Canone TV nella bolletta elettrica

Comunque avete fatto tante divagazioni senza più commentare la notizia principale che ha riportato Biscuo.

Gli ultimi 13 anni Rai ha perso 700 milioni. Loro dicono che la causa sia la presenza di dispositivi connessi, ma forse hanno dimenticato l'evasione fino a quando si pagava con il bollettino. Penso che tornare indietro non aiuterebbe nessuno e condivido l'affermazione per cui tutti i dispositivi vadano considerati, magari facendo installare un certificato o qualcosa del genere. Non penso che arriverebbero a usare lo SPID o qualunque altro genere di identità digitale.

Le perdite sono anche dovute al fatto che negli ultimi 30 anni Rai ha cercato di rincorrere Mediaset e un certo tipo di pubblico, anziché continuare a fare quello per cui questa azienda è sempre esistita. Il servizio pubblico. Vero che lo fanno comunque trasmettendo contenuti di tutti i generi e informando, però non so quante redazioni abbiano. Sicuramente troppe, per un'emittente che ha 14 canali. Per non parlare dei giornalisti che sono lì da decenni, Bruno Vespa su tutti, vengono pagati tanto e sono considerati come dipendenti pubblici, quindi fino al momento della pensione non si muovono.

Anche se penso che il problema principale sia la famosa lottizzazione della politica, che ancora oggi esiste e non si è certo fermata con la fine dei vecchi partiti. Uno guarda chi dirige le redazioni e capisce tutto.

Qualche giorno fa guardavo la pagina dei compensi sul sito ufficiale e mi sono chiesto perché tutta quella gente prenda tutti quei soldi. Poi si lamentano delle perdite.
 
La legge dice che il canone TV (Rai) va corrisposto da chi possiede apparecchi atti o adattabili a ricevere il segnale televisivo, tramite sintonizzatore tv e tramite ricezione via antenna. Smartphone, Tablet e pc, non fanno parte di questa categoria, anche perché il loro scopo originario, NON è guardare la tv.

Se la RAI è in rosso, spendesse di meno per i suoi collaboratori esterni, utilizzasse di più i suoi dipendenti interni, spendesse di meno per le sedi estere e le trasferte, etc etc etc.

L'evasione c'è sempre stata, adesso sicuramente è diminuita, ma non è questa sicuramente la causa del rosso in bilancio.

Il canone va pagato e basta, essendo un'imposta, altrimenti si è evasori.
 
La butto lì, ma dare un username e password solo a chi realmente paga? Tanbto ora con la bolletta non scappi facilmente, parlo per i devices tipo tablet e similari
 
Le perdite sono anche dovute al fatto che negli ultimi 30 anni Rai ha cercato di rincorrere Mediaset e un certo tipo di pubblico, anziché continuare a fare quello per cui questa azienda è sempre esistita. Il servizio pubblico.
d'accordo e aggiungo che tale pratica e' avvenuta perche' nei loro posti di potere erano stati messi uomini mediaset....
 
La legge dice che il canone TV (Rai) va corrisposto da chi possiede apparecchi atti o adattabili a ricevere il segnale televisivo, tramite sintonizzatore tv e tramite ricezione via antenna. Smartphone, Tablet e pc, non fanno parte di questa categoria, anche perché il loro scopo originario, NON è guardare la tv.

Se la RAI è in rosso, spendesse di meno per i suoi collaboratori esterni, utilizzasse di più i suoi dipendenti interni, spendesse di meno per le sedi estere e le trasferte, etc etc etc.

L'evasione c'è sempre stata, adesso sicuramente è diminuita, ma non è questa sicuramente la causa del rosso in bilancio.

Il canone va pagato e basta, essendo un'imposta, altrimenti si è evasori.
Quindi se io dico di non avere radio e televisioni in casa ma solo smarphone e pc posso non pagare il canone?:5eek::eusa_think:
Ho capito male?:eusa_think:
 
Se non hai apparecchi per cui non devi pagare il canone lo dichiari.
Poi se effettueranno i vari controlli lo si dovrà dimostrare.
 
Se la RAI è in rosso, spendesse di meno per i suoi collaboratori esterni, utilizzasse di più i suoi dipendenti interni, spendesse di meno per le sedi estere e le trasferte, etc etc etc.

L'evasione c'è sempre stata, adesso sicuramente è diminuita, ma non è questa sicuramente la causa del rosso in bilancio.

Il canone va pagato e basta, essendo un'imposta, altrimenti si è evasori.

Giustissimo. Aggiungo migliorasse anche sia la qualità tecnica sia quella dei palinsesti. Visto anche gli introiti pubblicitari potrebbe essere meno esosa con l'importo del canone .
 
Scusate ma 98€/anno vi sembra un canone esoso? C'è gente che paga Sky solo per la F1 e secondo voi già solo tutte le partite della nazionale di calcio italiana non valgono 8€/mese di abbonamento?
Non per difendere la qualità dei palinsesti Rai (che seguo poco) ma io ad esempio è da domenica che non vado sui canali di Sky sport perché non c'è NULLA in diretta a parte un torneo di tennis maschile peraltro disertato da tutti e 3 i fenomeni...
 
Quando si fanno esempio con altri stati bisogna mettere in conto anche il costo della vita vedi stipendi più alti ecc.quindi non è vero che i 360 euro siano gli stessi come valore.:evil5:
se in svizzera guadagnano il quadruplo ci vado di corsa, sono buono e mi accontento del triplo.

Non 4 volte ma due volte si e la qualità della tv svizzera è molto più alta della nostra Rai,quindi li vale eccome i 350 euro all'anno.
mi piacerebbe parlare con tanti svizzeri per sapere se è una tassa così amata e ammirata. strano che valicato il passo...ci sia un popolo che adora una tassa

Scusa quali controlli,in casa privata non ci entri se non hanno un bel mandato del giudice.
e i controlli nelle case non si possono fare e il greenpass non si può controllare, e quello non si può dire, e la privacy dove la mettiamo, tecnicamente non si dovrebbe neanche dare i documenti ai vigili urbani(ma fornire solo le generalità che è ben diverso)... poi ci si chiede xkè in italia c'è il menefreghismo su tutto. a parte la mancanza di controlli poi abbiamo sempre pronto il cavillo per sfuggire al controllo, mettessero una pezza su qualcosa...ma si sa che questo non porta voti anzi.
siamo quelli che hanno creato una cosa inutile come un apparato apposito per le cartelle esattoriali(equitalia)...per poi chiuderlo e "abbonare" cartelle esattoriali a tutti di mille anni addietro a causa del covid che ci attanaglia (quando ci fa comodo) da 1 anno e 8 mesi.

Ma perché dai per scontato che lo tolgano dalla bolletta elettrica, non solo non c’è nulla di ufficiale, ma per il prossimo anno non cambia nulla.

Ma quante volte bisogna ripeterlo.

In estate c’è stata una indicazione da parte della vigilanza europea, che ha detto che nelle bollette elettriche non debbano essere inserite voci che nulla hanno a che vedere con la componente energetica.

Bada bene una indicazione, punto.

Non significa che ciò avverrà, anzi per il prossimo hanno è già stabilito che non cambi nulla.

Perché fasciarsi la testa prima di rompersela.
dopo i vari precedenti in cui l'europa chiese di allineare l'iva delle paytv e invece che livellarle al 10 le hanno livellate a 20-->2 è bene premunirsi. vengono fatti delle richieste anche legittime, ma sono sempre riviste al rialzo e ci rimettiamo sempre. ora questa cosa verrà tutta usata per rimettere tutto a 120€ xkè c'hanno fatto vedere le prodezze delle nostre nazionali e xkè ce lo chiede l'europa(e loro ci guadagnano), sono convinto che appena finito lo switchoff abbiano pronto uno spot del genere...e noi ci becchiamo 30€ di aumento(invento e arrotondo)

Comunque avete fatto tante divagazioni senza più commentare la notizia principale che ha riportato Biscuo.

Gli ultimi 13 anni Rai ha perso 700 milioni. Loro dicono che la causa sia la presenza di dispositivi connessi, ma forse hanno dimenticato l'evasione fino a quando si pagava con il bollettino. Penso che tornare indietro non aiuterebbe nessuno e condivido l'affermazione per cui tutti i dispositivi vadano considerati, magari facendo installare un certificato o qualcosa del genere. Non penso che arriverebbero a usare lo SPID o qualunque altro genere di identità digitale.

Le perdite sono anche dovute al fatto che negli ultimi 30 anni Rai ha cercato di rincorrere Mediaset e un certo tipo di pubblico, anziché continuare a fare quello per cui questa azienda è sempre esistita. Il servizio pubblico. Vero che lo fanno comunque trasmettendo contenuti di tutti i generi e informando, però non so quante redazioni abbiano. Sicuramente troppe, per un'emittente che ha 14 canali. Per non parlare dei giornalisti che sono lì da decenni, Bruno Vespa su tutti, vengono pagati tanto e sono considerati come dipendenti pubblici, quindi fino al momento della pensione non si muovono.

Anche se penso che il problema principale sia la famosa lottizzazione della politica, che ancora oggi esiste e non si è certo fermata con la fine dei vecchi partiti. Uno guarda chi dirige le redazioni e capisce tutto.

Qualche giorno fa guardavo la pagina dei compensi sul sito ufficiale e mi sono chiesto perché tutta quella gente prenda tutti quei soldi. Poi si lamentano delle perdite.
si chiama tirare acqua al loro mulino, la colpa è sempre altrui, mai interna e purtroppo la rai come tutte le cose statali ha un sacco di intoccabili(diritti acquisiti li chiamano) per cui si può solo ricevere un compenso + alto diminuendo le ore di lavoro e per cui nonostante ci siano apparati e redazioni importanti, poi si vada sempre a esternalizzare...xkè i capi struttura ecc ecc non producono, ma cercano chi deve produrre e esternalizzano. xkè nel privato è persino + economico e soprattutto + snello. ci saranno dei cavilli nei contratti di lavoro di certe inquadrature che sono incompatibili con la tv di oggi. sicuramente. ma è così in ogni campo "statale" dato che hanno dovuto introdurre un metodo(esternalizzando) e creando una "piattaforma" per controllare i greenpass a scuola x non ledere la privacy di un DIPENDENTE PUBBLICO...

