Discussioni su Italia 1

È un po' come per Mamma ho perso l'aereo, solitamente lo trasmettono nel periodo natalizio ma qualche eccezione l'hanno fatta. Qualche anno fa se non ricordo male andò in onda d'estate. Ma comunque anche se lo trasmettessero ogni volta per Natale non vedo il problema, si può seguire altro se non va di vederlo.
 
Ragazzi, è la stessa cosa che negli Stati Uniti fa la ABC (prima la CBS) a San Valentino che da decenni e decenni replica sempre lo stesso episodio dei Peanuts in tema con la festa... Visto con i miei occhi in viaggio negli States in quel periodo
in pratica Mediaset non ha inventato nulla
 
Ieri aveva la concorrenza del collegio
Non credo che la concorrenza de Il Coleggio sia la causa del calo di ascolti e share:
Martedì 5 1.555.000 spettatori 10.1%
Martedì 12 1.334.000 spettatori 8.7%
Martedì 19 1.337.000 spettatori 8.4%
Martedì 26 1.263.000 Spettatori 7,7%
 
Ultima modifica:
E venerdì doppio appuntamento, potevano evitarlo visto che ormai fa quanto o addirittura meno dei film
 
È un po' come per Mamma ho perso l'aereo, solitamente lo trasmettono nel periodo natalizio ma qualche eccezione l'hanno fatta. Qualche anno fa se non ricordo male andò in onda d'estate. Ma comunque anche se lo trasmettessero ogni volta per Natale non vedo il problema, si può seguire altro se non va di vederlo.

Da qualche anno nel periodo natalizio Italia 1 manda pure "Il Ciclone" di Leonardo Pieraccioni con discreta continuità ma senza un giorno preciso (tipo una volta a Natale 2015 me lo ricordo bene, poi di nuovo l'anno successivo ma a S. Stefano).
 
Non credo che la concorrenza de Il Coleggio sia la causa del calo di ascolti e share:
Martedì 5 1.555.000 spettatori 10.1%
Martedì 12 1.334.000 spettatori 8.7%
Martedì 19 1.337.000 spettatori 8.4%
Martedì 26 1.263.000 Spettatori 7,7%
Son lontani i tempi dove le iene facevano quasi 3 milioni così come colorado.
 
ho la sensazione che il declino degli ascolti delle Iene sia iniziato dopo il caso stamina, ma potrei sbagliarmi
 
Son lontani i tempi dove le iene facevano quasi 3 milioni così come colorado.
Beh è un programma in onda da quasi 25 anni, inizia a sentire i segni di tempo. Poi in questi anni hanno anche preso qualche cantonata (metodo Stamina, Blue Whale, presunti esperimenti nucleari sul Gran Sasso) che ne hanno un po' minato la credibilità.

Anche Colorado ha avuto il suo periodo fortunato tra il 2007 e il 2011 (arrivò addirittura a picchi del 16% nel 2010). Poi è andato calando col passare degli anni anche per la troppa riproposizione.
 
Il daytime con 2 uomini e mezzo si avvicina allo 0%, sarà la volta buona che cambiano qualcosa?
 
Da Tvblog pare che Back to school non vada più in onda a novembre, timore dopo gli ultimi flop?
 
Indietro
Alto Basso