Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un appassionato vorrà sempre tutte le partite in diretta su Rai1 o Canale5 alle 21 di sabato sera.. ma il fatto è che bisogna essere realisti. Parlare dei fatti e non dei "desideri irrealizzabili". Anche io vorrei il football NFL ed Ncaa su canali ricevibili e non doverli cercare su una app.. e vorrei trovare Rihanna nuda stasera a letto.. la seconda cosa forse succederà, la prima non credo..
C'è sata e c'è eurosport che la fatto ora eleven tu dici che non è possibile ma c'è chi lo fa ho si divertono a prendere soldi ho realmente si rientra dal investimnto
 
dici che ti interessa cosa sia meglio per il basket in TV e poi ragioni sugli spettatori di Tortona-Trieste? io mi perdo.

sulla prima parte qualsiasi cosa sia diversa da quello che ha fatto eurosport é un peggioramento, perché semplicemente si vedeva tutto e l'abbonato aveva il piacere di scegliere, sul lato economico mi pare che tutte le sponsorizzazioni di basket italiano siano di discovery, quindi o sono diventati improvvisamente la misericordia di prato e fanno beneficenza, oppure qualcosa sanno che noi non sappiamo.

sulla parte economica delle TV pay é vero, ma si dovrebbe sempre ricordare che una pay tv dovrebbe vivere sugli abbonamenti, non sulla raccolta pubblicitaria, perché se vivi su quella sei una TV commerciale non pay. poi che in Italia nessuno possa prescindere dalla pubblicitá é un dato di fatto, anche il servizio pubblico la ha. sky raccogliendo piú pubblicitá ha la possibilitá di avere piú budget, tanto é che discovery manda su dmax le partite per raccogliere qualcosa anche li.

ma visto che si parla volentieri di bilanci e soldi, quanto potrebbe costare a sky fare quello che fa eurosport player avendo giá now e skyGO? praticamente nulla, non lo fa perché offrendo un servizio del genere porterebbe all'estinzione i dinosauri che nel 2021 usano ancora un HD meccanico per registrare. e visto che quello é il core business di sky, e gli innamorati di questo si notano anche in questi messaggi, per colpa di questo, chi era abituato ad un servizio completo si trova un servizio monco. fine del discorso, perché se un tifoso di Tortona o Trieste paga gli stessi soldi che paghi tu per vedere sky, deve pretendere di vedere quello per cui ha pagato, quindi dire che Tortona o la Fortitudo non la guarda nessuno o in pochi per qualsiasi motivo e giustificare cosí la non trasmissione é un errore grave.

basta vedere il tennis, fino a 3 anni fa Wimbledon era l'esempio di come si doveva coprire un evento, tanti campi tanti canali, poi arriva Eurosport player e hai tutti i campi, live o on demand, e di colpo Wimbledon diventa incompleto, mancano le partite, ci si accorge dei salti di campo, delle partite incomplete ecc.. il basket é lo stesso.

poi che ci sia qualcuno che preferisce 3 partite invece di tutte perché é su sky e tifa una squadra che probabilmente passerá spesso io continuo a trovarlo una negazione dell'essere tifoso di basket contrapposta al tifare un emittente, e leggere che Solaini va dal migliore dopo la "gavetta", sinceramente mi conferma il ragionamento.

il basket va trasmesso come la supercoppa, voglio vedere tutto senza pubblicitá pago, mi accontento di poco é free con pubblicitá. ecco, in questo sky é il secondo caso e non é assolutamente free.

Scusa.. ma voler il meglio del basket, come ho scritto anche prima, significa anche fare i conti con la realtà.. il meglio del basket in TV? Andare in prime time, il sabato sera su Rai1 o Canale5 oppure su uno degli altri 4 canali principali tra Mediaset e Rai.. ma è chiaro che non è fattibile. Anche perché un Tortona-Trieste di basket non sarà mai più appetibile di un Empoli-Udinese di calcio.. se siamo d'accordo su questo, parliamo di cose reali e non di quello che vogliamo sia o che immaginiamo.

Alla Pay Tv io non faccio i conti in tasca, quanto prende dalla pubblicità e quanto dagli abbonamenti e non mi presento al cancello di Sky a dirgli:"guarda che devi guadagnare dagli abbonati e non dalla pubblicità". Quello che so, per esperienza, è che una pay tv cercherà sempre di riempire il palinsesto con prodotto che attirano quanti più abbonati possibile. Il baske attira "qualche abbonato" ed è gradito a "molti abbonati" ma non ha fatto mai fare il salto di qualità a Sky, nemmeno il basket NBA.. e se siamo d'accordo su questo ok, altrimenti saluti..
 
C'è sata e c'è eurosport che la fatto ora eleven tu dici che non è possibile ma c'è chi lo fa ho si divertono a prendere soldi ho realmente si rientra dal investimnto

Se mi paragoni Eurosport ed Eleven con le emittenti generaliste in chiaro, quelle che hanno la fetta più grossa di audience, ti saluto.. stiamo parlando di due cose differenti..

Ah! Tanto per capirci, lo streaming bello bello che dev'essere la soluzione di tutto a me sembra invece che abbia ulteriormente creato "una nicchia" di appassionati e non più aperto al grande pubblico il basket... perché in Italia la massa "non vuole pagare" per i contenuti.. quindi, contento Gandini di LBA contenti tutti.. ma per allargare la platea di tifosi italiani, lo streaming a pagamento non lo vedo come un mezzo di espansione.
 
Se mi paragoni Eurosport ed Eleven con le emittenti generaliste in chiaro, quelle che hanno la fetta più grossa di audience, ti saluto.. stiamo parlando di due cose differenti..

Ah! Tanto per capirci, lo streaming bello bello che dev'essere la soluzione di tutto a me sembra invece che abbia ulteriormente creato "una nicchia" di appassionati e non più aperto al grande pubblico il basket... perché in Italia la massa "non vuole pagare" per i contenuti.. quindi, contento Gandini di LBA contenti tutti.. ma per allargare la platea di tifosi italiani, lo streaming a pagamento non lo vedo come un mezzo di espansione.

Se parli di tv in chiaro e ovvio che nn ci sarà tutto ma c'è e una partirà alla settimana su rai sport ma credo oramai che i più giovani ma anche aziani sapiano estenza di tutti i canali del ddt non credo che lo streaming sia così divisorio
 
Scusa.. ma voler il meglio del basket, come ho scritto anche prima, significa anche fare i conti con la realtà.. il meglio del basket in TV? Andare in prime time, il sabato sera su Rai1 o Canale5 oppure su uno degli altri 4 canali principali tra Mediaset e Rai.. ma è chiaro che non è fattibile. Anche perché un Tortona-Trieste di basket non sarà mai più appetibile di un Empoli-Udinese di calcio.. se siamo d'accordo su questo, parliamo di cose reali e non di quello che vogliamo sia o che immaginiamo.

Alla Pay Tv io non faccio i conti in tasca, quanto prende dalla pubblicità e quanto dagli abbonamenti e non mi presento al cancello di Sky a dirgli:"guarda che devi guadagnare dagli abbonati e non dalla pubblicità". Quello che so, per esperienza, è che una pay tv cercherà sempre di riempire il palinsesto con prodotto che attirano quanti più abbonati possibile. Il baske attira "qualche abbonato" ed è gradito a "molti abbonati" ma non ha fatto mai fare il salto di qualità a Sky, nemmeno il basket NBA.. e se siamo d'accordo su questo ok, altrimenti saluti..
Il basket NBA ha il suo ampio zoccolo duro di appassionati. Sono altri gli sport riempitivo, come il padel.
 
no, non è che le televisioni via sat guadagnano soldi e quelle ott no. Ma chi pensa che "ma si facciamo vedere tutto, tanto ci costa uguale" temo che sbagli a giudicare. che poi la fiba (essendo federazione internazionale) trasmetta tutto sul suo canale youtube per 100 persone (perche non vende i diritti) gliene freghi zero perchè vuole solo fare vedere il suo prodotto ci può stare, ma che sia conveniente al giorno d'oggi trasmettere tutto quello che voi volete a vedere (a livello economico) non è vero. altrimenti eurosport non avrebbe lasciato li le due competizioni Uleb e forse anche il campionato italiano a fine anno. Perchè la verità è quella che ho detto io e che si può tradurre con "a sentir la gente son tutti appassionati di basket ma poi non lo guarda nessuno". e l'esempio sono i 250 collegati per una gara fondamentale nella stagione del basket italiano che era quella di treviso. e probabilmente di quei 250, 100 saranno gli stessi che son qui presenti sul forum e che vorrebbero vedere anche la C gold ed il campionato australiano. Ma fuori da qui i numeri continuano a dire che per il basket è troppo quello che faceva eurosport se poi in tv le partite fanno 20mila utenti su eurosport 2 e sul player faranno 800 persone. e di perder soldi nessuno ha voglia.

Ti ammiro per l'impostazione analitica che dai ai tuoi interventi (anche perchè con la stragrande maggioranza dei concetti sono d'accordo con te).

Purtroppo i forum in generale non son posti dove si possono proporre soluzioni o idee costruttive. Si deve partire dall'osservazione di quello che accade e così forse capire meglio il tutto.. anche se talvolta certi risvolti possono risultare demenziali.

Sono d'accordissimo sul fatto che se un evento è gratuito su Youtube significa che nessuno ha voluto pagare quelle (a volte)migliaia di euro per prendersi i diritti. Mi sono trovato a rispondere ad un utente trevigiano che si lamentava della poca affluenza al palazzo (si chiama ancora palaverde?) e gli ho fatto notare l'irrilevanza in assoluto dell'evento.. che magari è rilevante per la società ma a quanto pare non per i tifosi. Questa affermazione apre una parentesi lunghissima sulle coppe europee di basket e l'inflazione che c'è.. ma fermiamoci qui..

Credo che quello che viene fuori dalle tue e dalle mie riflessioni (tra le tante cose) è che un servizio streaming (pagamento o no che sia) non è un modo di veicolare l'aumento di platea che la LBA sta perseguendo. Lasciamo stare FIBA, che ha sempre comportamenti poco costruttivi (sarà per questo che l'unica competizione europea staccata dalla propria federazione continentale la troviamo nel basket? Il calcio ci prova adesso) ma una politica di comunicazione/marketing non può prescindere da un'accessibilità alle immagini congrua alla domanda.. poca domanda, accessibilità facile e gratuita, grande domanda paghi perché ci tieni a vedere.. ricordando sempre che in Italia appena un evento va a pagamento rimpicciolisce la sua copertura e raggiunge sempre meno persone.

Sul forum si parla spesso vedendo le cose dal punto di vista del fruitore del servizio (legittimo) ma si deve considerare anche il fornitore del servizio, che non può essere costretto a fornirti quello che vuoi tu.. lui offre quello che ha..se lo vuoi (parlando della pay) lo compri altrimenti..
 
Se mi paragoni Eurosport ed Eleven con le emittenti generaliste in chiaro, quelle che hanno la fetta più grossa di audience, ti saluto.. stiamo parlando di due cose differenti..

Ah! Tanto per capirci, lo streaming bello bello che dev'essere la soluzione di tutto a me sembra invece che abbia ulteriormente creato "una nicchia" di appassionati e non più aperto al grande pubblico il basket... perché in Italia la massa "non vuole pagare" per i contenuti.. quindi, contento Gandini di LBA contenti tutti.. ma per allargare la platea di tifosi italiani, lo streaming a pagamento non lo vedo come un mezzo di espansione.

stra stra quoto. se in lega si è sempre guardato al proprio orticello ed infatti il basket è gestito da vent'anni in modo vergognoso, qui (quindi tra i presunti appassionati e/o tifosi) è anche peggio per quanto riguarda "l'orticello". siamo fermi a "io voglio vedere tutto, anche se a trasmetterlo è pincopallop, solo perchè per tre anni l'ha fatto eurosport. e nessuno si spinge più in là di un "si, ma al basket fa bene che le partite la vedano 250 persone (tra l'altro nessuno di quelli pro streaming ha ancora commentato il dato che ho postato riguardo gli utenti della partita di treviso in champions), o dobbiamo cercare una platea più ampia visto che ora dopo anni molto bui qualcosa si sta muovendo grazie soprattutto a milano e bologna? No, meglio guardare al mio orticello, voglio pagare 50 euro all'anno e vedermi tutto, chissene se il sistema non regge e dopo 3 anni eurosport rinuncia al momento a parte del basket ed in futuro potrebbe farlo sparire del tutto". perchè diciamoci le cose come stanno senza andare in giro con le fette di salame sugli occhi, pensate seriamente che al termine del contratto in scadenza la serie A resti su eurosport? io, al momento, butto lì un 50/50 sul rinnovo...
 