Giustissimo. Aggiungo migliorasse anche sia la qualità tecnica sia quella dei palinsesti. Visto anche gli introiti pubblicitari potrebbe essere meno esosa con l'importo del canone .

quando la rai propone un varietà prodotto internamente, o da qualche nuova leva(cattelan) o uno spettacolo teatrale o anche un approfondimento giornalistico dove non ci sia qualcuno che strilla...il pubblico fugge. il pubblico non apprezza le cose fatte bene, vanno forte i salotti televisivi che la rai ne avrà 10 al giorno tutti simili non trash a livelli mediaset ma ci arriviamo sempre molto vicini.(xkè gli italiani preferiscono le donne dell'est? e giù una CLASSIFICA:laughing7:
 
Mi sono perso qualcosa.

L’imposta (così faccio contento qualcuno) protrei dire blalzello, gabella, imposizione è relativo al possesso di apparecchio dotato di sintonizzatore atto a ricevere i programmi tv.

Non capisco fare paragoni tra abbonamenti nazionali e abbonamenti di tv commerciali o entrare nel merito della qualità dei programmi.

Per vedere Sky, devi avere un tv e pertanto l’imposta che paghi ti permettere di accedere ad offerte non RAI.

Poi se giusto o meno alle soglie del 2022 c’è ne corre.
 
Scusate ma 98€/anno vi sembra un canone esoso? C'è gente che paga Sky solo per la F1 e secondo voi già solo tutte le partite della nazionale di calcio italiana non valgono 8€/mese di abbonamento?
Non per difendere la qualità dei palinsesti Rai (che seguo poco) ma io ad esempio è da domenica che non vado sui canali di Sky sport perché non c'è NULLA in diretta a parte un torneo di tennis maschile peraltro disertato da tutti e 3 i fenomeni...

L'offerta televisiva italiana in chiaro (non solo Rai), se sarà sempre almeno come questa, con questi canali sul dtt, con l'integrazione di Tivùsat, Rai Play, hbbtv e vari, con qualche extra come Rai 4K, per me li vale. Ovviamente se la Rai ma anche altri, iniziassero a ridurre i canali e contenuti, a togliere frequenze sul dtt (a volte per stupide leggi europee o su pressione delle compagnie telefoniche) invece di potenziarne la copertura, a pensare di fare lo stesso tra qualche anno sul satellite, e andare quasi solo più di streaming, in quel caso mi auguro che il canone venga proprio abolito. Anche perchè se si andasse solo più di streaming, non servirebbero più i televisori e decoder dotati di un sintonizzatore, e quindi la tassa di possesso di un apparecchio televisivo non avrebbe proprio più senso.
 
andare quasi solo più di streaming, in quel caso mi auguro che il canone venga proprio abolito. Anche perchè se si andasse solo più di streaming, non servirebbero più i televisori e decoder dotati di un sintonizzatore, e quindi la tassa di possesso di un apparecchio televisivo non avrebbe proprio più senso.

Qui lo hanno mantenuto.
 
Per quanto riguardo il canone per tutti i dispositivi che possono ricevere trasmissioni tv in streaming ... i pc collegati ad internet devono pagare ?
Direi che al Governo quest'aspetto specifico lo conosco ormai bene e vedrete ahimè come ci lavoreranno stavolta.
 
Si, voglio proprio vedere... Il canone si paga per nucleo familiare e per una unica abitazione. Quindi mi sembra che non si paghi nella seconda casa. Non ha senso e non si sa come, farlo pagare sui dispositivi quali smartphone /Tablet e pc.

Quindi non si inventassero la luna...
 
Si, voglio proprio vedere... Il canone si paga per nucleo familiare e per una unica abitazione. Quindi mi sembra che non si paghi nella seconda casa. Non ha senso e non si sa come, farlo pagare sui dispositivi quali smartphone /Tablet e pc.

Quindi non si inventassero la luna...

Sembra una rivoluzione ma non lo è. Non cambia niente solo che avere solo tablet e simili non ti consente più di essere esonerato. Di fatto investe lo zero virgola delle casistiche. Se hanno ad esempio 10.000 esenziono per questo motivo sanno quanto frutterebbe togliere questa strana agevolazione. Alla fine non si capisce perché aver accesso a Mediaset e RaiPlay da app che hanno anche io live e anche più servizi degli altri. venga agevolato.
 
Questo è ovvio ma pc e smartphone devono pagare il canone?Non l'ho capito.:eusa_think:
No, ad oggi non lo devono pagare. Ho fatto un post qualche riga più su con le specifiche e la circolare dell'AdE.

Nel futuro chi lo sa.

Comunque ricominciare con i bollettini sarebbe veramente scomodo, almeno ora avviene tutto in automatico.
 
Indietro
Alto Basso