In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Mi premerebbe capire una cosa... perché Redio Rai sembrerebbe aver abbandonato lo sviluppo della rete DAB ma continua a tenere accese le OM?? :eusa_think:
Infatti, siamo andati OT, perchè questa domanda non aveva alcun senso:
La RAI non sviluppa adeguatamente il DAB (sarebbe meglio dire lo sviluppa lentamente): male
La RAI mantiene accesa qualche frequenza (veramente pochissime) a presidio delle onde medie: benissimo
Mi piacerebbe sapere cosa c'entrano le due cose...
 
A me sta questione del Dab vs Fm ricorda molto gli albori della telefonia mobile. A quei tempi le discussioni erano su chi copriva meglio il territorio, Tim od Omnitel?
Era evidente che Tim era avvantaggiato perchè partita prima, ma Omnitel in brave tempo ridusse il gap.
Anche per il Dab è solo questione di tempo e come la telefonia, le zone più popolose avranno la precedenza.
Anche il discorso gallerie secondo me è andare a cercare il pelo nell'uovo. Ieri ho percorso il tratto aperto della nuova Pedemontane Veneta tra Montebelluna e Thiene, è tutta o quasi in trincea con alcune gallerie di qualche centinaio di metri. Ho testato EuroDab con RMC con il segnale arriva in modo trasversale dalle alture di Bassano, e come immaginavo, la ricezione viene commutata in Fm dopo poco l'ingresso delle gallerie, ed a sua volta diventa inascoltabile o assente a mano che ci si addentrava. Quindi se ci sono delle criticità ci sono sia per FM che per il Dab.
 
Infatti, siamo andati OT, perchè questa domanda non aveva alcun senso:
La RAI non sviluppa adeguatamente il DAB (sarebbe meglio dire lo sviluppa lentamente): male
La RAI mantiene accesa qualche frequenza (veramente pochissime) a presidio delle onde medie: benissimo
Mi piacerebbe sapere cosa c'entrano le due cose...
Rai non ha fretta. Ha migliaia di antenne VHF da dismettere e/o convertire. Ha anche la migliore copertura in FM nazionale.

Oggi non è sostenibile che il DAB sostituisca. Ma grazie all'FM link alcune stazioni possono essere ben ascoltabili, alm pari della copertura solo FM. Ora senza parlare di Liguria dove la situazione è totalmente inadeguata anche in lombardia la copertura si perde appena si entra in qualche valle. Se da brescia poi si va in trentino il DAB non esite.

Per questo non si può sentire che il servizio attualmente fornito sia buono.

Se si fa uno spostamento e la stazione che si vuole ascoltare non arriva sempre non è che la senti per i primi 50 km e poi ti rassegni a perderla. Oggi non lo tolleri piu. È prematuro asserire che sia un servizio affidabile in movimento. Lo diventerà. Continuo a pensare che ormai il treno è perso ed il mondo è andato avanti su altre strade.
 
Rai non ha fretta. Ha migliaia di antenne VHF da dismettere e/o convertire. Ha anche la migliore copertura in FM nazionale.

Oggi non è sostenibile che il DAB sostituisca. Ma grazie all'FM link alcune stazioni possono essere ben ascoltabili, alm pari della copertura solo FM. Ora senza parlare di Liguria dove la situazione è totalmente inadeguata anche in lombardia la copertura si perde appena si entra in qualche valle. Se da brescia poi si va in trentino il DAB non esite.

Per questo non si può sentire che il servizio attualmente fornito sia buono.

Se si fa uno spostamento e la stazione che si vuole ascoltare non arriva sempre non è che la senti per i primi 50 km e poi ti rassegni a perderla. Oggi non lo tolleri piu. È prematuro asserire che sia un servizio affidabile in movimento. Lo diventerà. Continuo a pensare che ormai il treno è perso ed il mondo è andato avanti su altre strade.

Buon viaggio allora!
Mi sono stancato di confrontarmi con chi non è oggettivo per niente… La tua posizione è così immutata da anni, non vedi mai miglioramenti anche se sono palesi rimanendo arroccato sulla posizione che nella tua valle prende poco…
A questo punto potrei avere uno scambio di idee migliori parlando al paraurti della mia auto… Senza offesa ma ti serve un po’ più di apertura mentale e oggettività…
Viaggia pure sul treno che ti pare…
 
Io sono oggettivo in base ad osservazioni di uso reale. Siccome mi muovo tutti i we ebbene questa è l'esperienza di ricezione in tutti i miei movimenti in comune a centinaia di migliaia di utenti come ce ne saranno altrettanti piu fortnati che fanno tratte più brevi o comunque più servite ma solo da alcune emittenti.

non abito nel deserto africano

anche sostenere che la copertura è sufficiente è può sostituire la FM davvero poco obbiettivo anche per la totale assenza di molte emittenti in DAB.

ma chiudo qua ed attendo nuove indispensabili attivazioni.
 
Ultima modifica:
Io sono oggettivo in base ad osservazioni di uso reale. Siccome mi muovo tutti i we ebbene questa è l'esperienza di ricezione in tutti i miei movimenti in comune a centinaia di migliaia di utenti come ce ne saranno altrettanti piu fortnati che fanno tratte più brevi o comunque più servite ma solo da alcune emittenti.

non abito nel deserto africano
@spinner, forse non hai visto che nel thread che hai riesumato proprio tu ti invitavo a dare consigli tecnici (e tu sicuramente ne sei ampiamente in grado) per ottenere una buona ricezione degli streaming radio in auto, visto che ne sei così contento.
Io, visto che ho molti gigabyte che non uso, ci ho provato, ma il risultato è stato parecchio deludente, con frequenti sganci...
Quindi, se facessi come te col DAB, direi che lo streaming in movimento fa schifo, ma mi sento principalmente un tecnico e voglio sperimentare tutto, per cui...
Consigli proprio terra terra, dove tieni il telefono perchè prenda meglio, quale gestore eccetera...
Ripeto, non qui, hai riesumato tu un vecchio thread apposta... ;)
 
Io sono oggettivo in base ad osservazioni di uso reale. Siccome mi muovo tutti i we ebbene questa è l'esperienza di ricezione in tutti i miei movimenti in comune a centinaia di migliaia di utenti come ce ne saranno altrettanti piu fortnati che fanno tratte più brevi o comunque più servite ma solo da alcune emittenti.

non abito nel deserto africano

anche sostenere che la copertura è sufficiente è può sostituire la FM davvero poco obbiettivo anche per la totale assenza di molte emittenti in DAB.

ma chiudo qua ed attendo nuove indispensabili attivazioni.

Continuiamo a non capirci...
Quello che ti sottolineo è che i tuoi spostamenti che segnali (Liguria e Lombardia-Trentino), sono attualmente poco coperti.. dato oggettivo che ti ho scritto anche io... Certo, se viaggi solo lì, il DAB ci credo che non funziona...
Io ho girato parecchio in auto in tanti itinerari e nel 90% dei posti dove sono stato, il DAB era ampiamente disponibile. Se poi leggi con attenzione quello che scrivo, nel post di qualche giorno fa non ho scritto di sostituire l'FM ma di passare all'FM solo quando il DAB non è disponibile... Se capisci un po' di statistica, con l'80% di popolazione coperta oggi hai più probabilità di trovarti in aree con copertura DAB rispetto a quelle no... Certo, se ti trovi nel restante 20% non ci sono storie, in quel caso passi all'FM...
Quando però sento dire che "non ci sono evoluzioni", "il DAB è morto" o cose simili, sono assurdità che comunque continui a ribattere.
Tengo a sottolineare che le mie esperienze di ascolto, sono mie esperienze e non lette da qualche parte... Con un buon impianto ricevente, DOVE C'E' COPERTURA, il DAB funziona bene e con continuità che l'FM non ti dà nemmeno con l'AF più sensibile del mondo...

@spinner, forse non hai visto che nel thread che hai riesumato proprio tu ti invitavo a dare consigli tecnici (e tu sicuramente ne sei ampiamente in grado) per ottenere una buona ricezione degli streaming radio in auto, visto che ne sei così contento.
Io, visto che ho molti gigabyte che non uso, ci ho provato, ma il risultato è stato parecchio deludente, con frequenti sganci...
Quindi, se facessi come te col DAB, direi che lo streaming in movimento fa schifo, ma mi sento principalmente un tecnico e voglio sperimentare tutto, per cui...
Consigli proprio terra terra, dove tieni il telefono perchè prenda meglio, quale gestore eccetera...
Ripeto, non qui, hai riesumato tu un vecchio thread apposta... ;)

