Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come ho gia scritto tantissimi impianti del DTT in tuttta la penisola sono impostati per ricevere il Ch 40 con inserimento di filtro , impossibile cambiare o spegnerlo ,comporterebbe una rivoluzione :)

Molto bene, allora continuiamo a pagare senza fruire del servizio! Bene così!
Posso chiedere, da profano, per quale motivo tecnico col T2 si risolveranno tutti questi problemi?
 
Il sistema permette in T2 di impostare una SFN con tempi molto piú lunghi
 
Ultima modifica:
Che poi Rai 5 è l'unico di questi a non essere su Sky. Ma su TivùSat e RaiPlay sì.
 
Anzitutto bisognerebbe capire una cosa (forse sono io a non avere le idee chiare): perché spegnere il ch 30? Non si poteva spegnere il ch 40? Ho letto che da gennaio il neonato Mux R potrebbe abbandonare il ch 22 per approdare al ch 30...ma perché questa complicazione? In fondo è una situazione che dovrebbe durare solo per altri 12 mesi, quindi perché tutto 'sto giro?



Sì in effetti diffondere il ch 40 in T2 da Penice non sarebbe una cattiva idea, lo imposterebbero come esperimento tecnico come hanno fatto altrove per il Mux 5 Rai. Ma la Rai è troppo impastoiata dalle regole che arrivano dall'alto, evidentemente...
Il 30 sarà la frequenza del Mux R Rai nella maggior parte delle regioni. È stato previsto uno spegnimento anticipato, proprio per permettere la riconfigurazione con io Mux R evitando eventuali interferenze da regioni non ancora "switchate", visto che comunque ci si muoverà per aree tecniche.
 
Ma perché non rispondi correttamente senza far la solita disinformazione su Rai?
La risposta corretta per Ufo Robot sarebbe: perché il 26 e il 30 sono limitati da Valcava mentre il 40 invade fino all'Appennino e col DVB-T creerebbe grosse zone di fuori intervallo.
Non è che non sono capaci... non è proprio possibile non avere tali zone col 40 di valcava così potente se non col dvbt2
Grazie Billy ottima spiegazione :)
 
Il 30 sarà la frequenza del Mux R Rai nella maggior parte delle regioni. È stato previsto uno spegnimento anticipato, proprio per permettere la riconfigurazione con io Mux R evitando eventuali interferenze da regioni non ancora "switchate", visto che comunque ci si muoverà per aree tecniche.

Capisco, però vedi, quello che istintivamente mi viene da rispondere è che si tratta quasi di postulati che non ammettono altre soluzioni, della serie "abbiamo deciso che il ch 30 sarà la frequenza del Mux R, punto e basta, indipendentemente dal fatto che alcune zone potrebbero necessitare di modifiche locali a causa della nostra stessa incompetenza, che sta impedendo a migliaia di utenti di fruire del servizio"
 
Mi chiedo sempre: se il mux 1 fosse stato sul 40, avrebbero tenuto 200000 persone senza mux 1 per 11 anni o avrebbero attivato impianto locale tipo bricco dell'olio? La risposta mi pare scontata. E allora....... Ma ci sono impianti che servono 5000 abitanti o meno....
 
Mi chiedo sempre: se il mux 1 fosse stato sul 40, avrebbero tenuto 200000 persone senza mux 1 per 11 anni o avrebbero attivato impianto locale tipo bricco dell'olio? La risposta mi pare scontata. E allora....... Ma ci sono impianti che servono 5000 abitanti o meno....
Saviore dell'Adamello.
Dal passaggio al DTT all'anno scorso si sono ricevuti solo Rai Mux 1, Mediaset Mux 4, Teleboario.
L'anno scorso la Rai ha attivato Mux 2, Mux 3 e Mux 4.
Copertura 600 abitanti. Fanno ridere i polli.
 
Visto che ormai i giorni passano (e parliamo comunque di Monte Penice) e non di una postazione piccola... mi sa che lo spegnimento è voluto! Non ho fatto in tempo a verificare bene il 40. Da me comunque non arrivava (o meglio non agganciavo nulla), ma anche la barra di "potenza" del segnale che ho verificato su un vecchio decoder che da questi dati più o meno attendibili (e non segna 0) non ho avuto aumenti di intensità segnale con l'attivazione di Penice. L. 57/58 avevo e 57/58 è rimasto.

Tramite antenna da interni verso torino eremo agganciavo comunque eremo, quindi sotto questo lato non mi aveva escluso la ricezione del Mux. Ma sono dati che non dicono nulla. Però volevo comunque riportarli.

Vedremo poi se ci saranno novità :icon_rolleyes:

Ma questo 40 che avevano acceso da Penice, siamo sicuri che fosse poi così limitato verso l'alessandrino? In quell'arco di tempo che era stato acceso, in lombardia si erano notati problemi per chi riceveva da Valcava? Non mi sembra di aver letto qualcosa in merito.
 
Molto bene, allora continuiamo a pagare senza fruire del servizio! Bene così!
Posso chiedere, da profano, per quale motivo tecnico col T2 si risolveranno tutti questi problemi?

Assolutamente NO e il motivo è presto detto..è vero che il T2 prevede anche intervalli di guardia più elevati..ma come al solito si cercherà di avere più banda e non miglior copertura

La rai doveva averlo già risolto il pasticcio del 40..già non ci è capito perchè gli abbiano rifilato sto canale ..comunque se non riescono a far coesistere penice col valcava e tutte le altre situazioni simili dovevano prendere una decisione drastica e andare a localizzare gli impianti del 40 nei siti dove trasmettono tutte le nazionali private e il 40 si riceverebbe come il 36 e tutti gli altri

Se ne è fregata e col T2 ripeterà lo schema e ci metterà canali minori e la copertura resterà inferiore a quello degli altri mux

Felicissimo di essere smentito
 
Visto che ormai i giorni passano (e parliamo comunque di Monte Penice) e non di una postazione piccola... mi sa che lo spegnimento è voluto! Non ho fatto in tempo a verificare bene il 40. Da me comunque non arrivava (o meglio non agganciavo nulla), ma anche la barra di "potenza" del segnale che ho verificato su un vecchio decoder che da questi dati più o meno attendibili (e non segna 0) non ho avuto aumenti di intensità segnale con l'attivazione di Penice. L. 57/58 avevo e 57/58 è rimasto.

Tramite antenna da interni verso torino eremo agganciavo comunque eremo, quindi sotto questo lato non mi aveva escluso la ricezione del Mux. Ma sono dati che non dicono nulla. Però volevo comunque riportarli.

Vedremo poi se ci saranno novità :icon_rolleyes:

Ma questo 40 che avevano acceso da Penice, siamo sicuri che fosse poi così limitato verso l'alessandrino? In quell'arco di tempo che era stato acceso, in lombardia si erano notati problemi per chi riceveva da Valcava? Non mi sembra di aver letto qualcosa in merito.

Nel 2010 ci hanno messo un mese per sincronizzare Penice e Torino. Non credo ci mettano meno. Ammesso che riescano.
Cmq direi che il problema è con Torino e non con valcava
 
Ultima modifica:
E ricordo che in quel periodo da me i Mux arrivavano :D Messi in "SFN" hanno lasciato volontariamente "scoperta" la mia zona... :D :lol:
Comunque con TivùSat 0 problemi... e qui in paese da me è difficile trovare qualcuno senza parabola. Anzi... c'è chi ha tolto proprio l'antenna terrestre dal tetto.
 
E perché no, se lo mettevano in quarta banda non entrava come gli altri semplificando tutto?



infatti era la scoperta della'cqua calda..ma chi ha assegnato le frequenze si vede che al mattino non mangiava salame di volpe ma di suino ..è da secoli che c'è la direzione da cui arriva la rai e altra da cui arrivano le "private" bastava assegnare alla rai il 33 e a reteA di allora il 40
 
Aggiornamenti su Rete55 e Telemilano:
- già il 20 ott. è stato aggiunto sull'UHF 42 MsSport LCN 645. Ora sull'UHF 42 si rilevano 33 segnali (comprese AITV e Sestarete residue senza LCN e a nero). Le LCN 197 e 295 (MALPENSA TV / Sestarete) trasmettono ora a soli 0,2 mb/s in MPEG4 e l'immagine si microblocca spesso. Inoltre Telemilano LCN 12 trasmette uno schermo nero a pieno bitrate. Il resto funziona regolarmente;

- circa mezz'ora fa sono stati fatti lavori su mux Telemilano! Eliminate 70-80.it LCN 172 e NBC Milano LCN 606 (resta però il 617) e Radio Delta International LCN 870 (che era già inattiva).
Si sintonizzano ora 18 segnali in complesso: Epiqa LCN 151 è stata disattivata ma non eliminata, idem per TEST teoricamente LCN 1018; è inattiva come sempre anche Radio Mater LCN 850. Gli altri canali del mux son regolarmente funzionanti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso