Mi chiedo e chiedo se esiste un decoder con qualità pari a quelli di qualche anno fa

Gherardo, e come si fa a saperlo? forse questo lavoro potrebbero farlo coloro che in qualche modo sono in collegamento con le case "rimarchiatrici" e fanno le prove, perchè io ho provato a chiedere in due grosse catene commerciali e in un negozio più piccolo, se c'era la possibilità di provare qualche decoder prima di acquistarlo ma ovviamente mi hanno preso per pazzo, e quando ho iniziato a comperare decoder sulla base del marchio noto o di recensioni, ho anche iniziato a buttare soldi e a collezionare apparecchi nuovi ma che per me sono inutili, e che nessuno provi a dirmi che devono essere per forza così, perchè come ho detto è un insulto all'intelligenza di chi vuole capire e usare la propria testa ma oggi è così: devi accettare e basta. Da parte mia semmai dovessi fare un ulteriore acquisto di un decoder che sia degno di essere segnalato, lo farò ben volentieri ma ad oggi non ho speranze, ma dirò di più, se qualche marchio lo volesse io sono disponibile in modo del tutto disinteressato a mettere a disposizione la mia esperienza e a fargli vedere come funzionava un decoder degno di rispetto tecnologico.
Buona giornata

Se hai tempo e voglia ti suggerisco di cercare info sui decoder Enigma2; la maggior parte sono combo sat+dtt ma ne esistono anche di solo DTT. Con Enigma2 puoi personalizzare tutto, dall' elenco canali ai menù, passando per la scelta dell' interfaccia grafica. Sono decoder che richiedono un po' di tempo per essere impostati adeguatamente ma danno grande soddisfazione. Inoltre alcune immagini (il firmware del decoder) hanno un supporto quasi eterno, per cui rimangono validi per tantissimo tempo. La stesura del setting canale è più comodo da pc, collegato in rete col decoder ma i piccoli spostamenti e aggiustamenti si fanno senza problemi anche da telecomando. Nessun problema per la scansione di un singolo canale. Hanno poi centinaia di plugin e add-on eventualmente installabili ma questa è una cosa in più, non inerente alla tua ricerca per cui mi fermo qui.
 
Anch'io finira continuo a rimandare l'acquisto di un decoder dvb-t2 pur continuando a informarmi
Praticamente tutti quelli in vendita in questo 2021 sono di qualita' medio-scarsa

Interessanti questi enigma2 solo dtt
Per i totalmente ignoranti come il sottoscritto c'e' un thread dedicato?

P. S. Ma poi nell'uso di tutti i giorni sarebbero utilizzabili anche da anziani o non avvezzi alla tecnologia?
 
Una volta configurato e settato è assolutamente user-friendly per chiunque lo utilizzi. Richiede un po' di tempo all' inizio per capire come funziona ma ci sono in rete centinaia di tutorial per poter procedere senza grandi problemi. L'unica cosa che penso sia fondamentale è la possibilità di mettere in rete il decoder con il pc o portatile, in caso contrario diventa quasi impossibile gestire i setting dei canali e altre opzioni più evolute.
Anche qui sul digital-forum c'è la sezione per i decoder Enigma2, con diversi utenti molto bravi e sempre disponibili a dare una mano.
 
Si può sapere la marca della TV?

Da quanto mi ha riferito questo amico dovrebbe essere un Samsung 32T5372CU

Molto interessante il suggerimento su un decoder Enigma2, è una prova da fare. Grazie del suggerimento, ti sarei grato se puoi indicare qualche marca e/o modello.
 
Ultima modifica:
Da quanto mi ha riferito questo amico dovrebbe essere un Samsung 32T5372CU
Dal manuale...

Sintonizzazione manuale dei segnali trasmessi
Impostazioni > Trasmissione > Impostazioni avanzate > Sintonia Manuale
È possibile eseguire la ricerca manuale di tutti i canali e memorizzare quelli trovati nel televisore.
Questa funzione potrebbe non essere supportata in base al modello posseduto ed all'area geografica di appartenenza.

Sintonizzazione di canali digitali
Impostazioni Trasmissione > Sintonizzazione canale digitale > Impostazioni avanzate > Sintonia Manuale
Selezionare Nuovo, quindi configurare Canale, Frequenza, e Larg. di banda, quindi selezionare Ricerca per eseguire
la ricerca automatica e la memorizzazione di un elenco di canali digitali nel TV.
 
Dal manuale...

Sintonizzazione manuale dei segnali trasmessi
Impostazioni > Trasmissione > Impostazioni avanzate > Sintonia Manuale
È possibile eseguire la ricerca manuale di tutti i canali e memorizzare quelli trovati nel televisore.
Questa funzione potrebbe non essere supportata in base al modello posseduto ed all'area geografica di appartenenza.

Sintonizzazione di canali digitali
Impostazioni Trasmissione > Sintonizzazione canale digitale > Impostazioni avanzate > Sintonia Manuale
Selezionare Nuovo, quindi configurare Canale, Frequenza, e Larg. di banda, quindi selezionare Ricerca per eseguire
la ricerca automatica e la memorizzazione di un elenco di canali digitali nel TV.

Ecco perfetto! grazie dell'informazione Bobbys, quindi questo mio amico, per quanto ignorante in materia, aveva ragione. Roba da matti, come se io mi comperassi un'automobile e mi viene inibito l'uso della quinta marcia o della retromarcia, o una qualsiasi altra funzione del mezzo. L'ho già detto e lo ripeto: siamo messi male perchè sempre più vogliono che ci adeguiamo alle loro direttive e non vogliono che ragioniamo con le nostre teste, e questa è lobotomizzazione.
 
Peggio, é l'uomo al servizio della tecnologia anziché la tecnologia al servizio dell'uomo, com'era una volta. Per la lobotomizzazione ci pensa gia il telefonino...:laughing7:
 
Aggiornamento: ho provato a prendere un decoder Enigma2 ma dopo una giornata di test e prove, nonostante i tanti anni di esperienza che mi sono fatto con decine di altri decoder, non sono riuscito a padroneggiarlo e la sera ho preso la decisione di fare il reso, per fortuna senza rimetterci soldi e dopo qualche giorno ho comperato il settimo della serie, della fascia intorno ai 40 euro, ed anche questo è la stessa schifezza degli altri: nessuna possibilità di esaminare i canali appena trovati prima di memorizzarli e come gli altri, anche se escludo l'LCN, facendo una nuova ricerca manuale su una qualsiasi frequenza, rimescola tutto l'elenco presistente, non parliamo poi della complicazione per prenotare un evento tramite EPG, non parliamo poi di cosa succede se vuoi sintonizzare lo stesso mux proveniente da trasmettitori diversi (nel mio caso a Roma zona sud, con i vecchi decoder potevo sintonizzare M. Mario E09, M. Cavo E11, e dall'Argentario TGRLazio sul canale UHF27, e TGRToscana sul 28): invece di permetterti di sintonizzare quello che ti pare e piace, questi pseudo decoders, o sostituisce i mux e te ne lascia uno solo, oppure va in conflitto LCN pure se questa maledetta funzione è disattivata prima di iniziare la ricerca, quindi ennesimo impedimento di usare gli apparecchi come uno vuole. Amaramente constato che oggi i decoder di fascia bassa sono tutti delle cinesate abominevoli, e per usare quelli di fascia alta, anche se hai anni di esperienza, devi prima laurearti in informatica. Eppure io vorrei solo sintonizzare manualmente quello che voglio, poi cancellare, spostare, rinominare i canali a mio piacimento, e se possibile una semplice EPG per prenotare gli eventi di un canale nelle ore o giorni successivi, e invece niente.....
 
Sui decoder per così dire "mainstream", della grande distribuzione, ma non solo su questi purtroppo, la lcn anche se la si disabilita da subito, è invadente lo stesso. E' come se il software nelle gestione canali fosse di base realizzato con la lcn abilitata, e poi ci ha abbiano aggiunto una pezza per far funzionare il decoder con lcn disabilitata ma la pezza è piena di bug (e non escludo, se non voluti, lasciati perché ritenuti non importanti) e nel comportamento dei decoder vengono fuori strascichi di come quando è abilitata. In pratica non c'è una separazione netta all'origine.
Su tre decoder e un tv che posseggo e che implementano la funzione lcn (terrestre o sat), ovunque la disabilito, poi viene fuori che o si 'resetta' la numerazione, o i numeri rimangono quelli che ho scelto io manualmente ma con l'ordine di come sarebbero seguendo la lcn (quindi mi appaiono in ordine sparso, non cronologico se visualizzo tutta la lista), oppure partono dal numero mille e/o devo ricorrere a strani stratagemmi per fare che non interferisca minimamente, una fatica immane che poi capisco in molti preferiscono 'cedere' all'uso della lcn.
Naturalmente a nessuno sembra importare nulla... Tutto normale, ordinamento canali imposto dall'alto così.
 
L'unico decoder, ormai "obsoleto", su cui ho visto una separazione pulita tra lcn e non-lcn è il vecchio Xdome 1000NC (DTT+SAT). Quando abilitata i canali sat partivano dal 1000 e i terrestri dall'1 in ordine lcn ovviamente; quando non abilitata i canali trovati partivano dall'1, indipendentemente dal tuner utilizzato per la ricerca, senza la minima interferenza di lcn, proprio come se non esistesse, ed è così che dovrebbe essere e ci si aspetta. Per il resto aveva altri problemi ben noti, ma sul fronte sat, fuori dall'argomento del topic.
 
L'unico decoder, ormai "obsoleto", su cui ho visto una separazione pulita tra lcn e non-lcn è il vecchio Xdome 1000NC (DTT+SAT). Quando abilitata i canali sat partivano dal 1000 e i terrestri dall'1 in ordine lcn ovviamente; quando non abilitata i canali trovati partivano dall'1, indipendentemente dal tuner utilizzato per la ricerca, senza la minima interferenza di lcn, proprio come se non esistesse, ed è così che dovrebbe essere e ci si aspetta. Per il resto aveva altri problemi ben noti, ma sul fronte sat, fuori dall'argomento del topic.

Confermo sia il riferimento all'XDome, sia le difficoltà nel trovare apparecchi che riescano a gestire una lista canali unica e veramente autogestita...
 
Anche se può non piacere l'ordine LCN imposto, ma quasi sempre se disattivato crea casini, volendo spostare i canali che poi non restano dove li hai messi, se usi il timer per registrare è probabile che registri altro invece del voluto.
 
Ragazzi vi abbraccerei tutti perchè ora sono sicuro che non sono matto! e come diceva un noto politico defunto "A pensar male è peccato ma ci si indovina" quindi vi ringrazio tutti per le vostre considerazioni, e di sicuro non voglio smentire Gherardo:
"Lo fanno apposta! "
Grazie ancora, anche se purtroppo non abbiamo risolto niente ma non per colpa nostra.
Buon week end
 
L'utilizzo dell'lcn porta soldi, e audience ai canali piu bassi e non mi sembra un aspetto da sottovalutare; ma sono tante le persone che conosco a non utilizzarlo, a non voler sottostare a tale imposizione.
 
Non lo fanno apposta, nessun produttore sano di mente spenderebbe soldi per sistemare una cosa che interessa l'uno su centomila dei probabili acquirenti.



Sì, ma perché c'è un malfunzionamento in partenza su praticamente tutti gli apparati che supportano la LCN? Il sospetto diventa lecito.

Il decoder deve funzionare, la certificazione, i tanto osannati bollini DEVONO funzionare indipendentemente dalla scelta dell'utente.

La LCN deve essere una scelta, non un'imposizione di fatto.

Sinceramente non capisco perché tu stia sempre dalla parte del "più forte", in ogni intervento che fai, hanno sempre ragione i produttori per te, le regole, l'andazzo generale è sempre giusto, per te. Il menefreghismo non importa, i principi passano in secondo piano per te.

Le cose devono funzionare. Punto. Se non vanno come dovrebbero, va detto. Va contestato. Non stare zitti come sembra vorresti tu.
 
Indietro
Alto Basso