Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da una serie di attente verifiche è emerso che alcuni marchi esclusi dalla graduatoria, ovvero non idonei, hanno invece pieno diritto ad esserci.
Il MISE, che ha più volte evidenziato la necessità che i marchi avessero reale presenza "on air", pena l'esclusione, in realtà si è limitato a verificare la presenza, si suppone, dai centri fissi.
Ne consegue che tutte le emittenti che diffondevano attraverso mux molto locali o a diffusione ridotta nelle vallate, restassero escluse, solo perchè non rilevate.
Questo "erroraccio" clamoroso, degno di un certo dilettantismo, indurrà sicuramente molte emittenti a ricorrere e non si esclude una modifica della graduatoria.
Altro tema, un po ostico per certe emittenti, è il coefficiente di riproporzione del bitrate nella fase transitoria, almeno assicurata fino al 31 dicembre 2022.
I mux che saranno riempiti totalmente avranno un coefficiente di riduzione della banda per ogni soggetto, rispetto al valore richiesto in seduta pubblica, che sarà stabilito dal bitrate disponibile in DVB-T fratto il valore in DVB-T2.
Nella sostanza, chi chiederà 3 megabit (valore massimo consentito), in realtà trasmetterà con quel valore moltiplicato per il coefficiente di riduzione ( esempio per RAI sembrerebbe 0,6)
Ogni editore dovrà quindi meditare molto bene sulla reale banda che gli sarà data in fase iniziale, rispetto ai costi.
Il coefficiente di riduzione inizia a presentarsi man mano che ciascun mux si riempirà, dopo aver superato il valore disponibile in DVB-T ( in genere 22,3 o 24,8 megabit)

Grazie per queste interessanti informazioni.
Ma la la presenza "on air" è stata verificata alla situazione di oggi o del 2019-2020 come per altri parametri?
Perché se così fosse, si spiegherebbe anche la presenza di marchi non più on air (Vedasi Tele7Laghi)
 
Da una serie di attente verifiche è emerso che alcuni marchi esclusi dalla graduatoria, ovvero non idonei, hanno invece pieno diritto ad esserci.
Il MISE, che ha più volte evidenziato la necessità che i marchi avessero reale presenza "on air", pena l'esclusione, in realtà si è limitato a verificare la presenza, si suppone, dai centri fissi.
Ne consegue che tutte le emittenti che diffondevano attraverso mux molto locali o a diffusione ridotta nelle vallate, restassero escluse, solo perchè non rilevate.
Questo "erroraccio" clamoroso, degno di un certo dilettantismo, indurrà sicuramente molte emittenti a ricorrere e non si esclude una modifica della graduatoria.
Altro tema, un po ostico per certe emittenti, è il coefficiente di riproporzione del bitrate nella fase transitoria, almeno assicurata fino al 31 dicembre 2022.
I mux che saranno riempiti totalmente avranno un coefficiente di riduzione della banda per ogni soggetto, rispetto al valore richiesto in seduta pubblica, che sarà stabilito dal bitrate disponibile in DVB-T fratto il valore in DVB-T2.
Nella sostanza, chi chiederà 3 megabit (valore massimo consentito), in realtà trasmetterà con quel valore moltiplicato per il coefficiente di riduzione ( esempio per RAI sembrerebbe 0,6)
Ogni editore dovrà quindi meditare molto bene sulla reale banda che gli sarà data in fase iniziale, rispetto ai costi.
Il coefficiente di riduzione inizia a presentarsi man mano che ciascun mux si riempirà, dopo aver superato il valore disponibile in DVB-T ( in genere 22,3 o 24,8 megabit)

BENE !
Il MISE ragiona come alcuni sul forum: Non ricevo,quindi NON esiste !
E' Chiaro che queste emittenti non staranno a dormire....
E... il tempo passa.
Il MISE ha quel che si merita, son contento che alcuni "tosti" non mollano.
 
Da una serie di attente verifiche è emerso che alcuni marchi esclusi dalla graduatoria, ovvero non idonei, hanno invece pieno diritto ad esserci.
Il MISE, che ha più volte evidenziato la necessità che i marchi avessero reale presenza "on air", pena l'esclusione, in realtà si è limitato a verificare la presenza, si suppone, dai centri fissi.
Ne consegue che tutte le emittenti che diffondevano attraverso mux molto locali o a diffusione ridotta nelle vallate, restassero escluse, solo perchè non rilevate.
Questo "erroraccio" clamoroso, degno di un certo dilettantismo, indurrà sicuramente molte emittenti a ricorrere e non si esclude una modifica della graduatoria.
Altro tema, un po ostico per certe emittenti, è il coefficiente di riproporzione del bitrate nella fase transitoria, almeno assicurata fino al 31 dicembre 2022.
I mux che saranno riempiti totalmente avranno un coefficiente di riduzione della banda per ogni soggetto, rispetto al valore richiesto in seduta pubblica, che sarà stabilito dal bitrate disponibile in DVB-T fratto il valore in DVB-T2.
Nella sostanza, chi chiederà 3 megabit (valore massimo consentito), in realtà trasmetterà con quel valore moltiplicato per il coefficiente di riduzione ( esempio per RAI sembrerebbe 0,6)
Ogni editore dovrà quindi meditare molto bene sulla reale banda che gli sarà data in fase iniziale, rispetto ai costi.
Il coefficiente di riduzione inizia a presentarsi man mano che ciascun mux si riempirà, dopo aver superato il valore disponibile in DVB-T ( in genere 22,3 o 24,8 megabit)

Già, qui dicono esattamente la stessa cosa... https://www.newslinet.com/dtt-gradu...speranze-per-molti-sedute-pubbliche-dal-3-11/
 
Bene, speriamo in miglioramenti della graduatoria!

Intanto i miei problemi col 40 da Monte Rena si sono risolti da soli: il mux Rai B si riceve regolarmente, e anche gli altri mux che avevano BER più alto del solito sono tornati alla normalità.
 
Grazie per queste interessanti informazioni.
Ma la la presenza "on air" è stata verificata alla situazione di oggi o del 2019-2020 come per altri parametri?
Perché se così fosse, si spiegherebbe anche la presenza di marchi non più on air (Vedasi Tele7Laghi)

E' difficile comprendere i pasticci fatti, che in realtà sarebbero superficialità gravissime sulla pelle di aziende.
 
In Alessandria 40 Penice, anche se non è a piena potenza, si riceve perfettamente.

Anche li dipenderà dalla zona. Magari in alcune arriva bene e in altre peggio, anche in base a come arriva a "disturbare" il 40 da Torino Eremo.

Comunque segnale molto limitato con tutti i problemi che ne conseguono appena esci fuori dalla città.

Ho controllato qui da me a Valmadonna. Come avevo già detto tempo fa, da più di un anno la situazione dei Mux Rai è notevolmente peggiorata. Il 22, 26 e 30 sono peggiorati... forse a causa delle varie attivazioni dalle postazioni minori. Il 23 pure lui è notevolmente peggiorato. Quest'ultimo più o meno coincide con lo spostamento di DFree dal 50 al 23 in Liguria. Il 40 ho provato e non arriva minimamente. Con antenna da interni però il 40 si riceve regolarmente da Torino Eremo, cosa che non accade invece con il 22, 26 e 30 (quando era acceso). Quindi l'attivazione da Penice non mi ha minimamente penalizzato il 40 da eremo che continua a riceversi facilmente.

Tra l'altro mi chiedevo se ricevendo il 40 da Eremo, riceverò facilmente il 27 che sarà il Mux di 2° livello che sarà gestito da RaiWay e che immagino trasmetterà da Eremo. Stessa cosa per il 43 (se mai verrà acceso) :icon_rolleyes:
 
trovato !!!! solo che non capisco come mai sul invece che la tv di Radio 105 sul CANALE 157 .... c'e Radio Number One , motivo ??? grazie
 
Esatto, dovremmo gioirne e stare solo zitti per una sì gran degnazione da parte della Rai :laughing7:

E' probabile a questo punto che sarà un continuo on/off...la cosa strana è che si prendano la briga di spegnere dei Mux di domenica

Infatti, strano spegnere di domenica, i tecnici non hanno mai e ripeto mai lavorato di domenica, poi sembrava non arrecare danni.
 
Ad Alessandria arriva, ho verificato personalmente. Però probabilmente anche li arriva già molto limitato. Mi hanno segnalato ad esempio che a Villa del foro (quindi non tanto distante poi da Alessandria città) il segnale è già al limite, mentre gli altri Mux Rai sono ok.

Penso che in alcune zone prevalga già Torino Eremo e la SFN...

Invece che Penice, sarebbe servita una postazione locale. Ronzone o Bricco dell'olio.

A Novi (poi dipenderà dalle zone) ricordo che Valcava si fa sentire. Quindi anche qui... c'è da capire se a Novi non arriva proprio il segnale da Penice o se si azzoppa con quello di Valcava.