Ecco, è una esperienza che ho fatto anche io... nel mio sistema audio integrato ho anche lo streaming con un abbonamento flat con BMW (ha accordi con tanti operatori in tutta Europa e in Italia mi sembra si appoggi a TIM e Vodafone) a Spotify. Gli sganci li ho notati spesso anche io non solo nelle città ma anche fuori dove ti accorgi che effettivamente il 4G ha dei buchi importanti di copertura (considerando che nell'attivazione di celle il "Dio denaro" chiamato spesso su questo forum dai "negazionisti del DAB" la fa da padrona)... Non sono tanti ma non c'è quella continuità di ascolto che ti aspetti a un servizio a pagamento. Mi sono trovato in A1 ad esempio dove in alcune gallerie dopo Firenze in direzione Roma o in variante di valico o in tratti di A15, A14 e A24 che il segnale spariva proprio... Trovandomi con lo streaming interrotto...
Il problema quindi delle gallerie non riguarda solo FM o DAB ma secondo me ancora siamo indietro dal dire che l'IP in galleria c'è sempre e il DAB o l'FM no... C'è ad esempio la galleria Monte Mario A1 a Sasso Marconi coperta interamente dal DAB (probabilmente un test) che è spettacolare!
Chiudo il doveroso OT sull'IP ma mi sono sentito "tirato per la giacchetta" da chi secondo me, vuole imporre una visione miope e incompleta ai progressi del DAB con la filosofia del "qualsiasi altra cosa funziona meglio"...
 
Continuiamo a non capirci...
Quello che ti sottolineo è che i tuoi spostamenti che segnali (Liguria e Lombardia-Trentino), sono attualmente poco coperti.. dato oggettivo che ti ho scritto anche io... Certo, se viaggi solo lì, il DAB ci credo che non funziona...
Io ho girato parecchio in auto in tanti itinerari e nel 90% dei posti dove sono stato, il DAB era ampiamente disponibile. Se poi leggi con attenzione quello che scrivo, nel post di qualche giorno fa non ho scritto di sostituire l'FM ma di passare all'FM solo quando il DAB non è disponibile... Se capisci un po' di statistica, con l'80% di popolazione coperta oggi hai più probabilità di trovarti in aree con copertura DAB rispetto a quelle no... Certo, se ti trovi nel restante 20% non ci sono storie, in quel caso passi all'FM...
Quando però sento dire che "non ci sono evoluzioni", "il DAB è morto" o cose simili, sono assurdità che comunque continui a ribattere.
Tengo a sottolineare che le mie esperienze di ascolto, sono mie esperienze e non lette da qualche parte... Con un buon impianto ricevente, DOVE C'E' COPERTURA, il DAB funziona bene e con continuità che l'FM non ti dà nemmeno con l'AF più sensibile del mondo...



Ecco, è una esperienza che ho fatto anche io... nel mio sistema audio integrato ho anche lo streaming con un abbonamento flat con BMW (ha accordi con tanti operatori in tutta Europa e in Italia mi sembra si appoggi a TIM e Vodafone) a Spotify. Gli sganci li ho notati spesso anche io non solo nelle città ma anche fuori dove ti accorgi che effettivamente il 4G ha dei buchi importanti di copertura (considerando che nell'attivazione di celle il "Dio denaro" chiamato spesso su questo forum dai "negazionisti del DAB" la fa da padrona)... Non sono tanti ma non c'è quella continuità di ascolto che ti aspetti a un servizio a pagamento. Mi sono trovato in A1 ad esempio dove in alcune gallerie dopo Firenze in direzione Roma o in variante di valico o in tratti di A15, A14 e A24 che il segnale spariva proprio... Trovandomi con lo streaming interrotto...
Il problema quindi delle gallerie non riguarda solo FM o DAB ma secondo me ancora siamo indietro dal dire che l'IP in galleria c'è sempre e il DAB o l'FM no... C'è ad esempio la galleria Monte Mario A1 a Sasso Marconi coperta interamente dal DAB (probabilmente un test) che è spettacolare!
Chiudo il doveroso OT sull'IP ma mi sono sentito "tirato per la giacchetta" da chi secondo me, vuole imporre una visione miope e incompleta ai progressi del DAB con la filosofia del "qualsiasi altra cosa funziona meglio"...
E poi che nel sistema integrato avrai l'antenna esterna...
Io ho provato con lo smartphone (come dice di fare lui) ed è un disastro...
 
Sono uscite delle Pure Elan che dispongono anche di due altoparlanti, però si fanno pagare un po', vediamo se qualcuno conosce altri prodotti.

Alla fine mi son preso a poco più di 16€ una TechniSat TechniRadio 3, vediamo come va!
 
E poi che nel sistema integrato avrai l'antenna esterna...
Io ho provato con lo smartphone (come dice di fare lui) ed è un disastro...

Esatto... poi nella auto di oggi c'è molto più isolamento con l'esterno... Ho notato che la BMW che ho ora (acquistata a Novembre 2020) ha una schermatura maggiore rispetto a quella che avevo prima (presa invece a Giugno 2016) tant'è che il cellulare dentro prende peggio di prima... Potendo vedere il segnale del cellulare sullo schermo di navigazione e avendo come operatore Vodafone, noto che anche quando il segnale va a 0, lo streaming a volte continua sintomo del fatto che l'antenna esterna della macchina bypassa questa specie di schermatura...
Per il DAB e l'FM invece noto un ulteriore miglioramento nella ricezione (già ottima) rispetto alla BMW che avevo pima... Insomma i sistemi natii magari di una certa qualità, fanno una notevole differenza rispetto a quelli aggiunti dopo o esterni al sistema di infotainment per la ricezione... Io purtroppo ho avuto modo di provare solo quello di BMW ma penso che su pari livello, siano più o meno tutti uguali...
 
Infatti l'ho notato anch'io, dicono che é per via della maggior quantita di piombo contenuta nei vetri moderni, e vale anche in casa, senz'altro é per questo che le antenne da incollare internamente al parabrezza non funzionano...

Potrebbe assolutamente essere così e quindi anche la spiegazione del perché le antenne a vetro hanno una perdita notevole rispetto a quelle native...
 
Infatti l'ho notato anch'io, dicono che é per via della maggior quantita di piombo contenuta nei vetri moderni, e vale anche in casa, senz'altro é per questo che le antenne da incollare internamente al parabrezza non funzionano...
ma piombo è anche inquinante. non saprei la mia non ha alcun problema del genere. potrebbe essere una protezione voluta per i complessi sistemi elettronici su fibra ottica che usano alcune superprezzocar. di serie io ho antenna a parabrezza x dab. Per AM FM a stilo esterna.
 
ma piombo è anche inquinante. non saprei la mia non ha alcun problema del genere. potrebbe essere una protezione voluta per i complessi sistemi elettronici su fibra ottica che usano alcune superprezzocar. di serie io ho antenna a parabrezza x dab. Per AM FM a stilo esterna.
Con una antenna a stilo Calearo ho risultati ottimali in DAB su una banalissima Panda viaggiando in zone non propriamente ben "illuminate"... Comincio a spiegarmi tutti i problemi che denunci.
 
ma piombo è anche inquinante. non saprei la mia non ha alcun problema del genere. potrebbe essere una protezione voluta per i complessi sistemi elettronici su fibra ottica che usano alcune superprezzocar. di serie io ho antenna a parabrezza x dab. Per AM FM a stilo esterna.

La maggior prsenza di piombo in tutti i vetri é un dato accertato e giustificato per renderli semplicemente piu robusti...riguardo ai segnali in fibra non vedo cosa ci sia da schermare! La fibra non riceve la RF...:eusa_naughty:
 
ma piombo è anche inquinante. non saprei la mia non ha alcun problema del genere. potrebbe essere una protezione voluta per i complessi sistemi elettronici su fibra ottica che usano alcune superprezzocar. di serie io ho antenna a parabrezza x dab. Per AM FM a stilo esterna.

La mia BMW non fa parte delle “superprezzocar” come le chiami tu e presumo neanche quella di Gherardo…. Comunque cambia sistema… ora è chiaro perché lamenti problemi che altri non hanno… non puoi tirare sentenze con un’antenna a vetro sul DAB… non è un sistema adatto a fare test di ricezione… è Un po’ come fare test di ricezione dell’FM in luoghi difficili utilizzando il filo delle cuffie del lettore mp3…
 
Identica situazione di quelli che usano antenne interne per la tv in casa! Poi danno la colpa al digitale...piccolo ot riguardo al piombo nei vetri: una volta ce ne era poco o niente, infatti le antenne da interno prendevano meglio davanti alle finestre, adesso prendono meglio davanti ad un muro!
 
Identica situazione di quelli che usano antenne interne per la tv in casa! Poi danno la colpa al digitale...piccolo ot riguardo al piombo nei vetri: una volta ce ne era poco o niente, infatti le antenne da interno prendevano meglio davanti alle finestre, adesso prendono meglio davanti ad un muro!

Mi trovi pienamente d'accordo... Io quando compro una macchina o un sistema audio, proprio perchè ci tengo io, magari risparmio su altre cose ma sul sistema radio/audio/infotainment non bado a spese... Infatti scelgo sempre il sistema migliore perchè mi darebbe fastidio avere segnale ma non essere in grado di riceverlo adeguatamente. Anche il sistema audio per me, deve avere sempre l'equalizzatore e i settaggi avanzati...
Ora che ho capito che mi confronto con una persona che usa una antenna a vetro, mi rendo conto che forse lotto proprio con i mulini a vento..............
 
E sai quante ce ne sono, che poi si lamentano del dab...vabbene che non sparano con i chilowattoni, ma quelle antenne a verto possono andar bene soltanto con segnali fortissimi.
 
Indietro
Alto Basso