Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si può fare ma ha dei costi visto che per il supporto a HE-AAC si paga quasi 1 euro a decoder in più........e su uno zapper di 25-40 euro è tanto.

Almeno si può, hai avuto risposta da Telesystem per i loro decoder che non lo supportano? e se intendono farlo?
 
Ciao, dal 20 ottobre non ricevo più Rai sport HD ma solo in SD. Quindi non ricevo il Mux Rai A (Ch 26)

Secondo voi è il caso di sentire un antennista o è meglio aspettare qualche mese se ci sono all'orizzonte altri cambiamenti ? Zona provincia di Como
 
Ciao, dal 20 ottobre non ricevo più Rai sport HD ma solo in SD. Quindi non ricevo il Mux Rai A (Ch 26)

Secondo voi è il caso di sentire un antennista o è meglio aspettare qualche mese se ci sono all'orizzonte altri cambiamenti ? Zona provincia di Como

tutti quei canali dunque non li vedi, manca del tutto il segnale? succede anche altri vicini di casa e/o parenti della stessa zona?
se si allora è un problema dovuto dal trasmettitore non del tuo impianto, comunque puoi sentire un antennista se sa qualcosa.

Mux Rai A (Ch 26)

Rai Sport HD+
Rai Movie (SD MPEG-4)
Rai 1 HD
Rai Gulp (SD MPEG-4)
Rai Yoyo (SD MPEG-4)
Rai Premium (SD MPEG-4)
Rai 4 (SD MPEG-4)
 
è normale dato che MPEG4/H264 usa meno spazio di banda e più compresso, l'importante che mantenga una buona qualità video.

Confermo,a parità di tempo,la registrazione mi occupa meno gigabyte

Si, in effetti la qualità video è mediamente comparabile a prima in Mpeg2, anzi ad esempio su Rai Storia mi sembra che sia leggermente migliorata.
È chiaro che dipende soprattutto da cosa trasmettono, vecchie trasmissioni sono difficili da migliorare se non restaurate (piccolo OT: I Promessi Sposi avrebbero potuto restaurarli...).
 
Direi di Si.

Quindi non ricevo il Mux Rai A (Ch 26)Secondo voi è il caso di sentire un antennista o è meglio aspettare qualche mese se ci sono all'orizzonte altri cambiamenti
L'uso del CH26 per il Mux A Rai è definitivo, quindi se non lo ricevi devi metterci riparo perchè anche con gli altri cambiamenti che ci saranno in futuro la situazione da questo punto di vista non cambierà, cambierà solo a livello di composizione del mux e passaggio da SD a HD.

Questo per quanto riguarda la Rai, ma spostamenti di Ch UHF di altri Mux ci saranno per cui la situazione trasmissiva ancora non è quella definitiva...
 
Ultima modifica:
Direi di Si.

L'uso del CH26 per il Mux A Rai è definitivo, quindi se non lo ricevi devi metterci riparo perchè anche con gli altri cambiamenti che ci saranno in futuro la situazione da questo punto di vista non cambierà, cambierà solo a livello di composizione del mux e passaggio da SD a HD.

Questo per quanto riguarda la Rai, ma spostamenti di Ch UHF di altri Mux ci saranno per cui la situazione trasmissiva ancora non è quella definitiva...

come si risolve con settaggi su amplificatore ? o con baffi antenna ?
 
Ultima modifica:
Suppongo che non sia un problema di trasmettitori perché campo dei fiori o penice https://www.otgtv.it/lista.php?code=COHU&posto=Villa Guardia servono un'enormita di citta e in tal caso ne avremmo lette tante di segnalazioni; se invece fosse un problema d'antenna rivolgiti a uno specialista o parliamone qui https://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?113-DTT-Discussioni-Tecniche

Problema anche per me provincia di Como zona Solbiate.
Acceso ora tv e non si vede rai 1 hd sul 26 e nemmeno rai 2 hd sul 40.
Non sono esperto di antenne; io ho una antenna coi baffi in verticale da campo dei fiori e una coi baffi orizzontali dalla val cava. Non so quali delle due sia quella che riceve i due segnali sopra citati.
 
Problema anche per me provincia di Como zona Solbiate.
Acceso ora tv e non si vede rai 1 hd sul 26 e nemmeno rai 2 hd sul 40.
Non sono esperto di antenne; io ho una antenna coi baffi in verticale da campo dei fiori e una coi baffi orizzontali dalla val cava. Non so quali delle due sia quella che riceve i due segnali sopra citati.
Per sapere da dove ricevi é semplice : prima stacchi un antenna e vedi cosa ricevi, poi stacchi l'altra.
 
Se fosse un guasto ai trasmettitori penso che avremmo letto tantissime segnalazioni anche qui https://www.digital-forum.it/showth...-PC-e-PR-nuove-graduatorie-TV-locali/page6965
Non lo metto in dubbio. Ora si è sistemato tutto e sono passato da segnale 20% e qualità 0 su entrambi i mux a 100% sia in segnale che in qualità (per quello che può essere preciso l'indicatore del sintonizzatore tv). Qui nessuno ha toccato niente, nè io ne il mio coinquilino che sta al piano sopra.

Per sapere da dove ricevi é semplice : prima stacchi un antenna e vedi cosa ricevi, poi stacchi l'altra.

Non così semplice... l'antenna è posizionata sul tetto e non abbiamo passaggio diretto. Occorre una scala di una decina di metri che non abbiamo e, soprattutto, occorre prendersi un rischio che dal mio punto di vista, non vale la curiosità. :eusa_naughty:
 
ma avete risintonizzato...?

Certamente! Se hai seguito la discussione nei giorni del cambio, ricorderai che ci furono utenti che vedevano a scatti le rai hd nelle scene di movimento su televisori un po' datati; Ercolino segnalò la cosa e in un paio di giorni venne risolto il problema. Io ero uno di loro e la risintonizzazione fu una delle prime cose fatte a suo tempo, anche più di una volta!
 
Problema anche per me provincia di Como zona Solbiate.
Acceso ora tv e non si vede rai 1 hd sul 26 e nemmeno rai 2 hd sul 40.
Non sono esperto di antenne; io ho una antenna coi baffi in verticale da campo dei fiori e una coi baffi orizzontali dalla val cava. Non so quali delle due sia quella che riceve i due segnali sopra citati.
Prima il 40 lo prendevate? Sarebbe utile sapere se la quinta banda punta su CDF o, come immagino, Valcava. Comunque aprite una discussione specifica nel forum tecnico che qui andiamo OT
 
Ottima spiegazione in prima pagina. Già mi stavo scervellando del perché in HD avevo preso solo il canale 20. Nella mia ignoranza credevo che MPEG-4 significasse HD.
 
Non lo metto in dubbio. Ora si è sistemato tutto e sono passato da segnale 20% e qualità 0 su entrambi i mux a 100% sia in segnale che in qualità (per quello che può essere preciso l'indicatore del sintonizzatore tv). Qui nessuno ha toccato niente, nè io ne il mio coinquilino che sta al piano sopra.



Non così semplice... l'antenna è posizionata sul tetto e non abbiamo passaggio diretto. Occorre una scala di una decina di metri che non abbiamo e, soprattutto, occorre prendersi un rischio che dal mio punto di vista, non vale la curiosità. :eusa_naughty:

Sara stato qualche trasmettitore locale rai fuori SFN che interferiva, bene cosi!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso