Serie A 2021-2022: 4a-5a-6a Giornata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, ma questo ragionamento presuppone che uno abbia anche Sky. Se hai solo DAZN e ci sono 3 partite contemporaneamente, cosa finisce sul canale? Dovrebbero esserci almeno 3 canali di backup.

Dazn non ha i diritti SAT/DTT delle tre partite che vanno anche su Sky (li ha solo per internet). Quindi pur volendo aprire il secondo canale (che non esiste) non potevano comunque trasmettere Torino Lazio
 
Si, ma questo ragionamento presuppone che uno abbia anche Sky. Se hai solo DAZN e ci sono 3 partite contemporaneamente, cosa finisce sul canale? Dovrebbero esserci almeno 3 canali di backup.

Ma infatti. Perchè non fanno 'sti benedetti canali del digitale terrestre?
 
Intanto io per accelerare i tempi.. ho scritto in chat e quindi per email di essere stato impattato dal problema sia per la mia utenza, sia per l'utenza di mio zio.. richiedendo il risarcimento di un mese gratis.
 
Scusate la domanda forse stupida ma devo cercare di aiutare un parente disperato alla lotteria di Dazn. Siccome due volte su tre l'app di dazn sul tim box ha problemi mentre normalmente sul cellulare tutto gli funziona, è possibile, teoricamente, usare il tim box come chromecast piuttosto che con l'app di Dazn? Chiedo perchè non ho un tim box e nemmeno posso andare da questo mio parente che sta lontanissimo. Mi ricordavo però di aver visto una volta che aveva google cast tra le varie impostazioni...
 
Scusate la domanda forse stupida ma devo cercare di aiutare un parente disperato alla lotteria di Dazn. Siccome due volte su tre l'app di dazn sul tim box ha problemi mentre normalmente sul cellulare tutto gli funziona, è possibile, teoricamente, usare il tim box come chromecast piuttosto che con l'app di Dazn? Chiedo perchè non ho un tim box e nemmeno posso andare da questo mio parente che sta lontanissimo. Mi ricordavo però di aver visto una volta che aveva google cast tra le varie impostazioni...
Si è possibile.
 
Dazn non ha i diritti SAT/DTT delle tre partite che vanno anche su Sky (li ha solo per internet). Quindi pur volendo aprire il secondo canale (che non esiste) non potevano comunque trasmettere Torino Lazio

Ma infatti un solo canale basterebbe alla grande. visto che ormai è uno spezzatino totale e per 3 partite DAZN non ha i diritti di trasmissione DTT/SAT.

Il problema è che TIM non permetterà mai che quel canale venga aperto a tutti senza limiti e soprattutto senza dover passare dal LORO scatolotto di infima qualità

Quindi il problema è sempre TIM, gira che ti rigira
 
La cosa più incredibile e allucinante è che nessuno parla, nessuno dice niente, nessuno prende posizione nonostante quello che è successo.
Ora...nel momento in cui succedono queste cose e tutto tace, come pensate che la situazione possa risolversi nel momento in cui riscontrate delle 'semplici' rotelline, dei cali di qualità dell'immagine e problemi vari? Perciò ripeto, io fossi abbonato ormai non mi farei più il sangue amaro per questi qua, visto che non risolveranno mai nulla e si stanno zitti pure quando capitano disservizi come quelli di ieri.
 
Avete scritto decine di pagine di fanta-televisione come poche volte se ne sono viste sul forum. Siete stati stimolati con l'immaginazione, va detto, da testate come Dday.it, che ieri ne ha sparate alcune davvero colossali tanto che ancora non ho capito se ci credono loro stessi o se l'hanno scritto tanto per far vedere che sono propositivi.

Che DAZN abbia fatto dei piccoli quanto ancora insufficienti miglioramenti mi pare sia innegabile, parlo a livello di stabilità dello streaming. Dei problemi permangono ancora, specie con alcuni operatori, e non dovrebbero esserci, ma negare che le segnalazioni di rotelle e blocchi siano diminuite mi pare poco obiettivo.

In questo clima di lentissimo miglioramento, il disastro totale di ieri ha però coperto e vanificato il buon lavoro che gradualmente è stato fatto in queste settimane, ridando fiato ai detrattori a prescindere, ai tifosi di Sky, ai cultori del satellite e alle varie categorie assimilabili. Insomma, si è generata una situazione di caos in cui ognuno può dire tutto e il contrario di tutto senza paura di sbagliare. Tanto, al momento vale tutto ed è sempre facile sparare su chi è in difficoltà.

Sia chiaro che io non voglio difendere DAZN né intendo sminuire la portata dei disservizi (al plurale, perché qui non si tratta di evento singolo ma di fatti reiterati), né voglio negare come il servizio di Amazon e soprattutto di Sky siano di ben altro livello. Nei confronti della concorrenza DAZN non ha più neanche l'attenuante del prezzo, visto quanto costa adesso, ma nonostante tutto penso che in queste ore sarebbe utile seguire il consiglio di Vianello, ovvero aspettare i prossimi passi ufficiali ed astenersi dal lanciarsi in ipotesi tanto ardite quanto improbabili.

Vedremo intanto come rimborseranno gli utenti, cosa che non certo non ridarà ai tifosi quella mezz'ora oscurata, ma che è comunque un atto dovuto utile almeno a recuperare un minimo di immagine e a dimostrare una briciola di attenzione al cliente, fosse solo a livello formale e comunicativo.

Quel che succederà dopo si vedrà. Ci sono autorità, politici e addetti ai lavori preposti a valutare il da farsi, non spetta a noi né a siti come Dday.it risolvere la questione o fare proposte in tal senso. Qui sembra invece che d'un colpo siano tutti diventati sistemisti di rete, ingegneri informatici, dirigenti d'azienda, presidenti di calcio e perfino parlamentari, tutti con la soluzione pronta in una gara a chi la spara più grossa che non tiene conto di una cosa: che dietro ad ogni azienda, dietro ad ogni marchio, anche il meno amato, ci sono persone che fanno il loro lavoro e non sempre vengono messe in condizione di farlo nel modo migliore. Spesso pagano decisioni non loro ma imposte dall'alto. Però si fa presto a dare loro degli incompetenti, degli incapaci o a dire "gli tolgano i diritti e chiudano", "se ne vadano a casa" e cose simili.

Scrivere, ipotizzare accordi, creare ex-novo delle piattaforme di distribuzione e sentenziare da dietro una tastiera è facile, il difficile è rispettare il proprio ruolo. Almeno noi qui sul forum, un forum tecnico la cui utenza è mediamente superiore sotto l'aspetto culturale rispetto ai tanti che scrivono sui social, cerchiamo di distinguerci in questo.
 
Ultima modifica:
Sinceramente col rimborso o col mese gratis mi ci pulisco il c...

Io voglio solo sedermi sul mio divano e vedere la partita senza farmi 50 pippe mentali.

Ma è così difficile?
 
La cosa più incredibile e allucinante è che nessuno parla, nessuno dice niente, nessuno prende posizione nonostante quello che è successo.
Ora...nel momento in cui succedono queste cose e tutto tace, come pensate che la situazione possa risolversi nel momento in cui riscontrate delle 'semplici' rotelline, dei cali di qualità dell'immagine e problemi vari? Perciò ripeto, io fossi abbonato ormai non mi farei più il sangue amaro per questi qua, visto che non risolveranno mai nulla e si stanno zitti pure quando capitano disservizi come quelli di ieri.

Tutto giusto. Però questa è l'Italia. I media hanno interessi e non scrivono nulla. L'AGCM ha avviato un'istruttoria per una intesa restrittiva della concorrenza e dopo una settimana ha detto che era tutto normale. Tutto regolare.

Qualcuno dice di aspettare comunicati ufficiali e decisioni. Non succederà nulla.
 
Avete scritto decine di pagine di fanta-televisione come poche volte se ne sono viste sul forum. Siete stati stimolati con l'immaginazione, va detto, da testate come Dday.it, che ieri ne ha sparate alcune davvero colossali tanto che ancora non ho capito se ci credono loro stessi o se l'hanno scritto tanto per far vedere che sono propositivi.

Che DAZN abbia fatto dei piccoli quanto ancora insufficienti miglioramenti mi pare sia innegabile, parlo a livello di stabilità dello streaming. Dei problemi permangono ancora, specie con alcuni operatori, e non dovrebbero esserci, ma negare che le segnalazioni di rotelle e blocchi siano diminuite mi pare poco obiettivo.

In questo clima di lentissimo miglioramento, il disastro totale di ieri ha però coperto e vanificato il buon lavoro che gradualmente è stato fatto in queste settimane, ridando fiato ai detrattori a prescindere, ai tifosi di Sky, ai cultori del satellite e alle varie categorie assimilabili. Insomma, si è generata una situazione di caos in cui ognuno può dire tutto e il contrario di tutto senza paura di sbagliare. Tanto, al momento vale tutto ed è sempre facile sparare su chi è in difficoltà.

Sia chiaro che io non voglio difendere DAZN né intendo sminuire la portata dei disservizi (al plurale, perché qui non si tratta di evento singolo ma di fatti reiterati), né voglio negare come il servizio di Amazon e soprattutto di Sky siano di ben altro livello. Nei confronti della concorrenza DAZN non ha più neanche l'attenuante del prezzo, visto quanto costa adesso, ma nonostante tutto penso che in queste ore sarebbe utile seguire il consiglio di Vianello, ovvero aspettare i prossimi passi ufficiali ed astenersi dal lanciarsi in ipotesi tanto ardite quanto improbabili.

Vedremo intanto come rimborseranno gli utenti, cosa che non certo non ridarà ai tifosi quella mezz'ora oscurata, ma che è comunque un atto dovuto utile almeno a recuperare un minimo di immagine e a dimostrare una briciola di attenzione al cliente, fosse solo a livello formale e comunicativo.

Quel che succederà dopo si vedrà. Ci sono autorità, politici e addetti ai lavori preposti a valutare il da farsi, non spetta a noi né a siti come Dday.it risolvere la questione o fare proposte in tal senso. Qui sembra invece che d'un colpo siano tutti diventati sistemisti di rete, ingegneri informatici, dirigenti d'azienda, presidenti di calcio e perfino parlamentari, tutti con la soluzione pronta in una gara a chi la spara più grossa che non tiene conto di una cosa: che dietro ad ogni azienda, dietro ad ogni marchio, anche il meno amato, ci sono persone che fanno il loro lavoro e non sempre vengono messe in condizione di farlo nel modo migliore. Spesso pagano decisioni non loro ma imposte dall'alto. Però si fa presto a dare loro degli incompetenti, degli incapaci o a dire "gli tolgano i diritti e chiudano", "se ne vadano a casa" e cose simili.

Scrivere, ipotizzare accordi, creare ex-novo delle piattaforme di distribuzione e sentenziare da dietro una tastiera è facile, il difficile è rispettare il proprio ruolo. Almeno noi qui sul forum, un forum tecnico la cui utenza è mediamente superiore sotto l'aspetto culturale rispetto ai tanti che scrivono sui social, cerchiamo di distinguerci in questo.
Però c'è anche da dire che se c'è un mal tempo sulla sede della TV ho a casa di un abbonamento non si vede e ci sta è essere arabiati con Dazn e ci sta anche che diano un mese grats ma sono cose che possono sucedere come un tempoeho una nevicata
 
Tutto giusto. Però questa l'Italia. I media hanno interessi e non scrivono nulla. L'AGCM ha avviato un'istruttoria per una intesa restrittiva della concorrenza e dopo una settimana ha detto che era tutto normale. Tutto regolare.

Questo rimane il fatto più incredibile: un contratto di esclusiva che sostanzialmente cede il pieno controllo dei diritti a TIM che non aveva neanche partecipato all'asta, è stato ritenuto NORMALE e PRIVO di pericoli per la concorrenza e per gli utenti...

Una barzelletta
 
Qua ormai c'è poco o nulla da dire. Sappiamo tutti qual è la storia.

Tocca aspettare e vedere cosa succede.
 
Difficile che succeda qualcosa. Il mancato intervento cautelare dell'AGCM ha chiuso il discorso almeno per questa stagione. Sinceramente non so se la politica interverrà.

minc*** , dovremo sorbirci fino a maggio 2022 questa situazione? ebbene questo della stagione 21/22 sarà il campionato di A meno visto sul territorio italiano, e non sarà di certo per lo scarso appeal :laughing7:
 
Quelli che invocano il ritorno di sky, del satellite.. sono anche pronti a pagare le fatture che sky propinava? Per pura curiosità sono andato a ripescare la mia ultima fattura di sky.. senza considerare lo sconto retention... un mese di calcio+sport+tv+famiglia+hd con la visione su un solo dispositivo (il decoder collegato all'unica presa satellitare di casa) ammontava a 63.80 euro al mese da pagare per 12 mesi consecutivi... poi vabbè c'erano gli sconti e pagavo 34.40 .. ma a questo prezzo andava comunque aggiunto dazn altri 10 euro al mese...

Ora la serie A costa 20 euro smezzabili.. senza contare la fluidità di visione senza uguali.. puoi guardare su ogni schermo, tornando avanti ed indietro a piacimento..

Ricordo poi i tempi di nowtv.. con il pacco sport a 29,99 fisso senza tante promo.. che facevo tutti i calcoli possibili del mondo per attivarne il minor numero possibile di mesi..con calcoli del tipo... se voglio vedere la partita di champions, devo sacrificare la visione di un Sampdoria Inter.... tante volte per risparmiare di pagare 15 giorni di visione inutili perchè c'erano le pause nazionali .. sacrificavo la visione di una partita dell'inter che ritenevo meno interessante..

Quindi per me... contento di pagare 20 euro smezzabili e ad interruzione inizio estate.. se poi c'è un disservizio mi regalano un mese (uno l'ho avuto per Inter Cagliari che poi vidi tranquillamente perchè ero collegato con windtre.. un altro me lo daranno per una partita che tanto non avrei visto lo stesso)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso