Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è che le emittenti piccole, che trasmettono regolarmente sulla loro area di copertura, sono state le prime ad essere annullate...:sad: Ad esempio chi qui conosceva e stimava molto Telepontedilegno pensa che abbiano direttamente rinunciato a presentarsi per mancanza di frequenze? Mi sembra strano, ma lo sarebbe altrettanto che sia stata valutata meno di emittenti come, boh, quelle che "televendono" auto tutto il giorno.
 
https://www.newslinet.com/dtt-gradu...speranze-per-molti-sedute-pubbliche-dal-3-11/

Prevedibilmente esplosiva. Ça va sans dire.
Sarebbero infatti molte le esclusioni registrate dalle graduatorie, in particolar modo dalla Lombardia (dove si era concentrato, come atteso, un forte numero di richiedenti). In alcuni casi probabilmente conseguenza di errate valutazioni relative alla effettiva messa in onda dei marchi.
Forse anche per via del fatto che alcuni marchi/palinsesti diffusi su mux di limitata distribuzione territoriale sono stati considerati non trasmessi. Magari solo perché al di fuori della portata dei centri di rilevazione ministeriali. A riguardo, a quanto risulta a NL, sul punto sono stati già richiesti chiarimenti al Mise.
 
Quello non era il prezzo del mux EITowers di 1° livello? Non so quanto chieda Studio 1 per il suo nuovo mux.

Vediamo quali chiarimenti saranno possibili
Quello che ho riportato è il costo per 1 mbps sul Mux di II livello (tanto quanto il I livello EI Towers in AT01 Piemonte).
Sui I livello lombardi, i costi I. I. per 1 mbps sono questi:
- EI Towers 97.600€
- RaiWay 146.400€
 
Ultima modifica:
va beh ma se uno rottama come operatore di rete avrà diritto di entrare in graduatoria in un mux di I o II livello...o no?

Diverso chi ha la concessione di una frequenza da anni e non l'ha mai utilizzata....

Se uno rottama ha diritto se continua a trasmettere come fsma no se spegne per uno o due anni e poi si presenta nelle graduatorie
 
Quello che ho riportato è il costo per 1 mbps sul Mux di II livello (tanto quanto il I livello EI Towers in AT01 Piemonte).
Sui I livello lombardi, i costi I. I. per 1 mbps sono questi:
- EI Towers 97.600€
- RaiWay 146.400€

Le offerte di servizio mandate qualche mese fa, però, davano come corrispettivi massimi annuali per cessione di 1 Mbit/s in MPEG4 rispettivamente 80.000€ e 120.000€ :eusa_think: Perché hanno aumentato?
EDIT: forse è l'IVA, vero.

Comunque sì, la sostanza cambia poco...
 
raga .... solo voi mi potete aiutare , ma zona sud milano dove trovo la ZOO TV ( di radio 105 ) ???? con google parlano di MUX Dfree sul canale 157 dove ho invece un'altra TV !


dovrebbe essere a 706 MHz , ma facendo la scansione manuale li ... manco si ferma !!! e quindi pare non ci sia un MUX a 706 mhz ?


chi mi aiuta a trovarla ?
 
Com'è la situazione per chi riceve da Valcava con Penice acceso? Sarebbe interessante leggere qualcosa in merito ;)

Non c'entra esattamente, ma ora in prov. BG noto che il 40 da Monte Rena, che si vedeva a qualità media (anche se su un solo televisore :D) fino almeno a una settimana fa, ora è pesantemente disturbato. Non so se c'entri l'accensione del 40 da Penice, o solo la precarietà del segnale. Il 26 è leggermente più disturbato del passato (BER ora a 4/5 anziché 2/3) ma ovviamente non lo si avverte.

(Ora m'è venuto il dubbio di aver dato una segnalazione corretta sul 40 a Pavia - penso di aver controllato correttamente il canale sulla diagnostica, spero di non essermi confuso con Rai Sport+ che in realtà ha cambiato frequenza :eusa_wall:)
 
Ultima modifica:
Non c'entra esattamente, ma ora in prov. BG noto che il 40 da Monte Rena, che si vedeva a qualità media (anche se su un solo televisore :D) fino almeno a una settimana fa, ora è pesantemente disturbato. Non so se c'entri l'accensione del 40 da Penice, o solo la precarietà del segnale.
Il 40 del penice è acceso sperimentalmente solo verso alessandria e con una manciata di watt
 
Com'è la situazione per chi riceve da Valcava con Penice acceso? Sarebbe interessante leggere qualcosa in merito ;)

Allora, posso dire che a Voghera è tutto regolare. Si riceveva prima (da Valcava, evidentemente) e si riceve adesso: non so però dire da dove, se cioè Penice ha preso il posto di Valcava...ma a naso credo di no. C'è qualche modo per capirlo, guardando magari le specifiche tecniche del Mux dallo schermo del TV?
 
A parte Telepontedilegno,Tutti gli altri pensi li possono (vogliono) Spendere?
Beh, è un discorso mi pare sia già stato affrontato qui. Chi oggi è FSMA operatore di rete con un buon numero di impianti attivi, ne spende sicuramente di più in affitto postazioni, elettricità, manutenzione, gestione della rete...
Non parlo ovviamente di Più Blu Lombardia o Telenova.
 
Da una serie di attente verifiche è emerso che alcuni marchi esclusi dalla graduatoria, ovvero non idonei, hanno invece pieno diritto ad esserci.
Il MISE, che ha più volte evidenziato la necessità che i marchi avessero reale presenza "on air", pena l'esclusione, in realtà si è limitato a verificare la presenza, si suppone, dai centri fissi.
Ne consegue che tutte le emittenti che diffondevano attraverso mux molto locali o a diffusione ridotta nelle vallate, restassero escluse, solo perchè non rilevate.
Questo "erroraccio" clamoroso, degno di un certo dilettantismo, indurrà sicuramente molte emittenti a ricorrere e non si esclude una modifica della graduatoria.
Altro tema, un po ostico per certe emittenti, è il coefficiente di riproporzione del bitrate nella fase transitoria, almeno assicurata fino al 31 dicembre 2022.
I mux che saranno riempiti totalmente avranno un coefficiente di riduzione della banda per ogni soggetto, rispetto al valore richiesto in seduta pubblica, che sarà stabilito dal bitrate disponibile in DVB-T fratto il valore in DVB-T2.
Nella sostanza, chi chiederà 3 megabit (valore massimo consentito), in realtà trasmetterà con quel valore moltiplicato per il coefficiente di riduzione ( esempio per RAI sembrerebbe 0,6)
Ogni editore dovrà quindi meditare molto bene sulla reale banda che gli sarà data in fase iniziale, rispetto ai costi.
Il coefficiente di riduzione inizia a presentarsi man mano che ciascun mux si riempirà, dopo aver superato il valore disponibile in DVB-T ( in genere 22,3 o 24,8 megabit)
 
A Novi Ligure non si riceve e non ho ostacoli, ad Alessandria non arriva proprio

Ad Alessandria arriva, ho verificato personalmente. Però probabilmente anche li arriva già molto limitato. Mi hanno segnalato ad esempio che a Villa del foro (quindi non tanto distante poi da Alessandria città) il segnale è già al limite, mentre gli altri Mux Rai sono ok.

Penso che in alcune zone prevalga già Torino Eremo e la SFN...

Invece che Penice, sarebbe servita una postazione locale. Ronzone o Bricco dell'olio.

A Novi (poi dipenderà dalle zone) ricordo che Valcava si fa sentire. Quindi anche qui... c'è da capire se a Novi non arriva proprio il segnale da Penice o se si azzoppa con quello di Valcava.
 
Ad Alessandria arriva, ho verificato personalmente. Però probabilmente anche li arriva già molto limitato. Mi hanno segnalato ad esempio che a Villa del foro (quindi non tanto distante poi da Alessandria città) il segnale è già al limite, mentre gli altri Mux Rai sono ok.

Penso che in alcune zone prevalga già Torino Eremo e la SFN...

Invece che Penice, sarebbe servita una postazione locale. Ronzone o Bricco dell'olio.

A Novi (poi dipenderà dalle zone) ricordo che Valcava si fa sentire. Quindi anche qui... c'è da capire se a Novi non arriva proprio il segnale da Penice o se si azzoppa con quello di Valcava.

Ad Alessandria arriva, o per lo meno a casa mia (zona nord della città): il televisore mi dà il segnale a potenza piena. Resta chiaro che un irradiamento da Bricco dell'olio sarebbe la soluzione...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso