Esatto, non mi pare di aver letto una sola lamentela qui sul Forum di ch 40 disturbato da Eremo o Valcava...
Nemmeno nel torinese peraltro. Sarebbe interessante capire quali siano le aree critiche
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Esatto, non mi pare di aver letto una sola lamentela qui sul Forum di ch 40 disturbato da Eremo o Valcava...
trovato !!!! solo che non capisco come mai sul invece che la tv di Radio 105 sul CANALE 157 .... c'e Radio Number One , motivo ??? grazie
È facile da capire.Puoi spiegarlo cortesemente in modo piu sempliceil discorso del coefficiente?
C e gente poco esperta come me che non comprende molto
È facile da capire.
Per un Mux DVB-T2 si prevede una capienza massima di circa 37 mbps, mente un Mux DVB-T arriva fino a 24 mbps.
Visto che il DVB-T2 teoricamente non partirà prima di gennaio 2023, ma che le emittenti vengono comunque ammesse fino al massimo della banda disponibile in DVB-T2, per il periodo che si continuerà in DVB-T la banda richiesta verrà riproporzionata per farcele entrare tutte, utilizzando un coefficiente variabile a seconda dell'affollamento del Mux.
Qualche novità SUPER TV di BS in diretta stamattina in nazionale su BOM CHANNEL.
Nuova Retebrescia aggiunta nel mux di ReteCapri, non so l' LCN perchè non ricevo il mux, mi è arrivata la notizia.
In teoria il limite è la banda massima assegnabile a Mux in DVB-T2 come da specifiche indicate nel PNAF, ossia 37 mbps ca.
In seduta pubblica i FSMA ammessi esprimono la richiesta di banda (da 1,5 mbps a 3 mbps) e di rete (I livello 1 o 2 o II livello) nell'ordine della graduatoria.
Quando si arriva alla banda massima assegnabile (che per la AT03 è teoricamente 37+37+21=95), se ci sono dei FSMA a fondo graduatoria che non hanno ancora espresso la richiesta restano fuori.
Il calcolo per il coefficiente (sulla capienza massima) come indicato da Cr875 sarebbe questo:
24,88/36,97=0,67
Dove 24,88 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 5/6 1/4 (es. i Mux Persidera o i Mediaset 1,2,5) e 36,97 la banda disponibile su un Mux DVB-T2 256 QAM FEC 2/3 1/16
Oppure
22,39/36,97=0,60
In questo caso 22,39 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 3/4 1/4 (es. il Mux 1 Rai UHF, i Mediaset 3, 4 o Cairo Due)
In teoria il limite è la banda massima assegnabile a Mux in DVB-T2 come da specifiche indicate nel PNAF, ossia 37 mbps ca.
In seduta pubblica i FSMA ammessi esprimono la richiesta di banda (da 1,5 mbps a 3 mbps) e di rete (I livello 1 o 2 o II livello) nell'ordine della graduatoria.
Quando si arriva alla banda massima assegnabile (che per la AT03 è teoricamente 37+37+21=95), se ci sono dei FSMA a fondo graduatoria che non hanno ancora espresso la richiesta restano fuori.
Il calcolo per il coefficiente (sulla capienza massima) come indicato da Cr875 sarebbe questo:
24,88/36,97=0,67
Dove 24,88 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 5/6 1/4 (es. i Mux Persidera o i Mediaset 1,2,5) e 36,97 la banda disponibile su un Mux DVB-T2 256 QAM FEC 2/3 1/16
Oppure
22,39/36,97=0,60
In questo caso 22,39 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 3/4 1/4 (es. il Mux 1 Rai UHF, i Mediaset 3, 4 o Cairo Due)
40 da Penice riacceso
Perchè hai fatto la sintonizzazione manuale e alcuni tv non spostano una numerazione già occupata... e di solito lo fanno i tv datati
Rispento
Ma non è che va in conflitto? Visto la bassa potenza?
dici sia solo per quel motivo ? grazie