Uno zoccolo che non sempre ha giustificato la spesa.. infatti Sky ha spesso lasciato e poi ripreso i diritti..
da che ricordi io sky trasmette l'nba dal 1992 (telepiu). solo ora con un contratto "pesante" a livello di numero di partite, ma l'nba c'è sempre stata anche se a volte con 1 o 2 partite la settimana. sbaglio?
 
Uno zoccolo che non sempre ha giustificato la spesa.. infatti Sky ha spesso lasciato e poi ripreso i diritti..
Se fai questo discorso, allora neanche il calcio, visto che ha lasciato per strada i diritti della Serie A. Ora però il basket NBA è da anni una delle poche certezze assieme a Wimbledon, Formula 1 e Motomondiale.
 
Scusa.. ma voler il meglio del basket, come ho scritto anche prima, significa anche fare i conti con la realtà.. il meglio del basket in TV? Andare in prime time, il sabato sera su Rai1 o Canale5 oppure su uno degli altri 4 canali principali tra Mediaset e Rai.. ma è chiaro che non è fattibile. Anche perché un Tortona-Trieste di basket non sarà mai più appetibile di un Empoli-Udinese di calcio.. se siamo d'accordo su questo, parliamo di cose reali e non di quello che vogliamo sia o che immaginiamo.

Alla Pay Tv io non faccio i conti in tasca, quanto prende dalla pubblicità e quanto dagli abbonamenti e non mi presento al cancello di Sky a dirgli:"guarda che devi guadagnare dagli abbonati e non dalla pubblicità". Quello che so, per esperienza, è che una pay tv cercherà sempre di riempire il palinsesto con prodotto che attirano quanti più abbonati possibile. Il baske attira "qualche abbonato" ed è gradito a "molti abbonati" ma non ha fatto mai fare il salto di qualità a Sky, nemmeno il basket NBA.. e se siamo d'accordo su questo ok, altrimenti saluti..

Olimpia Virtus in un festivo a natale su rai2, risultato? oscurati gli ultimi 5 minuti della partita. questo é essere realista, se nemmeno una finale di un europeo di uno sport diverso dal basket non va oltre rai3 di domenica la situazione é questa, quindi per il basket é molto meglio avere le partite in TV ad un prezzo accettabile e alla portata di tutti, 50 euro l'anno o meno con le promozioni, é un prezzo incredibile, specialmente paragonato a quanto chiede sky per alcune partite di eurolega.

sky puó fare quello che vuole, se vuole riempire il 201 con tutti gli abbonati del mondo passando Melissa Satta al club a me va bene, ma hai il 250+ dove deve farmi vedere le partite. semplice, il problema é che il costo di emissione di un canale satellitare é alto, e una partita di basket, a differenza di una di pallone, non giustifica l'accensione del canale, e questo lo capisco, ma quello che vedo io, e lo vedi anche tu, che con 50 euro all'anno o quanto costa eleven, non ho ancora l'abbonamento, aspetto ottobre, si riesce a mandare tutto su internet ad un costo irrisorio, tanto come dici tu Tortona-Trieste la guardano in 4 gatti e non intasa la rete, si vede senza buffering o altro.

la soluzione a tutto c'é, sky ha i diritti per farlo, ma non lo fa, perché deve tenere in piedi un dinosauro. e a farne le spese sono TUTTI gli sport di cui sky compra i diritti, ricordo ancora quando solo due paesi nel mondo non avevano ESPN player, la Russia e noi, perché sky aveva i diritti del college football e passava una partita ogni tanto, mentre con 10 euro vedevi tutto ma non potevi, perché la politica di sky é cosí, chiedi a Phelps quando sky ha deciso di passare gli sport minori ad minchiam, l'unica preoccupazione era che i feed su youtube non venissero geobloccati.

quando sky si renderá conto che, per quanto é vero che il pallone non puó andare solo su internet, é tanto vero che tutti gli altri sport possono farlo senza problemi, sará troppo tardi, perché gli altri sono giá sul pezzo, vedi la settimana di passione degli skyboys per il rinnovo di AO e Rolland Garros su eurosport, mentre gli appassionati di tennis facevano feste di 24 ore senza sosta.

torno quindi sulla questione "eventi che attirano", la NFL é l'evento non calcistico piú seguito su DAZN dopo il calcio, quando era su sky era relegata a 2 partite di notte e repliche fatte con l'accetta, eppure é dimostrato che alle 19 fa i suoi numeri, ma sky non ha mai passato una partita di NFL alle 19. infine quando alle 8 di sera vedró the boat show sui canali sportivi di sky penseró a te e a come sky riempia i palinsesti di eventi che attirano il pubblico :) e anche qui, che una replica attiri piú di una diretta é tutto da vedere, e sai quante repliche ci saranno invece di dirette eurocup alle 18? e necessiterebbe un altro approfondimento su quello che sky reputa interessante, perché la replica di MLB della notte prima nello stesso orario di una diretta il giorno dopo é una chicca speciale che solo mamma sky sa regalare.
 
Olimpia Virtus in un festivo a natale su rai2, risultato? oscurati gli ultimi 5 minuti della partita. questo é essere realista, se nemmeno una finale di un europeo di uno sport diverso dal basket non va oltre rai3 di domenica la situazione é questa, quindi per il basket é molto meglio avere le partite in TV ad un prezzo accettabile e alla portata di tutti, 50 euro l'anno o meno con le promozioni, é un prezzo incredibile, specialmente paragonato a quanto chiede sky per alcune partite di eurolega.

sky puó fare quello che vuole, se vuole riempire il 201 con tutti gli abbonati del mondo passando Melissa Satta al club a me va bene, ma hai il 250+ dove deve farmi vedere le partite. semplice, il problema é che il costo di emissione di un canale satellitare é alto, e una partita di basket, a differenza di una di pallone, non giustifica l'accensione del canale, e questo lo capisco, ma quello che vedo io, e lo vedi anche tu, che con 50 euro all'anno o quanto costa eleven, non ho ancora l'abbonamento, aspetto ottobre, si riesce a mandare tutto su internet ad un costo irrisorio, tanto come dici tu Tortona-Trieste la guardano in 4 gatti e non intasa la rete, si vede senza buffering o altro.

la soluzione a tutto c'é, sky ha i diritti per farlo, ma non lo fa, perché deve tenere in piedi un dinosauro. e a farne le spese sono TUTTI gli sport di cui sky compra i diritti, ricordo ancora quando solo due paesi nel mondo non avevano ESPN player, la Russia e noi, perché sky aveva i diritti del college football e passava una partita ogni tanto, mentre con 10 euro vedevi tutto ma non potevi, perché la politica di sky é cosí, chiedi a Phelps quando sky ha deciso di passare gli sport minori ad minchiam, l'unica preoccupazione era che i feed su youtube non venissero geobloccati.

quando sky si renderá conto che, per quanto é vero che il pallone non puó andare solo su internet, é tanto vero che tutti gli altri sport possono farlo senza problemi, sará troppo tardi, perché gli altri sono giá sul pezzo, vedi la settimana di passione degli skyboys per il rinnovo di AO e Rolland Garros su eurosport, mentre gli appassionati di tennis facevano feste di 24 ore senza sosta.

torno quindi sulla questione "eventi che attirano", la NFL é l'evento non calcistico piú seguito su DAZN dopo il calcio, quando era su sky era relegata a 2 partite di notte e repliche fatte con l'accetta, eppure é dimostrato che alle 19 fa i suoi numeri, ma sky non ha mai passato una partita di NFL alle 19. infine quando alle 8 di sera vedró the boat show sui canali sportivi di sky penseró a te e a come sky riempia i palinsesti di eventi che attirano il pubblico :) e anche qui, che una replica attiri piú di una diretta é tutto da vedere, e sai quante repliche ci saranno invece di dirette eurocup alle 18? e necessiterebbe un altro approfondimento su quello che sky reputa interessante, perché la replica di MLB della notte prima nello stesso orario di una diretta il giorno dopo é una chicca speciale che solo mamma sky sa regalare.

si ma non si può fare un discorso sensato con te tylermets. rispondi solo a chi vuoi ed il tuo unico pensiero è sky. e se non è sky si parla del "famoso orticello" dei 50 euro (o 25) per un anno di basket. senza provare nemmeno ad andare oltre, al fatto che eurosport avrà speso per tutti i diritti del basket almeno 5-6 milioni (solo la a costa 2.5), ma quando ****o rientra dell'investimento con questi prezzi e le partite che vengono viste da 4 gatti (RIPETO, VORREI SENTIRE QUALCOSA DA TE SUI 250 CHE HAN VISTO IN STREAMING TREVISO IN UNA GARA PER ME, APPASSIONATO, IMPERDIBILE).
se continui a parlare di sky e di quello che sbaglia, invece di parlare costruttivamente su come e dove il basket dovrebbe collocarsi nei palinsesti televisivi, cosa continui a fare a scrivere? 4 pagine di un argomento ed arrivi te con cose giuste, ma che non c'entrano niente con l'argomento di cui si sta parlando
 
Se fai questo discorso, allora neanche il calcio, visto che ha lasciato per strada i diritti della Serie A. Ora però il basket NBA è da anni una delle poche certezze assieme a Wimbledon, Formula 1 e Motomondiale.

Sulla NBA ne fa pure delle robe no sense,esempio lampante domenica alle 21 gara in prime time, lunedi alle 21 differita di una gara della notte,martedi replica di una gara di 2/3 mesi prima invece della diffeirita di una della notte ,mercoledi replica della gara in prime time della domenica... eppure può trasmettere 12 gare a settimana,potenzialmente alle 21 ogni sera una gara in prima visione o quasi ed invece si cervella con scelte no sense
 
si ma non si può fare un discorso sensato con te tylermets. rispondi solo a chi vuoi ed il tuo unico pensiero è sky. e se non è sky si parla del "famoso orticello" dei 50 euro (o 25) per un anno di basket. senza provare nemmeno ad andare oltre, al fatto che eurosport avrà speso per tutti i diritti del basket almeno 5-6 milioni (solo la a costa 2.5), ma quando ****o rientra dell'investimento con questi prezzi e le partite che vengono viste da 4 gatti (RIPETO, VORREI SENTIRE QUALCOSA DA TE SUI 250 CHE HAN VISTO IN STREAMING TREVISO IN UNA GARA PER ME, APPASSIONATO, IMPERDIBILE).
se continui a parlare di sky e di quello che sbaglia, invece di parlare costruttivamente su come e dove il basket dovrebbe collocarsi nei palinsesti televisivi, cosa continui a fare a scrivere? 4 pagine di un argomento ed arrivi te con cose giuste, ma che non c'entrano niente con l'argomento di cui si sta parlando
Ma questa cosa che sia rientrata ho meno eurosport non la spiamo il basket come organizzino nella in tv non mi sembra così male nel senso che la serie a a una spazio in chiaro e si vede tutto per Europa certo maca uno spazio in chiaro ma come è strutturata eurolega credo non fra mai passarla una gara in chiaro
 
si ma non si può fare un discorso sensato con te tylermets. rispondi solo a chi vuoi ed il tuo unico pensiero è sky. e se non è sky si parla del "famoso orticello" dei 50 euro (o 25) per un anno di basket. senza provare nemmeno ad andare oltre, al fatto che eurosport avrà speso per tutti i diritti del basket almeno 5-6 milioni (solo la a costa 2.5), ma quando ****o rientra dell'investimento con questi prezzi e le partite che vengono viste da 4 gatti (RIPETO, VORREI SENTIRE QUALCOSA DA TE SUI 250 CHE HAN VISTO IN STREAMING TREVISO IN UNA GARA PER ME, APPASSIONATO, IMPERDIBILE).
se continui a parlare di sky e di quello che sbaglia, invece di parlare costruttivamente su come e dove il basket dovrebbe collocarsi nei palinsesti televisivi, cosa continui a fare a scrivere? 4 pagine di un argomento ed arrivi te con cose giuste, ma che non c'entrano niente con l'argomento di cui si sta parlando

ti do una notizia clamorosa, io sono un abbonato di sky non un azionista. sky non é il mio unico pensiero, io guardo sky circa 4 ore a settimana quando c'é la F1 il resto per me non esiste. ma adesso é arrivata l'eurolega e l'eurocup che mi interessano come appassionato e quindi parlo di questo.

le notizie che dai sui costi dei diritti del basket sono infondate e basate sul nulla, 2 anni fa, quando non si sapeva se eurosport avrebbe rinnovato i diritti e si vociferava di un servizio della LBA OTT, i costi sono stati pubblicati, eurosport con il contratto di tre anni fa pagava quasi 2 milioni per i diritti, in questo biennio paga di meno per i diritti perché rientra di investimenti pubblicitari concordati al momento della firma del contratto, vedi sponsorizzazione supercoppa. detto questo, io non sono un azionista e non mi interessa nulla di questo, sono un tifoso e il mio scopo é vedere le partite, cosa che potevo fare senza problemi lo scorso anno pagando 50 euro al mese. Se con queste 50 euro Eurosport non ci rientrava solo cavoli loro, potevano chiederne di piú e avrei pagato senza batter ciglio, perché mi offrivano esattamente quello che volevo.

stiamo parlando di basket in TV, non mi pare di essere OT in nessuna delle mie affermazioni, il tema e quello e ci sono esempi pertinenti a corredo, se vuoi dirmi dove sbaglio ti sono grato, ma mi sembra di aver solo trattato un singolo argomento. e adesso ci ritorno sopra, é stato provato senza smentita che il basket sui canali free non puó andare, vedi ancora una volta olimpia virtus e lo schifo di rai2, detto questo, i canali per promuoverti oggi sono internet, social, youtube, twitch, tik tok e banda cantante, la lega deve aggredire queste possibilitá e permettere a chi é interessato di entrare in un sistema di contenuti a pagamento ad un prezzo abbordabile, non mi riferisco a 50 euro all'anno ma 50 euro all'anno sono un buon esempio, per prendere dentro chi, oltre alla parte free social é interessato ad avere di piú pagando. a quel punto l'interessato deve avere a disposizione tutto, perché la fase di conoscenza é stata svolta dai social, non serve che la TV passi una gara ogni tanto per fare conoscere il prodotto. spostando il discorso alla eurolega, loro hanno la parte social, e hanno il prodotto premium per chi é tifoso e vuole di piú, che é euroleague pass o come si chiama. semplice.

in tutta questa visione l'unica cosa che non esiste nel 2021 é la pachidermica idea di una TV a pagamento a costo mensile alto, che ti trasmette qualcosa quando capita, prendendosi il diritto di decidere per l'abbonato cosa é meglio per lui, basando questa scelta solo su una questione economica e non sportiva, vincolando l'abbonato ad una diretta e non dando la possibilitá di on dmand o di visione in mobilitá di contenuti on demand, e ancora, non mi riferisco a sky, ma sky é un ottimo esempio.

infine la mia domanda é semplice, tu sei un tifoso o un azionista?
 
ti do una notizia clamorosa, io sono un abbonato di sky non un azionista. sky non é il mio unico pensiero, io guardo sky circa 4 ore a settimana quando c'é la F1 il resto per me non esiste. ma adesso é arrivata l'eurolega e l'eurocup che mi interessano come appassionato e quindi parlo di questo.

le notizie che dai sui costi dei diritti del basket sono infondate e basate sul nulla, 2 anni fa, quando non si sapeva se eurosport avrebbe rinnovato i diritti e si vociferava di un servizio della LBA OTT, i costi sono stati pubblicati, eurosport con il contratto di tre anni fa pagava quasi 2 milioni per i diritti, in questo biennio paga di meno per i diritti perché rientra di investimenti pubblicitari concordati al momento della firma del contratto, vedi sponsorizzazione supercoppa. detto questo, io non sono un azionista e non mi interessa nulla di questo, sono un tifoso e il mio scopo é vedere le partite, cosa che potevo fare senza problemi lo scorso anno pagando 50 euro al mese. Se con queste 50 euro Eurosport non ci rientrava solo cavoli loro, potevano chiederne di piú e avrei pagato senza batter ciglio, perché mi offrivano esattamente quello che volevo.

stiamo parlando di basket in TV, non mi pare di essere OT in nessuna delle mie affermazioni, il tema e quello e ci sono esempi pertinenti a corredo, se vuoi dirmi dove sbaglio ti sono grato, ma mi sembra di aver solo trattato un singolo argomento. e adesso ci ritorno sopra, é stato provato senza smentita che il basket sui canali free non puó andare, vedi ancora una volta olimpia virtus e lo schifo di rai2, detto questo, i canali per promuoverti oggi sono internet, social, youtube, twitch, tik tok e banda cantante, la lega deve aggredire queste possibilitá e permettere a chi é interessato di entrare in un sistema di contenuti a pagamento ad un prezzo abbordabile, non mi riferisco a 50 euro all'anno ma 50 euro all'anno sono un buon esempio, per prendere dentro chi, oltre alla parte free social é interessato ad avere di piú pagando. a quel punto l'interessato deve avere a disposizione tutto, perché la fase di conoscenza é stata svolta dai social, non serve che la TV passi una gara ogni tanto per fare conoscere il prodotto. spostando il discorso alla eurolega, loro hanno la parte social, e hanno il prodotto premium per chi é tifoso e vuole di piú, che é euroleague pass o come si chiama. semplice.

in tutta questa visione l'unica cosa che non esiste nel 2021 é la pachidermica idea di una TV a pagamento a costo mensile alto, che ti trasmette qualcosa quando capita, prendendosi il diritto di decidere per l'abbonato cosa é meglio per lui, basando questa scelta solo su una questione economica e non sportiva, vincolando l'abbonato ad una diretta e non dando la possibilitá di on dmand o di visione in mobilitá di contenuti on demand, e ancora, non mi riferisco a sky, ma sky é un ottimo esempio.

infine la mia domanda é semplice, tu sei un tifoso o un azionista?

io ho la fortuna di non tifare, perchè il tifo è il male assoluto che, come nel tuo caso, limita le possibilità di vedere le cose in maniera oggetiva. e no non sono un azionista sky. ho sky, come ho il player, come ho netflix. mi abbono a ciò che mi piace e fin qui nulla di male. nel tuo ultimo discorso hai detto cose più interessanti rispetto al solito, e per molte di esse (che la tv in chiaro non sarà mai quello che salva il basket sono d'accordo, che ci sia bisogno di fidelizzare il futuro appassionato), ma altre che ancora non stanno ne in cielo ne in terra. in primis il fatto che tu voglia tutto a due lire quando sai già che il basket, che non è il calcio (ma è più simile alla pallavolo) è già tanto che possa offrire 20 partite alla settimana (non ho letto commenti tuoi a riguardo, perchè commenti solo quello che ti fa comodo) altrimenti si corre il rischio che treviso la guardino in 250 (anche qui non mi hai ancora detto nulla).
io mi son stancato di sentirti dire che vuoi pagare 50 euro e vederti 600 partite all'anno, perchè non è gestibile per una televisione e/o piattaforma. perchè è il basket e non è il calcio. e non ti ho ancora sentito dire, visto che millanti di essere un appassionato, che per il basket è già grasso che cola quello che oggi possiamo vedere. e questo al netto che, se fosse per me e te, vorremmo vedere anche il campionato di promozione italiano ed il campionato di A delle filippine. ma tutto ciò ha dei costi, che evidentemente non giustificano l'acquisizione o il mantenimento di tale diritti.

la domanda te la faccio io ora...20 partite di basket alla settimana non sono per te oggettivamente un bel numero? considerando che poi puoi arrivare alle tue famose 70-80 (che mi chiedo come tu possa vederle) con altri metodi? ovviamente do per scontato che tu ti sia sparato tutto il qround di champions sul canale di youtube come ha fatto il sottoscritto per venire qui a parlare di "c'è troppo poco basket in tv rispetto a quello che voglio io". perchè se poi predichi bene ma te ne guardi 2 a settimana, allora dai ragione a quelli che i soldi ce li devono mettere ma non li mettono perchè "il basket non se lo caga nessuno"

per cui, e qui chiudo, se mi dici..."si io vorrei vedere tutto e spendere due lire, ma so che è oggettivamente troppo, quindi secondo me una buona soluzione sarebbe...." allora si può continuare a discutere, ma se mi dici, "io voglio tutto, e se sky mi ha tolto il pallone e non mi fa piu giocare, che allora mi faccia fare l'allenatore (leggi mi faccia vedere tutte le partite, come è un problema loro)" smettiamola qui, perchè allora non sto parlando con criteri oggettivi ma soggettivi e allora se dobbiamo parlare di oggettività ti dico tutte le cose che vorrei io e non ne veniamo piu a capo
 
Ultima modifica:
Aspeta, fammi capire....

eurosport con il contratto di tre anni fa pagava quasi 2 milioni per i diritti, in questo biennio paga di meno per i diritti perché rientra di investimenti pubblicitari concordati al momento della firma del contratto, vedi sponsorizzazione supercoppa

Tu dici che AGGIUNGENDO la sponsorizzazione spende MENO soldi per comprare i diritti?
 
Se fai questo discorso, allora neanche il calcio, visto che ha lasciato per strada i diritti della Serie A. Ora però il basket NBA è da anni una delle poche certezze assieme a Wimbledon, Formula 1 e Motomondiale.

Si, hai ragione tu.. i diritti del calcio DAZN li ha pagati quanti i diritti NBA.. hai ragione tu.. sono la stessa cosa.. mi arrendo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso