Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da ieri non vedo più i canali tematici di Mediaset (prov. AN)
 
C'è qualcuno con un televisore Hisense recente (diciamo dal 2020 in poi) che dopo la risintonizzazione automatica ha problemi di numerazione dei canali Rai interessati dal passaggio a mpeg-4?
 
@Michelasso

Hai fatto un aggiornamento canali o una risintonizzazione da zero?

Non credo di aver capito bene la differenza...se intendi per aggiornamento canali la semplice ricerca di canali singolarmente per ciascun canale del DTT solo per quelli interessati dal passaggio, no. Ho fatto la risintonizzazione completa di tutti i canali con le stesse impostazioni con cui prima avevo trovato i canali nell'ordine previsto dalla LCN nazionale.
 
La sensazione è che non sia cambiato niente…forse avevo capito male io, pensando che i canali sd non sarebbero più esistiti
Bè, se gli spot sono come questo qui sotto, è ovvio che la gran parte degli utenti è indotta a credere una cosa non vera. Così ci sono aspettative errate e si acquistano anche televisori di cui, al momento, non c'è bisogno.

"Dal 20 ottobre i canali del digitale terrestre passeranno alle trasmissioni in alta qualità. Se il tuo televisore riceve già i canali in HD sei pronto a goderti lo spettacolo ......."
 
Switch-off "parziale" gestito malissimo a livello comunicativo e governativo. Spingi per l'MPEG-4, che prima era riservato all'HD, poi di fatto ti trovi canali che non sono in HD ma in "alta qualità". Alta qualità pure fasulla nel caso della Rai, visto che il video degli specializzati Rai è peggiorato molto in nitidezza delle immagini in movimento. A gennaio-febbraio arrivano gli altri canali, poi per tutto il 2022 trovi le regioni in ordine sparso a risintonizzare. Pochi mesi dopo giri di nuovo la ruota, ma stavolta per lo switch-off al DVB-T2.

Chiunque abbia deciso per una transizione progressiva ha solo peggiorato le cose instillando più confusione. Bisognava essere netti: se devi cambiare il parco televisori/apparecchi lo facevi subito con il DVB T-2. Via le paure e altre fandonie insensate.
 
Switch-off "parziale" gestito malissimo a livello comunicativo e governativo. Spingi per l'MPEG-4, che prima era riservato all'HD, poi di fatto ti trovi canali che non sono in HD ma in "alta qualità". Alta qualità pure fasulla nel caso della Rai, visto che il video degli specializzati Rai è peggiorato molto in nitidezza delle immagini in movimento. A gennaio-febbraio arrivano gli altri canali, poi per tutto il 2022 trovi le regioni in ordine sparso a risintonizzare. Pochi mesi dopo giri di nuovo la ruota, ma stavolta per lo switch-off al DVB-T2.

Chiunque abbia deciso per una transizione progressiva ha solo peggiorato le cose instillando più confusione. Bisognava essere netti: se devi cambiare il parco televisori/apparecchi lo facevi subito con il DVB T-2. Via le paure e altre fandonie insensate.

Rai non ha mai parlato di "alta qualità". È un concetto inventato da Mediaset che non significa assolutamente nulla, un po' come il Super HD di Sky.
La transizione progressiva viene fatta anche per tutte quelle persone (e sono tante, ce ne sono anche qui) che non cambiano TV/Decoder fino a quando non vedono più nulla, in modo che non assaltino i negozi il giorno dopo quello dello Switch Off. Quindi qualcuno ci andrà ora, qualcuno a Gennaio 2022 e qualcuno a Gennaio 2023 (più o meno).
 
Rai Storia è l'unico canale tematico Rai che è rimasto in MPEG-2 nel Mux 6 nel Lazio :D
Da me (Savona - Colle Crocetta) la parte video è in H264 - MPEG-4 AVC (part10) (h264), la parte audio in Italiano è MPEG Audio layer 1/2 (mpga).
 
