Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Puoi spiegarlo cortesemente in modo piu sempliceil discorso del coefficiente?
C e gente poco esperta come me che non comprende molto
È facile da capire.
Per un Mux DVB-T2 si prevede una capienza massima di circa 37 mbps, mente un Mux DVB-T arriva fino a 24 mbps.
Visto che il DVB-T2 teoricamente non partirà prima di gennaio 2023, ma che le emittenti vengono comunque ammesse fino al massimo della banda disponibile in DVB-T2, per il periodo che si continuerà in DVB-T la banda richiesta verrà riproporzionata per farcele entrare tutte, utilizzando un coefficiente variabile a seconda dell'affollamento del Mux.
 
Ultima modifica:
È facile da capire.
Per un Mux DVB-T2 si prevede una capienza massima di circa 37 mbps, mente un Mux DVB-T arriva fino a 24 mbps.
Visto che il DVB-T2 teoricamente non partirà prima di gennaio 2023, ma che le emittenti vengono comunque ammesse fino al massimo della banda disponibile in DVB-T2, per il periodo che si continuerà in DVB-T la banda richiesta verrà riproporzionata per farcele entrare tutte, utilizzando un coefficiente variabile a seconda dell'affollamento del Mux.

Ok grazie sia a a cr875 che a te e chiaro un punto
Perche fino ad ora si pensava che tutte le emittenti classificate in seduta pubblica agli ultimi posti nel periodo transitorio con i 24 mbps fossero fuori
Invece cosi e chiaro che le tv ci staranno tutte con il riproporzionamento nel transitorio
Thans
 
In teoria il limite è la banda massima assegnabile a Mux in DVB-T2 come da specifiche indicate nel PNAF, ossia 37 mbps ca.
In seduta pubblica i FSMA ammessi esprimono la richiesta di banda (da 1,5 mbps a 3 mbps) e di rete (I livello 1 o 2 o II livello) nell'ordine della graduatoria.
Quando si arriva alla banda massima assegnabile (che per la AT03 è teoricamente 37+37+21=95), se ci sono dei FSMA a fondo graduatoria che non hanno ancora espresso la richiesta restano fuori.
Il calcolo per il coefficiente (sulla capienza massima) come indicato da Cr875 sarebbe questo:

24,88/36,97=0,67

Dove 24,88 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 5/6 1/4 (es. i Mux Persidera o i Mediaset 1,2,5) e 36,97 la banda disponibile su un Mux DVB-T2 256 QAM FEC 2/3 1/16

Oppure

22,39/36,97=0,60

In questo caso 22,39 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 3/4 1/4 (es. il Mux 1 Rai UHF, i Mediaset 3, 4 o Cairo Due)
 
Ultima modifica:
Qualche novità SUPER TV di BS in diretta stamattina in nazionale su BOM CHANNEL.
Nuova Retebrescia aggiunta nel mux di ReteCapri, non so l' LCN perchè non ricevo il mux, mi è arrivata la notizia.
 
Qualche novità SUPER TV di BS in diretta stamattina in nazionale su BOM CHANNEL.
Nuova Retebrescia aggiunta nel mux di ReteCapri, non so l' LCN perchè non ricevo il mux, mi è arrivata la notizia.

A meno che non sia sotto altro nome, nel mux retecapri non c'è traccia di nuova retebrescia
 
In teoria il limite è la banda massima assegnabile a Mux in DVB-T2 come da specifiche indicate nel PNAF, ossia 37 mbps ca.
In seduta pubblica i FSMA ammessi esprimono la richiesta di banda (da 1,5 mbps a 3 mbps) e di rete (I livello 1 o 2 o II livello) nell'ordine della graduatoria.
Quando si arriva alla banda massima assegnabile (che per la AT03 è teoricamente 37+37+21=95), se ci sono dei FSMA a fondo graduatoria che non hanno ancora espresso la richiesta restano fuori.
Il calcolo per il coefficiente (sulla capienza massima) come indicato da Cr875 sarebbe questo:

24,88/36,97=0,67

Dove 24,88 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 5/6 1/4 (es. i Mux Persidera o i Mediaset 1,2,5) e 36,97 la banda disponibile su un Mux DVB-T2 256 QAM FEC 2/3 1/16

Oppure

22,39/36,97=0,60

In questo caso 22,39 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 3/4 1/4 (es. il Mux 1 Rai UHF, i Mediaset 3, 4 o Cairo Due)

Grazie per le delucidazioni, anche se mi restano molti mumble mumble:eusa_shifty:..vedremo con l'applicazione "sul campo"...
 
In teoria il limite è la banda massima assegnabile a Mux in DVB-T2 come da specifiche indicate nel PNAF, ossia 37 mbps ca.
In seduta pubblica i FSMA ammessi esprimono la richiesta di banda (da 1,5 mbps a 3 mbps) e di rete (I livello 1 o 2 o II livello) nell'ordine della graduatoria.
Quando si arriva alla banda massima assegnabile (che per la AT03 è teoricamente 37+37+21=95), se ci sono dei FSMA a fondo graduatoria che non hanno ancora espresso la richiesta restano fuori.
Il calcolo per il coefficiente (sulla capienza massima) come indicato da Cr875 sarebbe questo:

24,88/36,97=0,67

Dove 24,88 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 5/6 1/4 (es. i Mux Persidera o i Mediaset 1,2,5) e 36,97 la banda disponibile su un Mux DVB-T2 256 QAM FEC 2/3 1/16

Oppure

22,39/36,97=0,60

In questo caso 22,39 mbps è la banda disponibile su un Mux DVB-T 64 QAM FEC 3/4 1/4 (es. il Mux 1 Rai UHF, i Mediaset 3, 4 o Cairo Due)

E' tutto corretto ma le capacità dei mux non sono quelle indicate dal PNAF, perchè ogni operatore ha presentato un progetto dove il valore minimo poteva essere quello indicato dal PNAF.
Nel caso dell'area tecnica 3 le capacità di ciascun operatore sono più elevate, per scelta degli operatori stessi, ovvero per accumulare punteggio in fase di bando e incassare il più possibile, a scapito, ovviamente, della copertura e della robustezza.
Ricordo che il valore in T2 andava dichiarato mentre quello in T pare rimanere segreto, ciò comporta difficoltà alle emittenti per stabilire quanti megabit acquistare, e quanti ne avrà nel periodo transitorio.
A mio parere è una strategia per indurre l'fsma a non rischiare e quindi richiedere più banda possibile, a vantaggio dell'operatore di rete.
 
per questo dico che i tv samsung gestiscono bene i canali nel mio posso ignorare i canali cioè restano memorizzati ma se fai il numero col teelcomando non cambia sul canale ignorato poi puoi cancellare i canali e poi ancora dopo aver abilitato la modifica dei canali li puoi spostare io per dire ho spostato i rai hd dal 501 a 1 etc

Posso benissimo prendere più tg regionali rai e mettere sul 3 quello che voglio io per dire posso mettere RAI1 HD sull'1 dal venda e poi mettere sul 3 il regionale rai lombardia dal penice e qeullo veneto sul 10 p sul 503 etc
Se non è cambiato nulla mi pare che gli LG non permettano di fare queste manovre ma come detto è da parecchio che non smanetto su modelli recenti

Con altre tv ci mettono quelli dell'ultimo mux sintonizzato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso