In Rilievo L'offerta digitale RAI

Ma nella mia città: Avellino il mux 1 dal 20 ottobre me lo troverò in uhf o in vhf?
 
Lasciano il 22 per vedere rai3 Piemonte in Piemonte orientale. Spengono il 23 perché sarebbe doppione del 30
Non credo abbia senso (anche se parliamo della Rai, quindi le cose senza senso, come le frottole, sono di casa). Se tengono il 22, perché attivare un 43 in Piemonte occidentale? A sto punto possono tenere il 22 anche lì no?
 
Io credo che il 20 ottobre accenderanno le frequenze nuove da tutti i ripetitori principali e entro pochi giorni spegneranno le VHF e UHF "classiche" in servizio da quelle postazioni: il problema saranno i ripetitori comunali o intercomunali, magari con frequenze anomale (tipo i 40 del mux 1 in Lombardia!), che per me resteranno lì un po'...
 
Ho scritto 34 con il punto interrogativo, perché il 34 è la frequenza UHF utilizzata attualmente per il Mux 1 Veneto.
Il nuovo PNAF prevede il 37 per il Mux R.
 
Non credo abbia senso (anche se parliamo della Rai, quindi le cose senza senso, come le frottole, sono di casa). Se tengono il 22, perché attivare un 43 in Piemonte occidentale? A sto punto possono tenere il 22 anche lì no?

Perché hanno tirato fuori il 43 dovresti chiederlo a loro. Non sarà mica l'ultima decisione insensata che prendono.
 
C'è molta confusione purtroppo. Sia lato Rai sia lato Mediaset... :( Il 20 Ottobre non credo proprio che cambieranno le frequenze VHF. Se no mettevano già tutte le versioni nel Mux R. Non facendo quel passaggio non possono ovviamente farlo, sempre che in varie regoni non siano state date frequenze provvisorie come nel Piem. Occ, e oggi tutt'ora sconosciute...

Altrimento l'abbandono del VHF verrà fatto a Gennaio 2022 quando metteranno la nuova composizione Mux. Allora li si che potranno farlo!
 
Capito, grazie. Probabilmente con una situazione del genere (che scopro essere presente anche in altre regioni) terranno fisse le frequenze attuali. Ma non credo si sia mai sollevato il tema, aspettiamo Ercolino.
(Non mi ricordo mai dove il mux Dfree abbia ancora il 50... Tenevo il punto con L'Italia in digitale, ma da quando hanno iniziato a cambiare sito mi sembra che diverse pagine non siano aggiornate.)
 
Altrimento l'abbandono del VHF verrà fatto a Gennaio 2022 quando metteranno la nuova composizione Mux. Allora li si che potranno farlo!
Quindi molto probabilmente, lo stesso discorso riguarda dove il mux R sarà sul CH 30 UHF, i mux 1 Rai attuali ad esempio da M.Argentario CH 27 e CH 28 UHF non potrebbero essere spenti prima di Gennaio 2022.
 
Altrimento l'abbandono del VHF verrà fatto a Gennaio 2022 quando metteranno la nuova composizione Mux. Allora li si che potranno farlo!

Sì, per me inizieranno gradualmente: il 20 ott. passaggio delle UHF e VHF principali alle frequenze PNAF (o provvisorie tipo il 43 in Piemonte) dove non ci sono problemi di compatibilità; nei mesi successivi verifica caso per caso dei piccoli ripetitori locali con frequenze anomale, si verifica se riconvertendoli nascano incompatibilità, altrimenti pian piano si cambia frequenza e si mette in SFN con il resto della rete; infine a gennaio 2022 risoluzione dei problemi di compatibilità e approdo definitivo al PNAF.

Si potrebbe pure usare il 30 stesso come frequenza provvisoria, anche dove il PNAF prevede il 37: al momento qualcuno usa il 30 oltre alla Rai?
 
Ultima modifica:
Sì, per me inizieranno gradualmente: il 20 ott. passaggio delle UHF e VHF principali alle frequenze PNAF (o provvisorie tipo il 43 in Piemonte) dove non ci sono problemi di compatibilità; nei mesi successivi verifica caso per caso dei piccoli ripetitori locali con frequenze anomale, si verifica se riconvertendoli nascano incompatibilità, altrimenti pian piano si cambia frequenza e si mette in SFN con il resto della rete; infine a gennaio 2022 risoluzione dei problemi di compatibilità e approdo definitivo al PNAF.

Si potrebbe pure usare il 30 stesso come frequenza provvisoria, anche dove il PNAF prevede il 37: al momento qualcuno usa il 30 oltre alla Rai?

A memoria l'unico che usa il 30 è monaco Channel da Ventimiglia fino quasi a Imperia
 
Si potrebbe pure usare il 30 stesso come frequenza provvisoria, anche dove il PNAF prevede il 37: al momento qualcuno usa il 30 oltre alla Rai?
Considerato che, da come mi pare di avere capito, il Mux R avrà per ora una sola versione di Rai 3, non possono usare la stessa frequenza per regioni confinanti. Se useranno il 30 in Lombardia con Rai 3 TGR Lombardia, non possono utilizzarlo anche in Veneto ed Emilia Romagna
 
C'è molta confusione purtroppo. Sia lato Rai sia lato Mediaset... :( Il 20 Ottobre non credo proprio che cambieranno le frequenze VHF. Se no mettevano già tutte le versioni nel Mux R. Non facendo quel passaggio non possono ovviamente farlo, sempre che in varie regoni non siano state date frequenze provvisorie come nel Piem. Occ, e oggi tutt'ora sconosciute...

Altrimento l'abbandono del VHF verrà fatto a Gennaio 2022 quando metteranno la nuova composizione Mux. Allora li si che potranno farlo!
Ma penso che cambieranno le frequenze secondo il calendario prestabilito delle varie aree tecniche iniziando con la Sardegna
 
Considerato che, da come mi pare di avere capito, il Mux R avrà per ora una sola versione di Rai 3, non possono usare la stessa frequenza per regioni confinanti. Se useranno il 30 in Lombardia con Rai 3 TGR Lombardia, non possono utilizzarlo anche in Veneto ed Emilia Romagna
In Veneto e ER non userebbero comunque il 30. Li è previsto il 37 come mux regionale
 
(Non mi ricordo mai dove il mux Dfree abbia ancora il 50... Tenevo il punto con L'Italia in digitale, ma da quando hanno iniziato a cambiare sito mi sembra che diverse pagine non siano aggiornate.)
Vuoi dimenticarti di questa parte di Lombardia? :laughing7:
Io ho una postazione con il mux 1 lombardo e veneto, vedrò che faranno, attualmente il 37 è libero.
 
Indietro
Alto Basso