Rai non ha mai parlato di "alta qualità". È un concetto inventato da Mediaset che non significa assolutamente nulla, un po' come il Super HD di Sky.
La transizione progressiva viene fatta anche per tutte quelle persone (e sono tante, ce ne sono anche qui) che non cambiano TV/Decoder fino a quando non vedono più nulla, in modo che non assaltino i negozi il giorno dopo quello dello Switch Off. Quindi qualcuno ci andrà ora, qualcuno a Gennaio 2022 e qualcuno a Gennaio 2023 (più o meno).
Abbiamo avuto ben 5 anni di tempo, senza che il MiSE e i soggetti interessati si fossero minimamente preoccupati di martellare con una campagna pubblicitaria adeguata... la (triste) verità è che quando c'è qualche intetesse concreto in gioco (vedi passaggio dall'analogico al digitale, ben più traumatico e impattante) non si rispetta alcuna gradualità e diventano tutti "decisionisti". Oggi che gli interessi prevalenti sono contrari ad un rinnovo tecnologico (lo scopriremo meglio dal 1'Luglio 2022...), il MiSE ha ceduto al "partito della gradualità" (=del cane che si morde la coda e quindi del "non faremo altro"). Sempre che i telefonici non vogliano altra banda, of course...
 
Ok quindi una risintonizzazione dei canali.

Nel caso sempre meglio mettere la sigla completa del tv.

Hisense A7500F. Comunque ho risolto cambiando una delle impostazioni dell'ordinamento canali: ci sono due possibilità: Pay tv Ordering e DTV, con quest'ultima ora funziona l'ordinamento LCN nazionale, l'unico canale che manca è al 560 SportItalia HD.
 
Hisense A7500F. Comunque ho risolto cambiando una delle impostazioni dell'ordinamento canali: ci sono due possibilità: Pay tv Ordering e DTV, con quest'ultima ora funziona l'ordinamento LCN nazionale, l'unico canale che manca è al 560 SportItalia HD.

Anche a me da ieri sportitalia hd è sparito su tutte le tv che ho provato
 
Rai non ha mai parlato di "alta qualità". È un concetto inventato da Mediaset che non significa assolutamente nulla, un po' come il Super HD di Sky.
La transizione progressiva viene fatta anche per tutte quelle persone (e sono tante, ce ne sono anche qui) che non cambiano TV/Decoder fino a quando non vedono più nulla, in modo che non assaltino i negozi il giorno dopo quello dello Switch Off. Quindi qualcuno ci andrà ora, qualcuno a Gennaio 2022 e qualcuno a Gennaio 2023 (più o meno).

Ha fatto peggio, infatti. Ha indotto a credere l'utente medio che i canali Rai specializzati sarebbero passati in HD.
Nel momento in cui ripeti "se non hai il decoder/tv in alta definizione non vedi più... / per vederli devi avere un decoder/tv per l'HD", lo spettatore cosa pensa?
 
Io ho notato un pesante peggioramento di visione con Rai 1 HD. Prima Il Paradiso delle Signore si vedeva benissimo, oggi si faceva fatica a capire se era in HD o un migliore SD.
 
Buongiorno a tutti!
Avrei una domanda per i piu' esperti: fino al 19/10 vedevo Rai 4 in sd, dal 20/10 piu' niente. Ho provato a fare una risintonizzazione completa della TV cercando anche sul canale 26 (come indicato su diverse tabelle con le varie frequenze) ma niente. La mia TV è un Sony kdl-43w808c del 2015 (android tv, full hd + dvb-t2, dovrebbe leggere anche il formato mpeg4 da specifiche tecniche). Che sia un problema della mia zona avvenuto dopo il passaggio di questi giorni? A casa di mia mamma succede la stessa cosa (anche se a dire il vero ha un apparecchio molto piu' datato, 2009 circa).
Grazie in anticipo a chi risponderà.
 
Io ho notato un pesante peggioramento di visione con Rai 1 HD. Prima Il Paradiso delle Signore si vedeva benissimo, oggi si faceva fatica a capire se era in HD o un migliore SD.
I Rai HD coi loro encoder probabilmente sono avidi di banda/bitrate, ed ecco cosa succede quando vai a ridurre la banda o a dare bitrate bassini per dei canali HD, tanto più per gli HD Rai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso