In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cambio canale è sinonimo di cambio frequenza.
Magari da quella postazione operava con canalizzazione diversa rispetto a quella tipica per la zona (talora succede, se il Ministero lo concede, in casi eccezionali) e ora hanno i presupposti tecnici per allinearsi in SFN agli altri impianti.

Grazie mille della spiegazione!!
 
Un saluto. Forse è già stato scritto ma non ho capito una cosa:

R
26
40

useranno stesse postazioni e lobi ?

se si, no sarebbe folle, saranno quelle del 26 o del 40 attuali ?

condivido che le radio su dvb-t siano abbastanza assurde. ci saranno 2 gatti forse che le ascoltano da li.
 
Quindi ricapitolando per esempio la situazione a Roma, per il mux Regionale (ex Mux 1), verranno spente le due frequenze 9 (da Monte Mario) e 11 (da Monte Cavo), e acceso il 30 UHF da quale postazione? Io ricevo 4 Mux 1 (5 vhf da Tivoli, 9 e 11 vhf da Roma e 28 UHF da Monte Peglia)
 
Quindi ricapitolando per esempio la situazione a Roma, per il mux Regionale (ex Mux 1), verranno spente le due frequenze 9 (da Monte Mario) e 11 (da Monte Cavo), e acceso il 30 UHF da quale postazione? Io ricevo 4 Mux 1 (5 vhf da Tivoli, 9, 11 e 28 UHF da Monte Peglia)
Da M. Mario, M. Cavo e Tivoli
 
Giovedì doveva essere completato il cambio frequenza di DFree nell'area ristretta C, ma la tabella di marcia non è stata rispettata perchè tante postazioni sono ancora sull'UHF 50 (tra cui le più problematiche come M. Conero e Cerro del Ruccolo per la Croazia e la calabrese M. San Michele per la Grecia)
 
In altre regioni non bastera e quindi?
C e tanta spazzatura da eliminare
Che cmq andra sull hbbtv (trovano sempre la scappatoia)
Voglio vedere i punteggi che conseguiranno
Avere tante tv a punteggio zero e la conferma di cio
Se vali 0 devono sparire
Tranne rare eccezzioni
Si vede che non conosci la situazione dall'interno: questa "razionalizzazione" non premierà i migliori ma i più scaltri. La scarsissima presenza, poi, dell'emittenza comunitaria dice molte cose.
A chi spera in una riduzione della "spazzatura" dò una pessima notizia: i canali di televendite &co. sono sani e salvi tutti.
 
Si vede che non conosci la situazione dall'interno: questa "razionalizzazione" non premierà i migliori ma i più scaltri. La scarsissima presenza, poi, dell'emittenza comunitaria dice molte cose.
A chi spera in una riduzione della "spazzatura" dò una pessima notizia: i canali di televendite &co. sono sani e salvi tutti.
E potrebbero anche addirittura aumentare sui Mux nazionali, visto che avranno sicuramente un'eccedenza di banda, che dall'altro lato sarà carente sui Mux locali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso