Per dare un senso al termine di alta qualità, ovvero che è sempre in SD ma che si vede meglio di prima, offrendo la massima qualità possibile concessa da un canale SD, non devono andare a ridurre la banda o bitrate utilizzati adesso per il canale SD in mpeg-2. L'mpeg-4 e' doppiamente efficiente dell' mpeg-2, quindi un canale che occupa (dico a caso) 3 mbps in mpeg-2, se occuperà 1,5 mbps in mpeg-4 la qualità visiva sarà invariata. Nel caso di prima per avere qualche beneficio e quindi vedersi un po' meglio di oggi, se era a 3 mbps prima devono stare pure adesso in mpeg-4 sui 3 mbps o scendere di pochissimo.
Specialmente i canali locali per questioni di banda che costa faranno un po' i furbetti, chi prima usava 2 mbps ora ne userà a malapena 1 e dal 2023 meno di 0,5 se l'mpeg-4 sarà sostituito dall'hevc. In questi casi non ci saranno delle migliorie, e' già tanto che non peggiori, e spesso oltre che sul video vanno a tagliare anche sul bitrate audio, un orrore per le nostre orecchie.
Poi per vedere bene conta anche la produzione ed emissione, quindi le strumentazioni e i parametri utilizzati, e il livello qualitativo della serie televisiva, film o programma trasmesso. Ad esempio sarebbe inutile fare queste migliorie da SD mpeg-2 a mpeg-4 se poi hanno degli strumenti tipo vecchio videoregistratore analogico e ci mettono un film in versione videocassetta vhs.
Coi Mediaset sul satellite che tempo fa hanno fatto questo passaggio all'mpeg-4, qualche miglioria c'è stata in termine di immagini meno compresse, scene buie meno pixellose e cose simili, non ci sarà ovviamente l'alta definizione dell'HD.