In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Germania, austria, slovenia, belgio, lussemburgo, olanda, inghilterra, svezia, norvegia, ed altre non hanno dormito, e hanno una buona rete dab che sfruttano con successo da molti anni. Poi come in tutti i forum, mi sembra che quando si tratta un argomento, sia giusto esprimere sia i pareri favorevoli che quelli sfavorevoli, se sbaglio mi scuso.

L'Austria ha dato concessioni per attivare solo negli ultimi 2 anni, l'Inghilterra e Norvegia non sono in UE e comunque sono stati che hanno un territorio molto più contenuto (parlo di Austria, Slovenia, Belgio, Lussemburgo e Olanda) dove con 1/10 dei ripetitori necessari all'Italia copri tutto il territorio. Quindi che siano partiti prima sono solo Germania, Svezia e Norvegia in Europa
Tu sei libero di parlare di tutto... Ma penso che una volta espresso 3000 volte lo stesso concetto negativo (ma non poco, di fatto con la tua idea, ci stai dicendo che stiamo tutti perdendo tempo) e ribadito tutte le volte che qualcuno scrive qualcosa, diventa stucchevole... quin non si parla di non avere la possibilità di esprimere un aspetto negativo, qui le tue sono provocazioni continue ormai... Fai l'esempio delle auto diesel a paragone col DAB+ come se oggi nessuno le comprasse più.. perchè nel 2050 non le venderanno più.. infatti oggi il mercato dell'auto diesel è in crisi... MAH! Così come gli ascoltatori della radio DAB+ sono in diminuzione... MAH! I dati dicono l'esatto contrario.
Poi fare anche scelte di acquisto pensando che fra 10 o 20 anni non saranno più corrette, ma sai quante volte in 10 anni le cose cambiano? Sai quante volte il tuo amato itu può cambiare idea? Sai quante tecnologie passeranno tra le nostre mani in 10 anni? Il mondo è cambiato rispetto a 5 anni fa.. è tutto molto più veloce e fare discorsi del tipo "non comprare oggi un auto diesel perchè fra 20 anni non potrai più entrare in città" o "non comprare una radio DAB perchè fra 10 anni sarà tutto streaming", a mio parere è risibile e irrealistico...
 
Che ti devo dire, sono uno che guarda in avanti e, come dici giustamente questi cambiamenti tecnologici sono sempre piu veloci (hanno trovato la gallina dalle uova d'oro) troppo veloci per me e per le mie tasche abituato a vecchi bastioni (FM) che ci hanno accontentato per piu di 60 anni. PS non sono amico dell'itu :)
 
Che ti devo dire, sono uno che guarda in avanti e, come dici giustamente questi cambiamenti tecnologici sono sempre piu veloci (hanno trovato la gallina dalle uova d'oro) troppo veloci per me e per le mie tasche abituato a vecchi bastioni (FM) che ci hanno accontentato per piu di 60 anni. PS non sono amico dell'itu :)

Scordati i tempi elefantiaci del '900...
Oggi spendi 1500 € per un cellulare che l'anno prossimo devi cambiare se vuoi tutte le nuove tecnologie...
Così è anche per tutto quello che è dispositivi elettronici e la radio DAB ne fa parte... Guardare troppo avanti oggi non ha senso... Nel 2030 chissà che generazione sarà cresciuta e quale tecnologia sarà venuta fuori... Se ragioni così oggi, a quest'ora dovresti ancora ascoltare solo la radio a transistor perchè "tanto fra qualche anno saranno tecnologie morte quelle che oggi mi propongono"...
Magari nel 2030 l'itu non esisterà nemmeno più per quello che oggi ne sappiamo...
Ora però basta con questi stucchevoli OT...
 
Scordati i tempi elefantiaci del '900...
Oggi spendi 1500 € per un cellulare che l'anno prossimo devi cambiare se vuoi tutte le nuove tecnologie...
Così è anche per tutto quello che è dispositivi elettronici e la radio DAB ne fa parte... Guardare troppo avanti oggi non ha senso... Nel 2030 chissà che generazione sarà cresciuta e quale tecnologia sarà venuta fuori... Se ragioni così oggi, a quest'ora dovresti ancora ascoltare solo la radio a transistor perchè "tanto fra qualche anno saranno tecnologie morte quelle che oggi mi propongono"...
Magari nel 2030 l'itu non esisterà nemmeno più per quello che oggi ne sappiamo...
Ora però basta con questi stucchevoli OT...

Bene; io non compro un cellulare all'anno anzi, non lo uso del tutto; non voglio diventare un lobotomizzato. Buona giornata.
 
Bene; io non compro un cellulare all'anno anzi, non lo uso del tutto; non voglio diventare un lobotomizzato. Buona giornata.

Non hai colto il senso del mio post...
Statisticamente (non parlo di te) chi la pensa come dicevo prima è in maggioranza... Se no a quest'ora Apple era solo la traduzione inglese di mela...
Dici tanto che sei libero di pensare come vuoi ma se a chi la pensa diversamente da te e ti esprime dei concetti oggettivi gli dai del lobotomizzato, non sei molto coerente! Il mondo di oggi gira così e, spesso, tu stesso lo ribadisci in ogni inutile post (inutile dei confronti del DAB) che scrivi.
E qui chiudo l'OT perchè ho proprio la sensazione di confrontarmi con un muro che porta sempre fuori dall'argomento del 3d generalizzando inutilmente i concetti alla base del DAB all'infinito...
 
Non hai colto il senso del mio post...
Statisticamente (non parlo di te) chi la pensa come dicevo prima è in maggioranza... Se no a quest'ora Apple era solo la traduzione inglese di mela...
Dici tanto che sei libero di pensare come vuoi ma se a chi la pensa diversamente da te e ti esprime dei concetti oggettivi gli dai del lobotomizzato, non sei molto coerente! Il mondo di oggi gira così e, spesso, tu stesso lo ribadisci in ogni inutile post (inutile dei confronti del DAB) che scrivi.
E qui chiudo l'OT perchè ho proprio la sensazione di confrontarmi con un muro che porta sempre fuori dall'argomento del 3d generalizzando inutilmente i concetti alla base del DAB all'infinito...
In Italia la realtà è che i privati (nazionali e consorzi locali) stanno spingendo la copertura DAB nonostante "lacci e lacciuoli", ne sentiremo delle belle non appena saranno sistemati gli accordi transfrontalieri lungo l'Adriatico. La cosa veramente grave è invece l'arretratezza Rai...
 
In Italia la realtà è che i privati (nazionali e consorzi locali) stanno spingendo la copertura DAB nonostante "lacci e lacciuoli", ne sentiremo delle belle non appena saranno sistemati gli accordi transfrontalieri lungo l'Adriatico. La cosa veramente grave è invece l'arretratezza Rai...

I privati in Italia stanno lavorando molto bene... La Rai si sta comportando come col passaggio analogico TV - DVB-T...
Se ti ricordi i privati avevano una ottima copertura con canali temporanei del digitale terrestre già parecchi anni prima dello switch off mentre la Rai aveva 4 frequenze "sfigate" temporanee che sembrava avessero attivato tanto per esserci... Poi a switch off avvenuto, hanno coperto adeguatamente parallelamente ai privati.
Io ci vedo parecchie analogie con la copertura DAB+.. Sembra quasi che aspetti che i privati creino il mercato e la richiesta e poi, a strada spianata, arrivano anche loro... Normalmente dovrebbe essere il contrario invece...
Non essendo previsto qui uno switch off analogico, probabilmente la Rai aspetterà che si siano conclusi gli accordi con i Paesi confinanti e che sia finita la liberazione della banda dei 700 mhz e VHF con obbligatoria riorganizzazione frequenze digitali Radio - TV... Solo a quel punto secondo me, avremo una copertura adeguata anche della RAI... Staremo a vedere!
L'importante è che i privati continuino con questo zelo... :icon_cool:
 
Non date troppo peso a newslinet, è stato fin dall'inizio ostile al dab, forse perchè promuove, gli aggregatori di radio sul web.
 
I privati in Italia stanno lavorando molto bene... La Rai si sta comportando come col passaggio analogico TV - DVB-T...
Se ti ricordi i privati avevano una ottima copertura con canali temporanei del digitale terrestre già parecchi anni prima dello switch off mentre la Rai aveva 4 frequenze "sfigate" temporanee che sembrava avessero attivato tanto per esserci... Poi a switch off avvenuto, hanno coperto adeguatamente parallelamente ai privati.
Io ci vedo parecchie analogie con la copertura DAB+.. Sembra quasi che aspetti che i privati creino il mercato e la richiesta e poi, a strada spianata, arrivano anche loro... Normalmente dovrebbe essere il contrario invece...
Non essendo previsto qui uno switch off analogico, probabilmente la Rai aspetterà che si siano conclusi gli accordi con i Paesi confinanti e che sia finita la liberazione della banda dei 700 mhz e VHF con obbligatoria riorganizzazione frequenze digitali Radio - TV... Solo a quel punto secondo me, avremo una copertura adeguata anche della RAI... Staremo a vedere!
L'importante è che i privati continuino con questo zelo... :icon_cool:
Ma cosa stai dicendo
La Rai si è allineata (più o meno) alla copertura DTT dei privati con i suoi Mux tematici NEL 2020... DUEMILAEVENTI
 
Fai pure 2021 (forse)!

Si, diciamo più o meno parallelamente ai privati…:laughing7: Speriamo che con il DAB sia diverso e che sia servita da lezione l’esperienza con il DTT…
Comunque della Rai in DAB mi interessa poco a questo punto… i privati hanno contenuti e copertura a mio avviso decisamente più interessanti e accattivanti… non la ascoltavo in FM, me ne farò una ragione sul DAB.. :D
 
Intanto dalla sua pagina Facebook, DAB Italia comunica di aver attivato un impianto a copertura della strada tra il Lago di Como e il Lago di Lugano. :icon_cool:
 
Novità nel Mux Rai DAB! Aggiunta l'emittente radiofonica "CUSANO ITALIA". Lo Short Label è "CUSANO".

YPdZSYJ.jpg


xcpTpOp.jpg


T5jq2aE.jpg


Radio Cusano Campus Italia sul mux DAB della Rai
https://www.fm-world.it/news/radio-...C4zjyzf-ji-Xj_0xy9rCFWywny2PhdaMbK1R-ZfdCQ8m4
 
Non date troppo peso a newslinet, è stato fin dall'inizio ostile al dab, forse perchè promuove, gli aggregatori di radio sul web.
Mah, trovo le analisi di NL sempre molto corrette ed autorevoli nonostante la gestione dei loro interessi, il che fa loro doppiamente onore. Detto questo, tutte le migliori analisi del mondo devono poi fare i conti col mercato reale (ne sanno qualcosa Dazn e TIM nel loro campo, per esempio...), quindi sarà tutta da dimostrare la modalità di ascolto che gli utenti sceglieranno. Vedremo chi la spunterà tra FM, DAB e 5G (che dovrebbe segnare un salto di qualità nello streaming audiovideo).
 
Mah, trovo le analisi di NL sempre molto corrette ed autorevoli nonostante la gestione dei loro interessi, il che fa loro doppiamente onore. Detto questo, tutte le migliori analisi del mondo devono poi fare i conti col mercato reale (ne sanno qualcosa Dazn e TIM nel loro campo, per esempio...), quindi sarà tutta da dimostrare la modalità di ascolto che gli utenti sceglieranno. Vedremo chi la spunterà tra FM, DAB e 5G (che dovrebbe segnare un salto di qualità nello streaming audiovideo).
la risposta è già scritta. la logica non sbaglia mai. Ma quanti soldi ha da utilizzare sta Cusano ? Strani fenomeni .. l"ho trovata anche in FM
 
Novita dalla Croazia. Monte Učka adesso trasmette sul blocco 11D anziche 11C. Segnale dovrebbe essere ricevibile nelle regioni Friuli, Veneto e nord Marche.

Attivato Ćelevac 10C (ricezione probabile in Marche) e Biokovo 11D (ricezione probabile in Abruzzo, Molise e Puglia), mentre Vidova Gora passa sul stesso 11D dal 10A.
 
Non ho testato ancora il blocco 11D, l'11C era comunque ricevibile qui in Friuli, se è solo un cambio di frequenza credo non ci saranno problemi.
 
Novita dalla Croazia. Monte Učka adesso trasmette sul blocco 11D anziche 11C. Segnale dovrebbe essere ricevibile nelle regioni Friuli, Veneto e nord Marche.

Attivato Ćelevac 10C (ricezione probabile in Marche) e Biokovo 11D (ricezione probabile in Abruzzo, Molise e Puglia), mentre Vidova Gora passa sul stesso 11D dal 10A.
A Macerata Ucka arriva spesso e molto bene.
 
Indietro
Alto Basso