Mi chiedo e chiedo se esiste un decoder con qualità pari a quelli di qualche anno fa

sirio77

Digital-Forum Senior
Registrato
2 Novembre 2002
Messaggi
279
Località
Vicino Ostia Antica
Salve, dal 20 ottobre sono un orfano di alcuni esemplari di decoder Humax F2 1001t acquistati al primo switch-off e che usavo su vari tv di casa, resi inservibili dai recenti cambiamenti dei sistemi trasmissivi DTT e nonostante già da alcuni mesi sto acquistando decoder anche di marche note, sto buttando dalla finestra diversi euro, perchè dal mio punto di vista sono tutti di bassa qualità e con menù fatti da un incapace. Come ho detto il mio termine di paragone sono gli Humax F2 1001t dei quali apprezzavo le seguenti caratteristiche:
1) scritte grandi del menù
2) totale gestione manuale, peraltro semplice, di ricerca manuale, verifica contenuto mux, manipolazione canali inteso come spostamenti, cancellazioni, rinomina degli stessi, guida elettronica EPG di una semplicità esemplare, aggiungo che non mi interessa registrare e che non voglio assolutamente la funzione LCN perchè trovo folle che io debba tenere i canali ordinati non secondo le mie esigenze e/o i miei gusti, ma che sia qualcun'altro a deciderlo per me.

Come detto chiedo se esiste un decoder che abbia una grafica menù che non sia microspica (come se tutti avessero televisori da 150 pollici....) che abbia l'importantissima, per me, possibilità di fare verifiche su una frequenza per cui il decoder si deve fermare senza memorizzare, per mostrarti cosa ha trovato e quindi permettermi di tornare indietro o cancellare i canali che non mi interessano e salvare gli eventuali altri in fondo alla lista già memorizzata senza sconvolgere l'elenco esistente che avevo creato in precedenza;
A onor del vero, e come detto avendone comperati diversi modelli, ci sarebbero gli Edision Piccollo e Piccollino che ti permettono di fare la ricerca manuale su una frequenza e prima di memorizzare il mux ti permettono di cancellare i canali che non interessano però questa operazione su praticamente tutti gli Edision, comporta lo sconvolgimento della lista ordinata a mio piacimento e quindi ad ogni tentativo di scansione frequenza devo riordinare l'elenco come in precedenza e questo non è certo piacevole.
Altro punto negativo di questi decoder sono i caratteri troppo piccoli del menù, invece trovo molto valida la manipolazione dei canali già memorizzati inteso come cancellazione, rinomina, spostamento anche multiplo. Macchinosa la prenotazione di un evento da vedere o registrare, non certo pratica come sull'Humax F2 1001t ma comunqque accettabile.
Quindi non volendo buttare altri soldi su stupidi decoders concepiti per fare solo ricerche automatiche e collegamento scart o hdmi al tv, senza alcuna possibilità di gestione, per cortesia chiedo lumi in tal senso a chi per esperienza, o perchè tester di qualche marchio, o perchè ci lavora o li ripara, mi possa dare qualche suggerimento serio e soddisfacente con le mie esigenze.
Grazie e buona serata
 
Salve, dal 20 ottobre sono un orfano di alcuni esemplari di decoder Humax F2 1001t acquistati al primo switch-off e che usavo su vari tv di casa, resi inservibili dai recenti cambiamenti dei sistemi trasmissivi DTT e nonostante già da alcuni mesi sto acquistando decoder anche di marche note, sto buttando dalla finestra diversi euro, perchè dal mio punto di vista sono tutti di bassa qualità e con menù fatti da un incapace. Come ho detto il mio termine di paragone sono gli Humax F2 1001t dei quali apprezzavo le seguenti caratteristiche:
1) scritte grandi del menù
2) totale gestione manuale, peraltro semplice, di ricerca manuale, verifica contenuto mux, manipolazione canali inteso come spostamenti, cancellazioni, rinomina degli stessi, guida elettronica EPG di una semplicità esemplare, aggiungo che non mi interessa registrare e che non voglio assolutamente la funzione LCN perchè trovo folle che io debba tenere i canali ordinati non secondo le mie esigenze e/o i miei gusti, ma che sia qualcun'altro a deciderlo per me.

Come detto chiedo se esiste un decoder che abbia una grafica menù che non sia microspica (come se tutti avessero televisori da 150 pollici....) che abbia l'importantissima, per me, possibilità di fare verifiche su una frequenza per cui il decoder si deve fermare senza memorizzare, per mostrarti cosa ha trovato e quindi permettermi di tornare indietro o cancellare i canali che non mi interessano e salvare gli eventuali altri in fondo alla lista già memorizzata senza sconvolgere l'elenco esistente che avevo creato in precedenza;
A onor del vero, e come detto avendone comperati diversi modelli, ci sarebbero gli Edision Piccollo e Piccollino che ti permettono di fare la ricerca manuale su una frequenza e prima di memorizzare il mux ti permettono di cancellare i canali che non interessano però questa operazione su praticamente tutti gli Edision, comporta lo sconvolgimento della lista ordinata a mio piacimento e quindi ad ogni tentativo di scansione frequenza devo riordinare l'elenco come in precedenza e questo non è certo piacevole.
Altro punto negativo di questi decoder sono i caratteri troppo piccoli del menù, invece trovo molto valida la manipolazione dei canali già memorizzati inteso come cancellazione, rinomina, spostamento anche multiplo. Macchinosa la prenotazione di un evento da vedere o registrare, non certo pratica come sull'Humax F2 1001t ma comunqque accettabile.
Quindi non volendo buttare altri soldi su stupidi decoders concepiti per fare solo ricerche automatiche e collegamento scart o hdmi al tv, senza alcuna possibilità di gestione, per cortesia chiedo lumi in tal senso a chi per esperienza, o perchè tester di qualche marchio, o perchè ci lavora o li ripara, mi possa dare qualche suggerimento serio e soddisfacente con le mie esigenze.
Grazie e buona serata
I nuovi decoder hanno quasi tutti questi requisiti. Poi le opzioni si possono attivare o disattivare. Il menú grande é un po' soggettivo ma ormai tutti i decoder viaggiano sulla stessa linea. I collegamenti vanno per forza HDMI o scart (non tutti)
 
cambiare televisore no eh? c'è pure l'incentivo...

Grazie del suggerimento ma i miei televisori vanno benissimo così come sono, sia perchè hanno pure il tuner analogico, che a me serve per controlli di videosorveglianza modulati in analogico, vuoi perchè il loro tuner digitale arriva al canale 69 dove ho alcuni segnali rimodulati digitali e comunque escludendo un meraviglioso Technisat, a tutti gli esemplari ho dovuto affiancare un decoder causa menù concepiti da gente da prendere a calci.
Buona serata
 
I nuovi decoder hanno quasi tutti questi requisiti. Poi le opzioni si possono attivare o disattivare. Il menú grande é un po' soggettivo ma ormai tutti i decoder viaggiano sulla stessa linea. I collegamenti vanno per forza HDMI o scart (non tutti)

E infatti, come ho detto si assomigliano tutti, e riguardo il cavo di collegamento intendo che tutti gli apparecchi oggi sono a prova di scimmia: lo colleghi al tv tramite hdmi o scart, lo accendi, fa solo la ricerca automatica e tu non hai più possibilità di intervenire, anzi come diceva nonna "statte fermo con quelle mancce!" ma io sono di quelli che vuole fare di testa sua e non accettare tutto a scatola chiusa e concepito da altri secondo le loro idee...
 
Non si può disabilitare lcn ? Dopo in teoria puoi modificare i canali come vuoi
 
Non si può disabilitare lcn ? Dopo in teoria puoi modificare i canali come vuoi

Giusta osservazione, eppure su oltre 4 esemplari (dei quali preferisco per ora non indicare marche e modelli) se tu hai già memorizzata una tua lista di canali nell'ordine che desideri, e fai una ulteriore ricerca manuale su una frequenza, rigorosamente con LCN disabilitato, magari anche solo per verificare se è cambiata la composizione di un mux, sbatte dentro tutto quello che trova e rimescola totalmente il precedente ordine, e quello che è pazzesco è che lo fanno tutti. Riguardo la successiva modifica ordine canali sei costretto a rifarla ogni volta che ti azzardi a fare una nuova ricerca manuale seppur su una sola frequenza, e come se non bastasse, a parte gli Edision (che comunque rimescolano anche loro) hanno una manipolazione dei canali assai pratica, negli altri è macchinosa e complicata e addirittura un Humax 20220T2 fa solo lo scambio tra due canali quindi di fatto è impossibile riordinare un'intera lista; comunque grazie e buona giornata
 
Giusta osservazione, eppure su oltre 4 esemplari (dei quali preferisco per ora non indicare marche e modelli) se tu hai già memorizzata una tua lista di canali nell'ordine che desideri, e fai una ulteriore ricerca manuale su una frequenza, rigorosamente con LCN disabilitato, magari anche solo per verificare se è cambiata la composizione di un mux, sbatte dentro tutto quello che trova e rimescola totalmente il precedente ordine, e quello che è pazzesco è che lo fanno tutti. Riguardo la successiva modifica ordine canali sei costretto a rifarla ogni volta che ti azzardi a fare una nuova ricerca manuale seppur su una sola frequenza, e come se non bastasse, a parte gli Edision (che comunque rimescolano anche loro) hanno una manipolazione dei canali assai pratica, negli altri è macchinosa e complicata e addirittura un Humax 20220T2 fa solo lo scambio tra due canali quindi di fatto è impossibile riordinare un'intera lista; comunque grazie e buona giornata
Cmq se cerchi in rete ci sono degli editor per i canali su Edison oppure vi esistono liste canali già pronte ma qui mi fermo perche non so proprio dove mettere le mani. Io cmq ho sempre usato la lcn attiva per me comodissima poi ognuno di noi fa le proprie scelte :)
 
Cmq se cerchi in rete ci sono degli editor per i canali su Edison oppure vi esistono liste canali già pronte ma qui mi fermo perche non so proprio dove mettere le mani. Io cmq ho sempre usato la lcn attiva per me comodissima poi ognuno di noi fa le proprie scelte :)

Grazie per il contributo, ma in verità né sul satellite né sul terrestre ho mai usato liste preconfezionate proprio perchè ho sempre fatto sintonie manuali secondo le mie esigenze e i miei gusti proprio perchè non capirò mai chi riempie i ricevitori di centinaia (migliaia?) di canali che in realtà non vedrà mai, ma che senso ha ? Per esempio io conoscendo il francese, a volte vedo France24 sul terrestre, ma nella zona di Roma questo canale si trova sul canale 39 UHF il cui mux contiene la bellezza di 31 canali tv e 5 canali radio, e io dovrei memorizzo 31 canali per vederne 1? Posso dire che fino al 20 ottobre scorso sui, miei decoder terrestri i canali memorizzati non superavano i 50 e già non li vedevo sempre tutti, figuariamoci se facessi ricerche automatiche. Non so se posso mettere il link (spero di si) ma io inviterei a dare un'occhiata a quanti canali trasmettono i francesi rispetto al nostro far west, altro che 31 canali dentro una sola frequenza! http://www.tvnt.net/forum/2b-haute-corse-t12642.html
Riguardo il suggerimento dell'editor per gli Edision proverò a cercare ma non credo che siano validi come il SetEdit che usavo per il Clarke Tech sfruttando la porta RS 232 con cavo null-modem. Grazie ancora e buona serata.
 
Anch'io la penso cosi; disabilitazione lcn, sinto manuale, cancellazione di tutto lo schifo, riordino, disabilitazione aggiornamenti automatici. Restano una cinquantina di canali "buoni". Purtroppo leggo molto piu spesso qui sul forum che sempre piu ricevitori sono blindati e non permettono queste funzioni.
 
Ultima modifica:
Anch'io la penso cosi; disabilitazione lcn, sinto manuale, cancellazione di tutto lo schifo, riordino, disabilitazione aggiornamenti automatici. Restano una cinquantina di canali "buoni". Purtroppo leggo molto piu spesso qui sul forum che sempre piu ricevitori sono blindati e non permettono queste funzioni.

Se hai del tempo da perdere.....
 
Ah guarda, sara che sono mezzo crucco e ho la testa dura :laughing7: ma non cedo a certe assurde imposizioni; e ci perdo tanto tempo a fare tutte queste manovre ad ogni sussulto del "panorama trasmissivo italiano", ma non mollo e ne vale la pena (poi mentre cancello certe schifezze ci godo). Sai che bello avere tutti i bei canali in fila senza immondizia dall'1 al 50 e scorrerli con il ch+ e ch- per guardare cosa c'é in un batter d'occhio senza dover ogni volta comporre numeri a piu cifre che dimenticherei pure, oltre a venirmi i crampi alle dita....
 
Ultima modifica:
Ah guarda, sara che sono mezzo crucco e ho la testa dura :laughing7: ma non cedo a certe assurde imposizioni; e ci perdo tanto tempo a fare tutte queste manovre ad ogni sussulto del "panorama trasmissivo italiano", ma non mollo e ne vale la pena (poi mentre cancello certe schifezze ci godo). Sai che bello avere tutti i bei canali in fila senza immondizia dall'1 al 50 e scorrerli con il ch+ e ch- per guardare cosa c'é in un batter d'occhio senza dover ogni volta comporre numeri a piu cifre che dimenticherei pure, oltre a venirmi i crampi alle dita....

Premesso che ognuno il proprio tempo lo usa come meglio crede, il problema è un'altro, cioè si va sempre più verso l'imposizione totale di metodi e modelli calati dall'alto su ogni cosa, e purtroppo molti accettano queste imposizioni, ma poi finirà come la ranocchia messa nella pentola che quando l'acquà arrivo ad ebollizione ormai era fregata; detto ciò, sono totalmente d'accordo con te Gerardo, perciò ribadisco che non accetto assolutamente che qualcuno decida per me, quanti, quali, e in che ordine devo (dovrei) tenere i canali nei miei tv e decoders, e infatti su tutti i miei apparecchi, subito dopo i canonici 7, tengo uno dietro l'altro i canali di news: all'8 Rainews, al 9 Skynew, al 10 TGcom24, all'11 France 24, quindi quelli di sport e via via quelli che vedo realmente. Quindi se ne deduce che se tutti i decoder oggi hanno dei firmware uguali è perchè si vuole imporre un modus vivendi che mortifichi l'intelligenza e l'inventiva e che io non accetto, per fortuna non sono solo a pensarla così, anche se siamo in pochi.
 
:icon_thumleft: Leggendo il forum vedo che ce ne sono ancora che consentono queste funzioni ma mi pare che siano sempre meno...sarebbe bello fare una lista anche approssimativa di quali marche, per orientare chi acquista.
 
Ultima modifica:
:icon_thumleft: Leggendo il forum vedo che ce ne sono ancora che consentono queste funzioni ma mi pare che siano sempre meno...sarebbe bello fare una lista anche approssimativa di quali marche, per orientare chi acquista.

Gherardo, e come si fa a saperlo? forse questo lavoro potrebbero farlo coloro che in qualche modo sono in collegamento con le case "rimarchiatrici" e fanno le prove, perchè io ho provato a chiedere in due grosse catene commerciali e in un negozio più piccolo, se c'era la possibilità di provare qualche decoder prima di acquistarlo ma ovviamente mi hanno preso per pazzo, e quando ho iniziato a comperare decoder sulla base del marchio noto o di recensioni, ho anche iniziato a buttare soldi e a collezionare apparecchi nuovi ma che per me sono inutili, e che nessuno provi a dirmi che devono essere per forza così, perchè come ho detto è un insulto all'intelligenza di chi vuole capire e usare la propria testa ma oggi è così: devi accettare e basta. Da parte mia semmai dovessi fare un ulteriore acquisto di un decoder che sia degno di essere segnalato, lo farò ben volentieri ma ad oggi non ho speranze, ma dirò di più, se qualche marchio lo volesse io sono disponibile in modo del tutto disinteressato a mettere a disposizione la mia esperienza e a fargli vedere come funzionava un decoder degno di rispetto tecnologico.
Buona giornata
 
Penso che tra le tue richieste la cosa più difficile è trovarne uno con le grafiche grandi, queste sono state abbandonate con l'avvento del HD quando questo ha permesso di utilizzarte caratteri più piccoli mantenendone la leggibilità ma questo e vero solo se si usano schermi Full HD e di grandi dimensioni, il rovescio della medaglia è che se le schermate si vedono su un CRT o un LCD non full HD oltre a essere piccole diventano anche fastidiose da vedere e da leggere .

Anche io non uso LCN, sul TV ho memorizzato solo 47 programmi DVB-T nell'ordine che preferisco e per quanto riguarda tutti gli "automatismi" ne possono mettere quanti ne vogliono l'importante è che ci sia sempre l'opzione manuale e che possibilmente sia di default.

Su tutti i decoder sat e terrestri che possiedo devo avere il pieno controllo di qualunque opzione, LCN obbligatoria per me non esiste nel senso che mai comprerò un apparecchio Tv o decoder che sia che non permette di ordinare i canali secondo le mie preferenze, non discuto che LCN per molti è una comodità ma si deve avere la possibilità di scegliere se utilizzarla o no.
 
Amici del forum, ad oggi nessuna notizia positiva sull'argomento, del resto se non puoi provare prima un decoder non c'è speranza, anzi vorrei fare un piccolo OT per confermare che siamo messi male: un amico si è comperato un nuovo televisore e siccome lui nella vita ha fatto altro, mi telefona se lo posso aiutare perchè non vede alcuni canali specifici, allora ho visto in rete su che frequenza/canale UHF dovrebbe trovare i canali mancanti e gli dico di provare a fare una ricerca manuale su quella frequenza per vedere se ha segnale o no, ma dice che nel menù la funzione "ricerca manuale" non è "cliccabile" (!?) il giorno dopo mi richiama e mi racconta che ha chiamato l'assistenza della marca e per prima cosa gli hanno detto perchè mai voleva fare una ricerca manuale (????) poi gli dicono di collegare il tv ad internet e, se mi ha spiegato bene, gli sbloccano da remoto la ricerca manuale che prima era inibita!! Io trovo questa cosa pazzesca e al posto suo avrei riportato il tv al negozio sbattendolo sul bancone invece non lo ha fatto, e come ciliegina sulla torta successivamente si è pure accorto che non è dotato dell'uscita audio per la cuffia infatti la cuffia la dovrebbe collegare ad una presa USB tramite un adattatore (da comperare a parte). A questo punto io non avrei perso tempo a riportarlo al negozio perchè avrei usato direttamente la mazzetta da muratore e se non bastava c'ho pure quella grande per spaccare le pietre......
 
Indietro
Alto Basso