Matson2
Digital-Forum Gold Master
Comunque avete fatto tante divagazioni senza più commentare la notizia principale che ha riportato Biscuo.
Gli ultimi 13 anni Rai ha perso 700 milioni. Loro dicono che la causa sia la presenza di dispositivi connessi, ma forse hanno dimenticato l'evasione fino a quando si pagava con il bollettino. Penso che tornare indietro non aiuterebbe nessuno e condivido l'affermazione per cui tutti i dispositivi vadano considerati, magari facendo installare un certificato o qualcosa del genere. Non penso che arriverebbero a usare lo SPID o qualunque altro genere di identità digitale.
Le perdite sono anche dovute al fatto che negli ultimi 30 anni Rai ha cercato di rincorrere Mediaset e un certo tipo di pubblico, anziché continuare a fare quello per cui questa azienda è sempre esistita. Il servizio pubblico. Vero che lo fanno comunque trasmettendo contenuti di tutti i generi e informando, però non so quante redazioni abbiano. Sicuramente troppe, per un'emittente che ha 14 canali. Per non parlare dei giornalisti che sono lì da decenni, Bruno Vespa su tutti, vengono pagati tanto e sono considerati come dipendenti pubblici, quindi fino al momento della pensione non si muovono.
Anche se penso che il problema principale sia la famosa lottizzazione della politica, che ancora oggi esiste e non si è certo fermata con la fine dei vecchi partiti. Uno guarda chi dirige le redazioni e capisce tutto.
Qualche giorno fa guardavo la pagina dei compensi sul sito ufficiale e mi sono chiesto perché tutta quella gente prenda tutti quei soldi. Poi si lamentano delle perdite.
Gli ultimi 13 anni Rai ha perso 700 milioni. Loro dicono che la causa sia la presenza di dispositivi connessi, ma forse hanno dimenticato l'evasione fino a quando si pagava con il bollettino. Penso che tornare indietro non aiuterebbe nessuno e condivido l'affermazione per cui tutti i dispositivi vadano considerati, magari facendo installare un certificato o qualcosa del genere. Non penso che arriverebbero a usare lo SPID o qualunque altro genere di identità digitale.
Le perdite sono anche dovute al fatto che negli ultimi 30 anni Rai ha cercato di rincorrere Mediaset e un certo tipo di pubblico, anziché continuare a fare quello per cui questa azienda è sempre esistita. Il servizio pubblico. Vero che lo fanno comunque trasmettendo contenuti di tutti i generi e informando, però non so quante redazioni abbiano. Sicuramente troppe, per un'emittente che ha 14 canali. Per non parlare dei giornalisti che sono lì da decenni, Bruno Vespa su tutti, vengono pagati tanto e sono considerati come dipendenti pubblici, quindi fino al momento della pensione non si muovono.
Anche se penso che il problema principale sia la famosa lottizzazione della politica, che ancora oggi esiste e non si è certo fermata con la fine dei vecchi partiti. Uno guarda chi dirige le redazioni e capisce tutto.
Qualche giorno fa guardavo la pagina dei compensi sul sito ufficiale e mi sono chiesto perché tutta quella gente prenda tutti quei soldi. Poi si lamentano delle perdite.