In Rilievo L'offerta digitale RAI

Io ho capito invece che il mux 1 rimane uguale nel contenuto ma cambia da subito frequenza. In Lombardia 30 in Piemonte 43 (provvisoria). Ho capito male?

No, hai capito benissimo ;)

Se così è, qui in Romagna che abbiamo attualmente il mux 1 Rai sul ch24, con previsione di accensione del mux R sul ch37, cosa succederà il 20/10, visto che sul 37 hanno appena spostato il mux D-Free ?

Mux R su ch provvisorio ancora da definire?
Mux R su ch37 e D-Free cambia ancora frequenza?
Mux R sul ch24 ?
 
E inutile che chiedete informazioni sul "proprio" ripetitore e frequenza. Non c'è nulla di certo, ma si sta iporizzando/ragionando. Essendocì solo una versione di Rai 3 TGR per Mux mi sembra ovvio che non possano fare quello che era inizialmente previsto (e che si vedrà solo da Gennaio 2022).
 
E inutile che chiedete informazioni sul "proprio" ripetitore e frequenza. Non c'è nulla di certo, ma si sta iporizzando/ragionando. Essendocì solo una versione di Rai 3 TGR per Mux mi sembra ovvio che non possano fare quello che era inizialmente previsto (e che si vedrà solo da Gennaio 2022).
Scusa visto che altri amici del forum hanno chiesto, mi sono permesso anch'io
 
Sì, per me inizieranno gradualmente: il 20 ott. passaggio delle UHF e VHF principali alle frequenze PNAF (o provvisorie tipo il 43 in Piemonte) dove non ci sono problemi di compatibilità; nei mesi successivi verifica caso per caso dei piccoli ripetitori locali con frequenze anomale, si verifica se riconvertendoli nascano incompatibilità, altrimenti pian piano si cambia frequenza e si mette in SFN con il resto della rete; infine a gennaio 2022 risoluzione dei problemi di compatibilità e approdo definitivo al PNAF.

:D Beninteso, non è per nulla ufficiale
 
qualcuno sa se con il passaggio a digitale la RAI trasmetterà a 1080p ?
attualmente leggo 1080i ma con il progressivo la qualità sale
 
C'è da dire che il progressivo richiede più banda dell'interlacciato.
Poi vedremo cosa faranno in futuro con l'HEVC visto che usa solo progressivo....
 
Ok grazie e questo mi interessava sapere i mux 1 Rai restano comunque fino all'anno prossimo con il cambio definitivo delle frequenze, si è posto questo quesito solo a causa del mux R Rai sul CH 30 UHF, ora è tutto chiaro definitivamente.

Quello sostituirà il mux 1 a livello di identificativo (così come 26 e 40 saranno chiamati A e B), ma non sappiamo se al momento resteranno 27 e 28 (personalmente mi aspetterei di sì perché rimarrà in MPEG-2 e lo spazio non è che abbondi..)
Sappiamo che 26 e 40 rimarranno, ma come già anticipato verranno riorganizzati nei contenuti perché incorporeranno i contenuti dell'UHF 30.

Quello che è noto ad oggi è che dal 1/1/2023 la Rai utilizzerà da M.Argentario 26/30/40 (rete nazionale n.7,8 e 2).
 
Ultima modifica:
Ok , spero che fino al 2023 non ti verranno altri dubbi altrimenti ci faranno chiudere il thread.
 
Indietro
Alto Basso