E' tutto corretto ma le capacità dei mux non sono quelle indicate dal PNAF, perchè ogni operatore ha presentato un progetto dove il valore minimo poteva essere quello indicato dal PNAF.
Nel caso dell'area tecnica 3 le capacità di ciascun operatore sono più elevate, per scelta degli operatori stessi, ovvero per accumulare punteggio in fase di bando e incassare il più possibile, a scapito, ovviamente, della copertura e della robustezza.
Ricordo che il valore in T2 andava dichiarato mentre quello in T pare rimanere segreto, ciò comporta difficoltà alle emittenti per stabilire quanti megabit acquistare, e quanti ne avrà nel periodo transitorio.
A mio parere è una strategia per indurre l'fsma a non rischiare e quindi richiedere più banda possibile, a vantaggio dell'operatore di rete.
Spiegazioni impeccabili anche quelle di Paolino
Ovviamente ognuno cr875 fa il suo gioco sia operatori che fsma