Discussioni su Rai 1

Forse su una rete come Canale 5, e senza troppa concorrenza forte (ad esempio fiction Rai molto seguite) qualche ascolto in più l'avrebbe fatto... e sarebbe stato più in linea con il target del canale.
Rai 1 sembra la rete meno adatta a show di questo genere.
 
direi che e' arrivato il momento per la Rai di dare il nome della citta' che ospitera' il prox eurovision cosi da sviare il flop :)
 
Di questo non credo, un programma del genere condotto da un altro conduttore (tipo Fiorello) avrebbe fatto ben altri ascolti. Secondo me Cattelan avrebbe fatto bene a farsi inizialmente le ossa su Rai2 o Rai3 prima di approdare su Rai1.

Sicuramente, ma Fiorello ha 60 anni come gli altri volti della rete (Conti, Insinna, Amadeus ecc.).
Cattelan ha 20 anni meno e poi non è così famoso come gli altri volti noti... a parte i giovani, tra le fasce d'età più alte lo conosceranno tutti? Non penso. Mettiamoci poi che è una novità per Rai 1.
 
si, ma proprio lasciando stare la questione ascolti rai uno.... parlo sui social, un cosi netto schieramento tra pro e contro era difficile ( per me) da pensare.... cioè non pensavo che un personaggio cmq "minore" ( ok che era conosciuto per xfactor, però ecco non ero uno spettacolo di un beppe grillo o un benigni) potesse raccogliere cosi tanti odiatori, ma fin da subito...
per dire su rai uno ci sono stati altri programmi o flop ( mi viene in mente quel "a grande richiesta" "celebration") ... la stessa serena rossi non è che abbia fatto ascolti da rai uno anche quel "canzone segreta" però non è che sui social chiedessero di rimandarla a "un posto al sole"

Certo sembra che abbia tutti qui gli ammiratori e spettatori per fortuna
 
Boh, per dire ho visto 15 minuti di quel programma di panariello e giallini su Rai 3, non mi è piaciuto... Ho semplicemente cambiato canale, non è che mi sono messo su twitter Facebook a dirgli di cambiare mestiere e tornare a fare altro o con che coraggio hanno pensato di fare quel programma... o altro...

Ci sono duecento canali più 10 piattaforme streaming, qualcos'altro si troverà
 
Boh, per dire ho visto 15 minuti di quel programma di panariello e giallini su Rai 3, non mi è piaciuto... Ho semplicemente cambiato canale, non è che mi sono messo su twitter Facebook a dirgli di cambiare mestiere e tornare a fare altro o con che coraggio hanno pensato di fare quel programma... o altro...

Ci sono duecento canali più 10 piattaforme streaming, qualcos'altro si troverà
E pure quello non è che abbia brillato granché nella scorsa stagione, intanto è stato riproposto. Se invece bastasse un programma di due sole puntate con ascolti sotto le aspettative a stroncare la carriera di un conduttore che ha avuto una lunga gavetta altrove e si spera possa avere ancora una lunga carriera, penso che un bel ripasso di cultura televisiva non guasterebbe, anche perché non è certo il primo che floppa e persino quelli che sono oggi dei volti di punta della Rai hanno avuto momenti no come questo
 
Ma gli hater sono proprio quelli che scadono nell'offesa a prescindere, non è che vengono definiti così tutti quelli critici come la maggior parte di noi qui sopra. Poi c'è chi usa a vanvera questa parola senza adoperarla per quello che significa, ma stendiamoci un velo pietoso

So bene cosa significa hater, non ho bisogno di una spiegazione. Dicevo appunto che ultimamente si corre il rischio di passare per hater anche se si muovono delle legittime critiche. Il vittimismo ormai dilaga.

Se invece bastasse un programma di due sole puntate con ascolti sotto le aspettative a stroncare la carriera di un conduttore che ha avuto una lunga gavetta altrove e si spera possa avere ancora una lunga carriera, penso che un bel ripasso di cultura televisiva non guasterebbe, anche perché non è certo il primo che floppa e persino quelli che sono oggi dei volti di punta della Rai hanno avuto momenti no come questo

Si potrà rifare ma non nell'immediato. Secondo te lo ripropongono tale e quale l'anno prossimo? Dovresti sapere che è alquanto improbabile: un conto è Rai 3 e le sue aspettative e un conto ben diverso è Rai 1 con le sue ben altre aspettative. Se accetterà di fare il purgatorio in qualche rete minore, allora forse potrà ritornare con un grande show su Rai 1 fra qualche anno, ma non nel 2022 (escludendo l'Eurovision). Proprio la "cultura televisiva" che prima hai invocato dovrebbe insegnare che chi ha sbagliato in passato ha poi vissuto anni interi nel dimenticatoio prima di ritornare alla grande. È successo anche ai più grandi.

Scommettiamo che se questo programma fosse stato condotto da Conti o Insinna avrebbe avuto ascolti diversi?
loro due con l'esperienza che hanno oggi stai certo che non avrebbero condotto QUEL tipo di programma. sono troppo scaltri per sapere cosa piace o no al pubblico. I loro errori li hanno fatti nel passato e non li ripetono.
 
Ultima modifica:
Questo accade quando qualcuno si dimentica che la tv generalista (Rai 1, Canale 5) è una cosa e la pay tv è un'altra. Cattelan è sempre stato un conduttore di nicchia, prima su MTV e poi su Sky. Non si sa in base a cosa ci si aspettava che potesse fare meglio di così. Sarà pure simpatico e gli auguro tutto il meglio dalla vita, però la tv generalista è un'altra cosa.
 
Questo accade quando qualcuno si dimentica che la tv generalista (Rai 1, Canale 5) è una cosa e la pay tv è un'altra. Cattelan è sempre stato un conduttore di nicchia, prima su MTV e poi su Sky. Non si sa in base a cosa ci si aspettava che potesse fare meglio di così. Sarà pure simpatico e gli auguro tutto il meglio dalla vita, però la tv generalista è un'altra cosa.
Il suo errore più grande (che a tratti è sembrata anche spocchia) è stato quello di insistere su quel formato di nicchia ben sapendo che era un rischio, perché era stato pure messo in guardia: ma lui ha comunque voluto andare avanti per la sua strada come a voler rinfacciare che poteva permettersi di fare di testa sua... ma se sei sulla generalista ciò che fai non può prescindere dal gradimento che riscuoti, altrimenti è giusto che te ne torni su una piccola rete tematica dove anche l'1% va bene. Quando un certo Fiorello oltre 20 anni fa debuttò in prima serata su Rai 1 dopo le esperienze a Mediaset si affidò completamente a un guru come Bibi Ballandi, che la tv generalista e la Rai in particolar modo la conosceva molto bene...
 
Mi sa che in Rai hanno fatto confusione coi palinsesti...
Forse una folata di vento ha mischiato i foglio :D
Su RAI1 dovevano andare Panariello e Giallini e su RAI3 doveva andarci Cattelan

A me gli esperimenti televisivi piacciono se no che facciamo? Mandiamo a ciclo continuo Don Matteo, Montalbano, Don Matteo, Montalbano, ecc..seguiti da Porta a Porta? :D
 
Mi sa che in Rai hanno fatto confusione coi palinsesti...
Forse una folata di vento ha mischiato i foglio :D
Su RAI1 dovevano andare Panariello e Giallini e su RAI3 doveva andarci Cattelan

A me gli esperimenti televisivi piacciono se no che facciamo? Mandiamo a ciclo continuo Don Matteo, Montalbano, Don Matteo, Montalbano, ecc..seguiti da Porta a Porta? :D
Infatti ho sempre pensato fosse più da Rai 1 che da Rai 3 lo show di Panariello e Giallini, mai capito perché l'hanno piazzato lì
 
Leggete l'articolo chiamato CATTELAN: DA GRANDE FLOP? PAROLA INFANTILE. CON LA RAI PARLIAMO DI ALTRE PUNTATE E DELL’EUROVISION su BubinoBlog
 
Leggete l'articolo chiamato CATTELAN: DA GRANDE FLOP? PAROLA INFANTILE. CON LA RAI PARLIAMO DI ALTRE PUNTATE E DELL’EUROVISION su BubinoBlog

L'intervista a Repubblica non aggiunge niente di nuovo: ha confermato di essere alquanto presuntuoso. Lui riconosce che gli errori ci sono stati ("Non ero molto felice, avevo visto gli errori", dice) però in sostanza se glieli fanno notare gli altri gli dà fastidio ("Mi interessano le analisi, non sto qui a giocare. Ma il giorno dopo partono le analisi sul flop, parola infantile." - bruttissimo segno non accettare le critiche). Ha confermato che ha voluto fare di testa sua ("Sono molto grato, mi hanno lasciato libero. Snaturandomi, avrei tradito l’impegno" - quale impegno? di fare quello che cavolo gli pareva?). Mi spiace, ma il modo in cui sta reagendo al flop (perché questo è, e presuntuoso com'è non gli piace ammetterlo, né che glielo facciano notare altri, come quando dice "i numeri valgono fino a un certo punto": certo, se i numeri fossero stati buoni vedi invece come contavano) conferma che il suo non è ancora un atteggiamento "da grande".
 
L'intervista a Repubblica non aggiunge niente di nuovo: ha confermato di essere alquanto presuntuoso. Lui riconosce che gli errori ci sono stati ("Non ero molto felice, avevo visto gli errori", dice) però in sostanza se glieli fanno notare gli altri gli dà fastidio ("Mi interessano le analisi, non sto qui a giocare. Ma il giorno dopo partono le analisi sul flop, parola infantile." - bruttissimo segno non accettare le critiche). Ha confermato che ha voluto fare di testa sua ("Sono molto grato, mi hanno lasciato libero. Snaturandomi, avrei tradito l’impegno" - quale impegno? di fare quello che cavolo gli pareva?). Mi spiace, ma il modo in cui sta reagendo al flop (perché questo è, e presuntuoso com'è non gli piace ammetterlo, né che glielo facciano notare altri, come quando dice "i numeri valgono fino a un certo punto": certo, se i numeri fossero stati buoni vedi invece come contavano) conferma che il suo non è ancora un atteggiamento "da grande".

Che non gli piacessero le critiche si era capito, ma non è sicuramente l'unico. Vi faccio un esempio: Festival di Sanremo 2021, con altri conduttori e anche quello è stato sotto le aspettative.
A nessuno piace fare flop, intendiamoci, ma in questo caso forse deve adeguarsi a ciò che richiede il pubblico altrimenti non farà molta strada. Ci sta sì proporre qualcosa di nuovo, ma forse va fatto su un'altra rete in modo che la gente ti conosca e familiarizzi
 
Questo lo fa anche qualche conduttore Mediaset. Ad esempio la D'Urso quando mai ammetteva il calo degli ascolti? :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso