.
 
Ultima modifica:
Gli altri non trasmettevano sport, ma film e serie tv. E ha fatto una bella differenza. O mi vuoi dire che nel 2020 DAZN ed Eurosport player hanno avuto un boom di crescita?

Ci è stato spiegato che lo sport è il calcio in particolare sono i pacchetti meno utilizzati di sky.
 
Chi rischia veramente sono i dipendenti dei due TG (24 e Sport) , canali dispendiosi e che non portano abbonati

ma scusa, Sky TG24 esiste dal 2003 e Sky Sport 24 dal 2008, non porteranno abbonati ok, ma tu pensi che Sky sia così fessa da non tagliarli se veramente rappresentassero un costo insostenibile, viste le cattive acque in cui naviga, a detta di molti?
 
Ragazzi Sky Sport per 4 mesi non ha trasmesso un singolo evento sportivo(Serie A, Champions, F1, MotoGP, Wimbledon solo per dirne alcuni), la Serie A ha ripreso in piena estate con orari a volte improbabili (vi ricordate le partite alle 21.45?), le coppe giocate addirittura ad agosto con molte meno partite rispetto a quelle previste.

La raccolta pubblicitaria ne ha inevitabilmente risentito, è ovvio.

Poi Comcast l'idea di snellire un po' l'azienda ce l'ha avuta dal primo momento visto che la struttura di Sky era ormai diventata insostenibile.
 
Ci è stato spiegato che lo sport è il calcio in particolare sono i pacchetti meno utilizzati di sky.

Ma a parte quello, sky ha di fatto regalato quei mesi ai propri abbonati.
Quando poi sport e calcio son tornati a pagamento, è ripartito tutto lo sport.
Aggiungici che per togliere sky ci vogliono 3 mesi LOL

Sky, gli abbonati li ha persi dopo il lockdown, non prima o durante.
 
Mele e pere sono sempre frutta...

É come dire: Ci sono due fruttivendoli, Mario e Franco. Mario vendeva delle pere che piacevano molto agli abbonati, ad un certo punto arriva Franco e inizia a vendere delle mele buonissime e che costano pure meno delle pere.

I clienti dunque iniziano a comprare mele. Mario però rimane convinto che possa continuare a vendere le pere al prezzo che vuole lui perché tanto lui vende pere, mica mele.
 
Ci è stato spiegato che lo sport è il calcio in particolare sono i pacchetti meno utilizzati di sky.
Saranno anche i meno utilizzati, soprattutto Calcio, ma sono comunque il 50% dell'offerta complessiva, con Cinema e Intrattenimento. Mica si può paragonare la situazione Sky con la situazione Netflix, per fare un esempio di riferimento
 
Svalutazioni per più di 600 milioni sono la parte che andrebbe studiata in maniera più approfondita.

Resta un business che in quasi 20 anni non ha prodotto nulla se non perdite.
 
Saranno anche i meno utilizzati, soprattutto Calcio, ma sono comunque il 50% dell'offerta complessiva, con Cinema e Intrattenimento. Mica si può paragonare la situazione Sky con la situazione Netflix, per fare un esempio di riferimento

Dipende sky si vanta di avere un offerta sport esclusa di alto livello ma evidentemente non è stata così apprezzata .
 
Ma a parte quello, sky ha di fatto regalato quei mesi ai propri abbonati.
Quando poi sport e calcio son tornati a pagamento, è ripartito tutto lo sport.
Aggiungici che per togliere sky ci vogliono 3 mesi LOL

Sky, gli abbonati li ha persi dopo il lockdown, non prima o durante.

Ma se Sky è stata multata dall'Agcom perchè proponeva la riduzione dell'abbonamento "quasi di nascosto" (si trovava solo nel Fai Da Te in una pagina a parte, ed è vero) e non ha scontato gli abbonamenti di sua iniziativa (era solo su richiesta e molti non erano informati di ciò...) :lol:

Come rigirate bene la frittata :badgrin:



Sky non era tenuta a farlo da contratto con gli abbonati, sia chiaro (anzi, era meglio tutto sommato se non faceva nulla... con quella mossa ha fatto solo peggio addirittura...), ma guai a togliere le multe e i divieti a Sky, ci stanno sempre bene :laughing7:
Poi con Tim invece va bene tutto :eusa_whistle: :D (basta vedere il teatrino ridicolo sul fantomatico backup DTT che non si attiva mai... ma fosse solo quello...)
 
Ultima modifica:
Beh chi ha deciso di lanciare Sky WiFi da Sky ne è andato :D o meglio è stato allontanato.
Ma chi ne fa le spese non è lui ma i 400 dipendenti che Sky ha tagliato quest'anno, tutti del settore commerciale. E con questi dati ne taglierà altrettanti entro fine anno.
È stato preso uno dello stesso profilo visto che proviene da Vodafone…
 
Saranno anche i meno utilizzati, soprattutto Calcio, ma sono comunque il 50% dell'offerta complessiva, con Cinema e Intrattenimento. Mica si può paragonare la situazione Sky con la situazione Netflix, per fare un esempio di riferimento

vado un attimo OT

visto che hai nominato la tanto cara e amata Netflix, che ci sta salvando dal brutto monopolio di Sky, sarebbe giusto dire che pure lei ultimamente non se la sta passando molto bene.

questo per dire che, mele o pere che siano, nel settore televisivo sono tutti “in difficoltà”, il 2020 è stato un anno terribile per la TV tradizionale, sia in chiaro che pay, perché priva di qualsiasi evento di richiamo (film e serie in prima visione e sport live), mentre ha contribuito ad alimentare il boom della TV on demand in streaming.

ora però la situazione si è essenzialmente capovolta: la TV tradizionale sta, lentamente, tornando alla “normalità”, mentre sta iniziando a mostrare le prime difficoltà la TV in streaming senza vincoli, con Netflix con crescita abbonati ferma e perdite di 400.000 abbonamenti in Canada e USA, e Disney+ con con crescita abbonati pressoché ferma ormai da qualche mese.

l’unica a non aver registrato perdite sarà sicuramente Amazon, ma chiedersi il perché sarebbe ridicolo.

fine OT.
 
I rami secchi sono stati tagliati e altri ne saranno tagliati: in primis l'inutile DTT che costa uno sproposito e in generale lo scellerato contratto firmato da Zappia con Mediaset nel 2018. Un contratto che ha firmato solo per aumentare il valore di SKY in vista dell'imminente vendita, poi avvenuta, a Comcast...
Uno sproposito? Tipo quanto?
E perché rinnovare il contratto che scadeva a Giugno 2021?
 
Uno sproposito? Tipo quanto?
E perché rinnovare il contratto che scadeva a Giugno 2021?

Il contratto scade a giugno 2022, l'ha detto anche ERCOLINO tempo fa.

Nel 2018, Mediaset disse che l'accordo con Sky era del valore di 80 mln circa. Ora l'articolo che lo diceva non lo trovo più, ma me lo ricordo bene e c'era scritto così.

Sky sul dtt era fortemente incentrata sull'offerta calcio (7 di Serie A e le partite delle italiane nelle coppe europee in primis) e mirava a sostituirsi a Premium.
Ma non è andata come speravano e adesso, nel momento in cui la Serie A hanno solo 3 partite e sono le meno importanti in pratica (non ha big match e non trasmette praticamente mai la Juve in Serie A...), questa offerta non ha proprio più senso di esistere.
Aspettano solo che il contratto scada tra 9 mesi per chiudere la pay sul dtt.

Poi con il casino che ci sarà con le frequenze sul dtt (tra switch-off e questione 5G), spazio praticamente non ci sarà più in generale per una pay-tv sul dtt.
Ma poi ha costi alti di gestione e margini di ricavi bassissimi, a causa dei limiti che presenta la stessa tecnologia dtt...
 
Ultima modifica:
Ma se Sky è stata multata dall'Agcom perchè proponeva la riduzione dell'abbonamento "quasi di nascosto" (si trovava solo nel Fai Da Te in una pagina a parte, ed è vero) e non ha scontato gli abbonamenti di sua iniziativa (era solo su richiesta e molti non erano informati di ciò...) :lol:

Come rigirate bene la frittata :badgrin:



Sky non era tenuta a farlo da contratto con gli abbonati, sia chiaro (anzi, era meglio tutto sommato se non faceva nulla... con quella mossa ha fatto solo peggio addirittura...), ma guai a togliere le multe e i divieti a Sky, ci stanno sempre bene :laughing7:
Poi con Tim invece va bene tutto :eusa_whistle: :D (basta vedere il teatrino ridicolo sul fantomatico backup DTT che non si attiva mai... ma fosse solo quello...)

E meno male che sono gli altri a rispondere pere per mele.
 
Ragazzi, vi invito ad abbassare i toni.

Confrontatevi pure liberamente, ma evitate frecciatine ed eventuali attacchi personali perché poi si rischia di finire per litigare.

Al momento ho preferito non tagliare i messaggi, ma se proseguirete così sarà inevitabile fare pulizia per stemperare il clima del confronto.
 
Il contratto scade a giugno 2022, l'ha detto anche ERCOLINO tempo fa.

Nel 2018, Mediaset disse che l'accordo con Sky era del valore di 80 mln circa. Ora l'articolo che lo diceva non lo trovo più, ma me lo ricordo bene e c'era scritto così.

Sky sul dtt era fortemente incentrata sull'offerta calcio (7 di Serie A e le partite delle italiane nelle coppe europee in primis) e mirava a sostituirsi a Premium.
Ma non è andata come speravano e adesso, nel momento in cui la Serie A hanno solo 3 partite e sono le meno importanti in pratica (non ha big match e non trasmette praticamente mai la Juve in Serie A...), questa offerta non ha proprio più senso di esistere.
Aspettano solo che il contratto scada tra 9 mesi per chiudere la pay sul dtt.

Poi con il casino che ci sarà con le frequenze sul dtt (tra switch-off e questione 5G), spazio praticamente non ci sarà più in generale per una pay-tv sul dtt.
Ma poi ha costi alti di gestione e margini di ricavi bassissimi, a causa dei limiti che presenta la stessa tecnologia dtt...

Sul bilancio mediaset c è scritto che la sublicenza dei canali premium su sky terminava a giugno 2021 pensavo che le due cose fossero legate
 
Da quando dazn ha preso la serie a ci sono due modi di fare tv uno è quello di Sky quasi solo sui dispositivi tra e newtv e non dando in gestione ho ospitando i suoi canali ha terzi e non cedendo i diritti a nessuno invece dazn e opposto si trova su tutte le piattaforme e cede i dirtti e i suoi canali a terzi chi sa chi avrà ragione i spero in dazn mi piace molto di più che la strategia di Sky
 
Svalutazioni per più di 600 milioni sono la parte che andrebbe studiata in maniera più approfondita.

Resta un business che in quasi 20 anni non ha prodotto nulla se non perdite.

Ma cosa pensavate? I vecchi concorrenti hanno chiuso. L'azienda stessa nasce dalla fusione di due soggetti che avevano già problemi. La Pay TV in Italia non è remunerativa e non lo è mai stata. Questo dipende da molti fattori, la mentalità di questo Paese prima di tutto.
 
Indietro
Alto Basso