In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Forse non ci siamo capiti, mi spiego meglio: riprendendo i numeri puramente casuali portati come esempio qualche messaggio sopra, se hai 3 milioni di abbonati e 5 milioni di spettatori non è automatico che i 2 milioni in più stanno guardando l'abbonamento di un altro, quindi dire che 1/5 degli abbonati smezza è un'ipotesi, forse hanno guardato quanti account guardano lo stesso contenuto, ma anche quella è un ipotesi perché i componenti del mio nucleo familiare lo possono fare anche con una connessione ad internet diversa...
Dovrebbero vedere i vari indirizzi IP pooi non so se dal indirizzo IP riescono a capire anche a le accutt sei collegato
 
Evidentemente DAZN è alla canna del gas e non ha fatto gli abbonamenti che immaginava di fare. La colpa non è della condivisione ma della qualità del servizio offerto e dei prezzi. 30 euro per la sola Serie A (la stragrande maggioranza non segue gli altri sport) con tutti i problemi che ben conosciamo è esagerato.
Dovrebbero abbassare anche i prezzi.

Se son messi cosi male a Novembre rischiano di finire come Mediapro in Francia...hanno offerto una cifra folle per i diritti....
 
Vado controcorrente: se questo dovesse portare ad una riduzione della quota mensile, ben venga!

Certo! I nuovi clienti da pagare 10 € al mese si ritroveranno a pagarne 30€ (Visto che l’offerta di DAZN a 19,99€ non c’è più) :lol:

A meno che uno non si faccia Tim Vision a 19,99€ :laughing7:
 
Praticamente nessuno dei servizi streaming ha il controllo della condivisione basato sugli ip, anche perchè se l'utilizzo è consentito tra residenti, quei residenti possono utilizzare i loro dispositivi dove più lo ritengono opportuno.
Al massimo spotify ogni tanto fa il controllo della residenza tra gli utenti di un account.

Il fatto che non controllino però non vuol dire che sia consentito a livello contrattuale, il punto legale sta tutto lì.
 
La coperta era corta. Potevano dire che c'erano millaemilla contatti o "individui" che guardano la partita ma se gli abbonati sono 1.5-2 milioni, almeno ufficialmente e lo dicono loro, allora l'investimento non è sostenibile.
Una calcolatrice aiuta. Avranno visto che la curva degli abbonamenti si era arrestata e provano l'ultima carta cioè convincere quelli che ora rimangono a secco di abbonarsi con il rischio concreto che lo facciano anche quello che smezzavano.
Sarà un +20% o un -20%? Io dico -5%, la butto lì. Vedremo.
 
Il fatto che non controllino però non vuol dire che sia consentito a livello contrattuale, il punto legale sta tutto lì.

E' consentito a livello contrattuale, l'unico vincolo tra gli utilizzatori è che abbiano la stessa residenza, poi possono usare i dispositivi in qualsiasi luogo.
Il controllo con IP non ha senso, chi non usa la wifi a casa potrebbe avere 2 dispositivi con 2 ip diversi anche se si trova dentro casa.
 
La coperta era corta. Potevano dire che c'erano millaemilla contatti o "individui" che guardano la partita ma se gli abbonati sono 1.5-2 milioni, almeno ufficialmente e lo dicono loro, allora l'investimento non è sostenibile.
Una calcolatrice aiuta. Avranno visto che la curva degli abbonamenti si era arrestata e provano l'ultima carta cioè convincere quelli che ora rimangono a secco di abbonarsi con il rischio concreto che lo facciano anche quello che smezzavano.
Sarà un +20% o un -20%? Io dico -5%, la butto lì. Vedremo.

Quello che non considerano è che chi spendeva poco perchè condivideva, magari vorrà continuare a spendere poco usando altre fonti.
 
E' consentito a livello contrattuale, l'unico vincolo tra gli utilizzatori è che abbiano la stessa residenza, poi possono usare i dispositivi in qualsiasi luogo.
Il controllo con IP non ha senso, chi non usa la wifi a casa potrebbe avere 2 dispositivi con 2 ip diversi anche se si trova dentro casa.

Potrebbero dire “due dispositivi nella stessa rete” e finirla là.
 
Quello che non considerano è che chi spendeva poco perchè condivideva, magari vorrà continuare a spendere poco usando altre fonti.

e quello che non considerano altri è che vendere il calcio a 10€ equivale fallimento.

2 milioni di abbonati, i soliti 2 milioni.
 
Forse non ci siamo capiti, mi spiego meglio: riprendendo i numeri puramente casuali portati come esempio qualche messaggio sopra, se hai 3 milioni di abbonati e 5 milioni di spettatori non è automatico che i 2 milioni in più stanno guardando l'abbonamento di un altro, quindi dire che 1/5 degli abbonati smezza è un'ipotesi, forse hanno guardato quanti account guardano lo stesso contenuto, ma anche quella è un ipotesi perché i componenti del mio nucleo familiare lo possono fare anche con una connessione ad internet diversa...
Molto semplicemente guardano le statistiche degli ip contemporanei per ciascun utente. E' un report facilissimo da ottenere.
 
Molto semplicemente guardano le statistiche degli ip contemporanei per ciascun utente. E' un report facilissimo da ottenere.

Vuol dire poco, in famiglia tra me, mio fratello e mio padre se vedi le statistiche di netflix sugli ip ne compaiono a decine, ma ciò non implica che ne facciamo un uso non conforme alle condizioni.

Il controllo sull'IP vuol dire poco, a meno di non introdurre vincoli fisici sulla posizione dei dispositivi, ma così si va a vincolare enormemente l'utente.
 
Indietro
Alto Basso