In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+


E' sempre stato così. Eurodab è molto più trascurata rispetto a Dab Italia. Il sito propone solo la homepage da mesi, l'ultimo messaggio facebook è del 22/7, l'impianto di Alessandria attivato ai primi di Agosto ancora non viene riportato né da loro né in catasto.
 
Se non erro dovrebbero aver aggiunto tre radio nel mux CR DAB PIEMONTE 10D da Torino, siccome il segnale mi arriva raramente questa mattina visto propagazione ho sintonizzato tre novità è possibile?
 
Più radio DAB per tutti!

https://digitalradio.it/piu-radio-dab-per-tutti/

Le vendite globali di ricevitori DAB+ hanno superato il traguardo dei 100 milioni, raggiungendo la cifra complessiva di 110 milioni di unità, tra ricevitori domestici e autoradio.

WorldDAB ha aggiornato la sua infografica semestrale relativa allo sviluppo della radio digitale DAB+ in Europa e Asia Pacifico confermando che, nonostante l’impatto della pandemia sulla società, le vendite delle radio DAB+ continuano a crescere.

Per la prima volta, negli ultimi 12 mesi, i ricevitori DAB+ per le auto hanno superato i 10 milioni di unità ed oltre 5 milioni sono i ricevitori domestici venduti.

Oggi, nel mercato automobilistico europeo, oltre l’89% delle auto nuove sono dotate del sistema di ricezione DAB+. Questo è il risultato del nuovo Codice Elettronico Europeo delle Comunicazioni approvato a dicembre 2020 che introduce l’obbligo del sistema di ricezione della radio digitale terrestre (DAB+) su tutte le auto nuove.

L‘Italia è l’unico paese che ha anticipato con una legge del 2017 l’obbligo di dotazione DAB+ non solo per le autoradio ma per tutti i ricevitori radio.

Il successo della radio DAB+ passa dallo sviluppo delle reti di diffusione all’offerta di nuovi programmi ascoltabili solo in digitale. In Italia si passa da 21 programmi nazionali ascoltabili in FM a 50 programmi nazionali in DAB+ offerti dagli operatori di rete DAB Italia ed Eurodab Italia e da Radio Rai
 
Ultima modifica di un moderatore:
Attualmente, va ricordato che in molte zone d'Italia non è che ci sia molta copertura di mux DAB, quindi ci si augura presto in novità e nuovi ampliamenti.
 
Attualmente, va ricordato che in molte zone d'Italia non è che ci sia molta copertura di mux DAB, quindi ci si augura presto in novità e nuovi ampliamenti.
Attualmente, va ricordato che i dati della mancata copertura, ce li fornirà Corry744, che evidentemente ne sa molto più di noi.
 
In ogni caso si sente la mancanza di un sito unico e anche di quelli degli operatori che possa dare la percezione della copertura di tutti i mux compresi quelli locali (senza parlare di rai che non ha neppure quello della tv)
 
A leggere il forum ultimamente mi sembra di capire che ormai di trasmettere segnali RTV terrestri come si deve non importa piu a nessuno a parte qualche locale o privati....si stanno facendo ipnotizzare dal web, e le loro risorse vanno li.
 
Ultima modifica:
In ogni caso si sente la mancanza di un sito unico e anche di quelli degli operatori che possa dare la percezione della copertura di tutti i mux compresi quelli locali (senza parlare di rai che non ha neppure quello della tv)
Sono d'accordo con te, sarebbe davvero utile, sempre che i dati siano attendibili.
 
In ogni caso si sente la mancanza di un sito unico e anche di quelli degli operatori che possa dare la percezione della copertura di tutti i mux compresi quelli locali (senza parlare di rai che non ha neppure quello della tv)
Se vai sul sito dell'agcom anche se non aggiornato ti da un'idea. Media Dab milano non è inserito ad esempio. Non resta che accendere la radio e sperare che arrivi qualcosa.
 
A leggere il forum ultimamente mi sembra di capire che ormai di trasmettere segnali RTV terrestri come si deve non importa piu a nessuno a parte qualche locale o privati....si stanno facendo ipnotizzare dal web, e le loro risorse vanno li.

Mah, a leggere questo 3d e le notizie che ci giungono di nuove attivazioni, non mi sembra proprio... anzi... mi sembra che qui la rete DAB+ la stiano spingendo e che il tuner digitale si stia diffondendo bene...
 
Non so; nelle altre nazioni hanno gia da anni implementato in quattro e quattr'otto reti dab capillari e complete nell'offerta (nazionali e privati) e con ottima copertura anche indoor, in italia mi sembra che viaggino un po' a rilento fra i vari pasticci tecnici e "burocratici"...nel frattempo che si aspetta moltissimi si sono gia rivolti al web.
 
Ultima modifica:
Mah, a leggere questo 3d e le notizie che ci giungono di nuove attivazioni, non mi sembra proprio... anzi... mi sembra che qui la rete DAB+ la stiano spingendo e che il tuner digitale si stia diffondendo bene...
in auto di sicuro sono obbligatorie. in casa non solo dubito ma ho la certezza che non sia vero. ikea sta vendendo delle lampade radio per il grande pubblico ed a nemmeno tanto basso prezzo. vanno a ruba. pensate siano dab ? sinceramente ci speravo ma invece vanno solo in banda 2.4 e 5 GHz e qualcuno parla con loro ..
 
in auto di sicuro sono obbligatorie. in casa non solo dubito ma ho la certezza che non sia vero. ikea sta vendendo delle lampade radio per il grande pubblico ed a nemmeno tanto basso prezzo. vanno a ruba. pensate siano dab ? sinceramente ci speravo ma invece vanno solo in banda 2.4 e 5 GHz e qualcuno parla con loro ..

Ormai ti rispondo sempre con le stesse cose... Indoor nessuno ha più la radio... Che sia FM, DAB o AM...
In casa l'audio viaggia su web... L'ho sempre ribadito che sia così ed è per questo che gli operatori lavorino più su outdoor perchè è l'attuale core business della radio via etere.
Però anche basta di dire sempre le stesse cose... non c'entra nulla con questo 3d quello che ikea fa delle sue lampade...
 
Non so; nelle altre nazioni hanno gia da anni implementato in quattro e quattr'otto reti dab capillari e complete nell'offerta (nazionali e privati) e con ottima copertura anche indoor, in italia mi sembra che viaggino un po' a rilento fra i vari pasticci tecnici e "burocratici"...nel frattempo che si aspetta moltissimi si sono gia rivolti al web.

Mica tanto... Guarda la situazione in Francia, Spagna, Grecia, Portogallo... solo per citare qualche stato UE.
Questa che hai detto è una informazione falsa... basta che vai su fmscan e te ne rendi conto...
Poi che in Italia ci siano ritardi e "pasticci burocratici" è innegabile ma i privati stanno facendo tanto e bene... negarlo dicendo che il giardino degli altri è più verde, è palesemente falso allo stato attuale dell'arte...
 
Il 2030 con le aspettative gia dichiarate dell'itu purtroppo si avvicina velocemente, per tutti.

Con tutto rispetto ma mi sembri lo iettatore del tipo “ricordati che devi morire!”…😂
Se per te stare qua è tempo perso, cambia 3d.. e comunque con questa risposta che non c’entra nulla, mi confermi che quello che dicevi che “gli altri stati sono più avanti di noi”, era una fake news… grazie ne prendo atto..
 
Non é una fake news, loro hanno gia messo a regime la rete dab tanti anni fa', allora si che ha avuto un senso, cosi la possono sfruttare almeno per qualche decennio in tutto. A cosa serve fare le cose in ritardo (come il T2) ? Allora meglio non farle, come hanno deciso recentemente alcune nazioni, e tenersi l'fm o il dvbt per questi pochi anni. La vedo un po' come comprare adesso un'auto diesel nuova, sapendo che fra pochi anni verranno bandite. Voglio anche precisare che sono fortemente contrario a questa tendenza di pensiero dell'itu, ma purtroppo il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro. E io mi sento preoccupato per questo.
 
Ultima modifica:
Non é una fake news, loro hanno gia messo a regime la rete dab tanti anni fa', allora si che ha avuto un senso, cosi la possono sfruttare almeno per qualche decennio in tutto. A cosa serve fare le cose in ritardo (come il T2) ? Allora meglio non farle, come hanno deciso recentemente alcune nazioni, e tenersi l'fm o il dvbt per questi pochi anni. La vedo un po' come comprare adesso un'auto diesel nuova, sapendo che fra pochi anni verranno bandite. Voglio anche precisare che sono fortemente contrario a questa tendenza di pensiero dell'itu, ma purtroppo il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro. E io mi sento preoccupato per questo.

Ma “loro” chi? Fai esempi di stati UE molto più virtuosi dell’Italia sul DAB+… io gli esempi te li ho fatti… se lanci il sasso e nascondi la mano dietro frasi fatte per non rispondere, non è corretto verso chi frequenta il 3d..
La tua posizione poi l’abbiamo capita… tu sei sicuro che siano tecnologie nate morte, è un tuo punto di vista (risponderai “no!! L’ha detto l’itu!” Dal tuo pulpito) però detta una volta, due, … cento, anche basta di rispondere con questo… se per te sviluppare, parlare o investire su una rete digitale è tempo perso, cambia forum… qui si parla solo di questo e non capisco perchè stai qua a continuare a dire che il 2030 si avvicina… penso che tu abbia di meglio da fare…
 
Germania, austria, slovenia, belgio, lussemburgo, olanda, inghilterra, svezia, norvegia, ed altre non hanno dormito, e hanno una buona rete dab che sfruttano con successo da molti anni. Poi come in tutti i forum, mi sembra che quando si tratta un argomento, sia giusto esprimere sia i pareri favorevoli che quelli sfavorevoli, se sbaglio mi scuso.
 
Indietro
Alto Basso