Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
purtroppo non sono compatibili con analogico queste... esistevano comunque già anche in epoca analogica ma con costi proibitivi (solo per centrali di impianti importanti): ogni modulo di canale veniva a costare sui 500/800€ ...
Pensa che ne ho parecchie decine di quei moduli da buttare perché non sono compatibili con digitale!!

Io sono entrato nel forum 1 mese prima dello switch off della mia zona (ottobre 2009, switch off a fine novembre di quell'anno)
Se ci fossi entrato almeno 4-5 anni prima, quando già stabilmente frequentavo internet pur non avendo dsl in casa mia in toscana né al mio paese (allora si andava agli internet point), avrei risolto il problema della miscelazione di antenne orizz/verticale che si aveva a casa mia proprio al paese (UHF vs Sessa e Roccamonfina). Come ho scritto varie volte.
Era più che altro per vedere che col digitale in pratica quasi tutti possono ricevere tutto da un'unica postazione, e naturalmente vale anche per molte zone del Lazio, a cui è dedicato il 3d
 
Peccato che allo switch off di 12 anni fa non c'erano ancora. Risolvono perfettamente ogni problema di miscelazione canali, con questi il concetto di banda 4 e banda 5 è definitivamente superato.

Ma quanto ingombrano? E' pensabile per una singola abitazione o si fa prima a usare ingressi con filtri?

Secondo i marchi o i modelli (e i negozi), tra i 230 e i 300 Euro circa. ;)

Per curiosità, ma i canali da "spostare" potresti mandarli pure su frequenze non utilizzate per la tv (es. UHF 30)?
 
Ultima modifica:
Dentro una singola abitazione, credo ci siano metodiche più semplici e comunque se si è anche ben liberi da ostacoli e ben diretti, non serve neanche l'antenna da esterno, tutto per dire che è tutto un dipende da infiniti fattori.
 
Per curiosità, ma i canali da "spostare" potresti mandarli pure su frequenze non utilizzate per la tv (es. UHF 30)?
Per l'ingombro, occupano una superficie grande quanto un quaderno o poco più è uno spessore che non supera i 5 o 6 cm.
Per i canali convertibili, è possibile fare di tutto, addirittura convertire un gruppo di canali consecutivi su un altro gruppo di altri canali consecutivi.
Il discorso ovviamente vale anche per il ch 30, ma nelle regioni ove sarà utilizzato per il Mux regionale Rai (sicuramente Lombardia, Lazio, Toscana e Marche, vado a memoria), non avrebbe senso utilizzarlo per le conversioni. ;)
 
Ma anche meno, i prestel o i rover costavano sui 100 euro mi pare; poi ricordo gli helmann e altri un po' piu cari. Naturalmente parlo di filtri attivi a 8 celle, ma sono passati tanti anni...
Ma qui parliamo di convertitori programmabili a doppia conversione e saw filter (anche doppi). Andavano dagli 800 di Teleste ai 400 Fracarro...
Altro che filtri attivi .. qui avevi -50 dB all'inizio del canale adiacente. Ora i digitali si fermano a una trentina.
I filtri attivi più buoni a inizio adiacente attenuavano pochi dB per arrivare a 16 a centro banda... tutta un'altra cosa!!
 
Dentro una singola abitazione, credo ci siano metodiche più semplici e comunque se si è anche ben liberi da ostacoli e ben diretti, non serve neanche l'antenna da esterno, tutto per dire che è tutto un dipende da infiniti fattori.
Hai perso un'altra occasione x star zitto.... ;)
 
Ma qui parliamo di convertitori programmabili a doppia conversione e saw filter (anche doppi). Andavano dagli 800 di Teleste ai 400 Fracarro...
Altro che filtri attivi .. qui avevi -50 dB all'inizio del canale adiacente. Ora i digitali si fermano a una trentina.
I filtri attivi più buoni a inizio adiacente attenuavano pochi dB per arrivare a 16 a centro banda... tutta un'altra cosa!!

Pensavo ai semplici filtri passacanale di una volta usati nelle centrali canalizzate; soltanto in poche occasioni dovetti convertire allora c'erano dei rover che non costavano tanto ma ricordo che non erano stabilissimi...
 
si ed erano a conversione diretta (senza passare da Saw e senza doppio OL), diciamo pure inusabili ad un certo livello...
 
La GBC vendeva gli 8 celle Teko (Prestel proprio non ricordo che avesse gli 8 celle) ...
 
Mux Telepontina (Doria) aggiunta sulla lcn 178 Azzurra tv per il momento a schermo nero , che canale è? Metà dei canali è a schermo nero o senza audio ed hanno spazio per aggiungere altri canali?
 
A sto punto credo sia stato rottamato il Mux , alcuni canali sono stati spostati nel Mux Gold tv


Si. Il mux Tele Vita (uhf41), da stamattina non è più sintonizzabile.

Sul mux Gold TV (uhf46) sono state aggiunte :

Teleuniverso LCN 16
SL 48 LCN 91
TELEUNIVERSO LCN 198
Babel TV LCN 244
RETE 7 LCN 252
ROMIT TV LCN 817
TELEMOLISE LCN 880

In provincia di Frosinone, ora, si creano diversi conflitti :

LCN 16 : presente sui mux Teleuniverso, I.T.R. e Gold TV
LCN 91 : presente sui mux Telepontina, I.T.R. e Gold TV
LCN 198 : presente sui mux Teleuniverso e Gold TV
 
Si. Il mux Tele Vita (uhf41), da stamattina non è più sintonizzabile.

Sul mux Gold TV (uhf46) sono state aggiunte :

Teleuniverso LCN 16
SL 48 LCN 91
TELEUNIVERSO LCN 198
Babel TV LCN 244
RETE 7 LCN 252
ROMIT TV LCN 817
TELEMOLISE LCN 880

In provincia di Frosinone, ora, si creano diversi conflitti :

LCN 16 : presente sui mux Teleuniverso, I.T.R. e Gold TV
LCN 91 : presente sui mux Telepontina, I.T.R. e Gold TV
LCN 198 : presente sui mux Teleuniverso e Gold TV

Quindi le varie 608 tv , roma capitale tv , happy radio non sono più presenti nel Lazio giusto ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso