Paolo1969
Digital-Forum Friend
Meno male che era tutto chiaro. 



Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quindi gli attuali mux 1 Rai CH 27 e CH 28 UHF da M.Argentario verranno spenti il 20 ottobre?
Io ho capito invece che il mux 1 rimane uguale nel contenuto ma cambia da subito frequenza. In Lombardia 30 in Piemonte 43 (provvisoria). Ho capito male?
No, hai capito benissimo![]()
E da noi che abbiamo il mux 1 sul 35 dal 20 ottobre cosa succederà - Ripetitore di Paterno Calabro- Presila CosentinaMolto probabilmente rimarrà sul 24 per ora![]()
Scusa visto che altri amici del forum hanno chiesto, mi sono permesso anch'ioE inutile che chiedete informazioni sul "proprio" ripetitore e frequenza. Non c'è nulla di certo, ma si sta iporizzando/ragionando. Essendocì solo una versione di Rai 3 TGR per Mux mi sembra ovvio che non possano fare quello che era inizialmente previsto (e che si vedrà solo da Gennaio 2022).
Sì, per me inizieranno gradualmente: il 20 ott. passaggio delle UHF e VHF principali alle frequenze PNAF (o provvisorie tipo il 43 in Piemonte) dove non ci sono problemi di compatibilità; nei mesi successivi verifica caso per caso dei piccoli ripetitori locali con frequenze anomale, si verifica se riconvertendoli nascano incompatibilità, altrimenti pian piano si cambia frequenza e si mette in SFN con il resto della rete; infine a gennaio 2022 risoluzione dei problemi di compatibilità e approdo definitivo al PNAF.
qualcuno sa se con il passaggio a digitale la RAI trasmetterà a 1080p ?
attualmente leggo 1080i ma con il progressivo la qualità sale
HEVC da quando sarebbe?
Potrebbero, visto che il mux r è previsto sul 30 sia in Toscana che Lazio
Ok grazie e questo mi interessava sapere i mux 1 Rai restano comunque fino all'anno prossimo con il cambio definitivo delle frequenze, si è posto questo quesito solo a causa del mux R Rai sul CH 30 UHF, ora è tutto chiaro definitivamente.