Infatti secondo me il problema è quello il segnale si azzoppa con Valcava ed Eremo. Io a Novi zona Palazzetto dello sport, libero verso Eremo e verso Valcava oltre ovviamente al Penice vedo perfettamente sempre sia il 22 che 23. Il 26 e il 30 quando c'era, solo di giorno perchè basta un pò di propagazione la sera e mi sparisce e sarà lo stesso x il 40 che per ora non aggancio proprio. Ovvio che con una postazione su Ronzone avrebbero risolto tutto cosi' come ha risolto Mediaset. Ma alla Rai interessa solo che si paghi il canone e TREDICI ANNI 13 non sono bastati a capirlo. Ho fatto di tutto sull'antenna x vedere di migliorare la situazione usando antenne superdirettive ma non cambia nulla e mi sono stufato, per cui per quanto mi riguarda dubito che risolveranno.
Riguardo ad Alessandria il 26 e 3,0 quando c'era, li vedi bene solo nei palazzi alti per il resto basta il minimo ostacolo che danno problemi ma è sempre stato cosi'.
 
Ripeto finché si fanno segnalazioni su tabelle di canali è tutto ok e basta un decoder o un pc. Ma discutere di sfn così come al bar non ha alcun senso...
Non serve assolutamente nulla dire "arriva " o "non arriva" senza verificare se si è in zona in passo o fuori passo e senza, nel secondo caso, verificare anche il C/I.
Ma su queste cose discutemmo molto lo scorso switch off e spero di non dovermi ripetere
 
Infatti secondo me il problema è quello il segnale si azzoppa con Valcava ed Eremo. Io a Novi zona Palazzetto dello sport, libero verso Eremo e verso Valcava oltre ovviamente al Penice vedo perfettamente sempre sia il 22 che 23. Il 26 e il 30 quando c'era, solo di giorno perchè basta un pò di propagazione la sera e mi sparisce e sarà lo stesso x il 40 che per ora non aggancio proprio. Ovvio che con una postazione su Ronzone avrebbero risolto tutto cosi' come ha risolto Mediaset. Ma alla Rai interessa solo che si paghi il canone e TREDICI ANNI 13 non sono bastati a capirlo. Ho fatto di tutto sull'antenna x vedere di migliorare la situazione usando antenne superdirettive ma non cambia nulla e mi sono stufato, per cui per quanto mi riguarda dubito che risolveranno.
Riguardo ad Alessandria il 26 e 3,0 quando c'era, li vedi bene solo nei palazzi alti per il resto basta il minimo ostacolo che danno problemi ma è sempre stato cosi'.
Aggiungi anche monte spineto: sei proptio sotto e se sei in ottica aggiunge casino
 
Da una serie di attente verifiche è emerso che alcuni marchi esclusi dalla graduatoria, ovvero non idonei, hanno invece pieno diritto ad esserci.
Il MISE, che ha più volte evidenziato la necessità che i marchi avessero reale presenza "on air", pena l'esclusione, in realtà si è limitato a verificare la presenza, si suppone, dai centri fissi.
Ne consegue che tutte le emittenti che diffondevano attraverso mux molto locali o a diffusione ridotta nelle vallate, restassero escluse, solo perchè non rilevate.
Questo "erroraccio" clamoroso, degno di un certo dilettantismo, indurrà sicuramente molte emittenti a ricorrere e non si esclude una modifica della graduatoria.
Altro tema, un po ostico per certe emittenti, è il coefficiente di riproporzione del bitrate nella fase transitoria, almeno assicurata fino al 31 dicembre 2022.
I mux che saranno riempiti totalmente avranno un coefficiente di riduzione della banda per ogni soggetto, rispetto al valore richiesto in seduta pubblica, che sarà stabilito dal bitrate disponibile in DVB-T fratto il valore in DVB-T2.
Nella sostanza, chi chiederà 3 megabit (valore massimo consentito), in realtà trasmetterà con quel valore moltiplicato per il coefficiente di riduzione ( esempio per RAI sembrerebbe 0,6)
Ogni editore dovrà quindi meditare molto bene sulla reale banda che gli sarà data in fase iniziale, rispetto ai costi.
Il coefficiente di riduzione inizia a presentarsi man mano che ciascun mux si riempirà, dopo aver superato il valore disponibile in DVB-T ( in genere 22,3 o 24,8 megabit)

Puoi spiegarlo cortesemente in modo piu sempliceil discorso del coefficiente?
C e gente poco esperta come me che non comprende molto
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso