In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però le vendite stanno andando bene

Vero... E io ho l'impressione che se chiedessimo agli autori di questi comunicati che giustificazione hanno per i loro errori, direbbero: "Eh, ma è necessario creare confusione, far pensare alla gente che dal 20 non vedranno più nulla, così vanno a cambiare il televisore! Con la vostra informazione corretta nessuno lo cambierebbe fino a fine 2022!" :sad:
 
E non hanno pensato cosa succedera quando la gente se ne accorgera! La gente mica butta tutti i vecchi televisori che possiede, e dopo il 20 quando si accorgeranno che funzionano ancora sara la volta buona che certe istituzioni governative perderanno quel poco di credito che forse ancora posseggono...hanno scelto l'uovo oggi al posto della gallina (il pollo) domani...
 
Infatti. Cioè accadrà quello che volevano tanto accuratamente evitare. Ma io ho il personalissimo sentore che nessuno dei soggetti "superstiti" all'attuale passaggio verso l'mpeg4 avrà alcun interesse di switchare al T2... scommettiamo?

Mah.... alla web conference del 06/10 scorso, organizzata da Confartigianato, l'ing. responsabile della Rai intervenuto, ha detto completamente l'opposto.....
 
Mah.... alla web conference del 06/10 scorso, organizzata da Confartigianato, l'ing. responsabile della Rai intervenuto, ha detto completamente l'opposto.....
Vedremo. Il rimando "a partire dal 1' Gennaio 2023" (cioè: quando!?) non mi suggerisce niente di buono. Sulle dichiarazioni di dirigenti Rai preferirei non esprimermi.
 
Vedremo. Il rimando "a partire dal 1' Gennaio 2023" (cioè: quando!?) non mi suggerisce niente di buono. Sulle dichiarazioni di dirigenti Rai preferirei non esprimermi.
Il passaggio al T2, deve essere regolato con Dreceto del MISE, stabilendo una data certa non in questo modo indicativamente dal 1gennaio 2023; ciò significa in "sine die".
 
Che lo facciano o no vedremo, sicuramente concordo non ci sia obbligo e certezza, ma volevo solo specificare che hanno ribadito più volte la loro necessità (per avere più banda e quindi capacità trasmissiva) perchè si passi al DVB-T2.
 
Ultima modifica:
sara lui che ha regalato un plasma del 2000 di riciclo alla zia ?

non ricordo bene quando ho preso il primo clarke tech 5000 Ma mi pare nel 2007 era mpag4. lo uso ancora. Morirà con l'hevc .. Invece il nuovo 6600 era del 2011.
La mia tv principale è del 2009. Mai usato sinto integrato ma è ovviamente HD.

Si vede che le hanno regalato un modello di uno o due anni precedente, il mio Panasonic Viera 42" acquistato prima dei mondiali di calcio del 2010 sintonizza i canali del digitale terrestre in HD e adesso, con un decoder persino i canali 4K dal satellite si vedono molto bene, anche se riprodotti in HD.
 
https://www.newslinet.com/dtt-avvia...vano-prime-note-mise-di-soccorso-istruttorio/

Vorrei capire una cosa. Perchè si parla di 37 Mbps totali per il Mux di 1° livello e di 20,7 Mbps per il Mux di 2° livello?

Parliamo di DVB-T si?

37 Mbps in DVB-T non lo puoi raggiungere... Al massimo arrivi a 31 Mbps... Ma ovviamente la capacità massima del Mux di I livello in DVB-T sarà di 24,88 Mbps, non di più.

Per il Mux di II Livello invece? Quale sarà? A scelta dell'operatore? :icon_rolleyes:

QJINC7csKWu4SYlnRP2_LkmdbY0D5tOdvUrCTWI18edzOVqVnekvGHNyymcqiz5s5XTsTajAe0TSoFim1hFRMgYyDyVZwgT0RPIQvGouAbe2pgbZ=w1280
 
E chi lo sa? Di sicuro se e quando andranno in T2 causa la continua erosione della uhf da parte delle tlc, con i pochi canali che rimarranno aspettiamoci pure una miriade di canalacci ultracompressi in sd. Altro che 4k :laughing7:
 
https://www.newslinet.com/dtt-avvia...vano-prime-note-mise-di-soccorso-istruttorio/

Vorrei capire una cosa. Perchè si parla di 37 Mbps totali per il Mux di 1° livello e di 20,7 Mbps per il Mux di 2° livello?

Parliamo di DVB-T si?

37 Mbps in DVB-T non lo puoi raggiungere... Al massimo arrivi a 31 Mbps... Ma ovviamente la capacità massima del Mux di I livello in DVB-T sarà di 24,88 Mbps, non di più.

Per il Mux di II Livello invece? Quale sarà? A scelta dell'operatore? :icon_rolleyes:

QJINC7csKWu4SYlnRP2_LkmdbY0D5tOdvUrCTWI18edzOVqVnekvGHNyymcqiz5s5XTsTajAe0TSoFim1hFRMgYyDyVZwgT0RPIQvGouAbe2pgbZ=w1280
Sono i parametri indicati nel PNAF per le reti in DVB-T2
9b519a0eb041f74ca6e6c07f0f8619e6.jpg

In Sardegna, dai FSMA è stata richiesta banda per 35,5 mbps sul I livello. Se vogliono farceli stare tutti, devono partire da subito in DVB-T2.
 
Ok grazie! Da capire quindi se partiranno in DVB-T2 a questo punto. La sardegna sarà un bel banco di prova per capire poi cosa succederà nel resto d'italia nei prossimi mesi.
 
Si vede che le hanno regalato un modello di uno o due anni precedente, il mio Panasonic Viera 42" acquistato prima dei mondiali di calcio del 2010 sintonizza i canali del digitale terrestre in HD e adesso, con un decoder persino i canali 4K dal satellite si vedono molto bene, anche se riprodotti in HD.
Panasonic VIERA TX-P42C10
 
https://www.newslinet.com/dtt-avvia...vano-prime-note-mise-di-soccorso-istruttorio/

37 Mbps in DVB-T non lo puoi raggiungere... Al massimo arrivi a 31 Mbps... Ma ovviamente la capacità massima del Mux di I livello in DVB-T sarà di 24,88 Mbps, non di più.

Per il Mux di II Livello invece? Quale sarà? A scelta dell'operatore? :icon_rolleyes:

certo che si possono raggiungere i 37 mbps in T2 e anche di più (tecnicamente già in T1 si può arrivare a 31 mbps ma poi sarebbe troppo debole come segnale)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso