In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Il controllo del IP serve per capire in che nazione sei e in più ti calcolano sugli ascolti non ne sono sicuro ma sicuramente su oggi ip sapranno anche il profilo utente quindi se tu guarda la partita all tv non se fanno collegare un altro con un IP che vine sa fuori

e ok.
basta che nel caso non blocchino anche il primo e unico accesso solo perché sto a 2 o 500 chilometri dal domicilio e rete base.
 
Esempio semplice.

Siamo una famiglia, viviamo tutti insieme. Ma per motivi di lavoro mio padre deve andare via qualche giorno e fare qualche notte in albergo.

C'è la partita del Milan al lunedì sera, io accendo la smart tv per vederla su Dazn. Anche mio padre vuole, vederla fermandosi durante il viaggio e se la vede in macchina in un area di servizio.
Apre Dazn sul tablet: "hai raggiunto il numero massimo di dispositivi".

Grazie Dazn per aver mandato a fanc*** la mobilità.



Per fortuna non è il mio caso (mio padre è in pensione in realtà), non condivido l'abbonamento con altri e su Dazn ci guardo solo la Serie A...


Ma quanti utenti saranno nella situazione descritta sopra o perlomeno simile? A valanghe...
Nel contratto si parla di utente. Quindi se tu sei il titolare dell'account e condividi la password con tuo padre stai violando il contratto con DAZN.
Per come è formulato il contratto l'unica visione multipla consentita è una persona che guarda la tv e ha un tablet e simili per vedere altro.
 
neanche il tempo, per la notizia, di uscire fuori che gia parte il codacons

"Codacons denuncia DAZN per lo stop agli abbonamenti multiuso"

fonte calcio e finanza
Per capire quanto sono ridicoli e inutili quelli del Codacons che denunciano dazn per una cosa che per ora è solo una indiscrezione giornalistica. E ancora che gli danno credito e visibilità...
 
che poi scusate, non sono esperto massimo di certe cose ma un minimo capisco e applico quel che so.

controllano dagli IP? e in che senso nel caso?

per dire io metto IP fisso ai miei dispositivi. chi non lo fa? o comunque succede qualcosa che cambia?

oppure anche facendo tutto in regola, posso essere da parenti/hotel/fuori casa, ci si collega e IP è diverso.
non accederebbe nemmeno con l'unico e regolare accesso?

L'ip che dici tu è quello della tua rete interna che non è quello della tua connessione. Se apri il pannello del tuo router o anche nelle impostazioni del tuo cellulare vedrai un ip assegnato dall'operatore ed è quello che controllano. In casa io attualmente ho oltre 50 dispositivi che hanno un ip, ma quelli sono i miei della mia lan che non c'entrano nulla con il controllo che fa dazn. Men che meno l'inutile giochino di cambiare i dns

E no (anticipo una probabile seconda domanda...), spegnere e riaccendere il router non è una grande idea, visto che nella maggior parte delle connessioni domestiche, ad ogni riaccensione dello stesso questo ip cambia ;) quindi in casa, a meno che non sei sotto lo stesso wifi, ovvero sotto l'ip della tua connessione fissa, il tuo cellulare risulta come un secondo dispositivo connesso con un'altra rete, visto che fa testo l'accoppiata username + l'ip del tuo operatore mobile, in questo caso
 
Io guardo le partite con mio padre (io milanista e lui interista), fino ad oggi, se io volevo vedere il Milan e lui l'Inter o Zona Gol, lui in cucina e io in salotto o viceversa, se il tutto fosse confermato, da dicembre quando Milan e Inter giocheranno in contemporanea, l'unica sarà quella di guardare Zona Gol.:eusa_wall:
In realtà l'articolo de Il Sole 24 Ore specifica che la limitazione riguarderà la possibilità di "accedere ai contenuti contemporaneamente da due device che si trovano a distanza l'uno dall'altro" e fanno un esempio: "Un singolo abbonamento non permetterà più di vedere contemporaneamente a Bologna e Milano una delle partite di Serie A". Quindi, a quanto pare, sotto lo stesso tetto sarà possibile vedere i due eventi in contemporanea. Ma, per me, resta una castroneria incredibile. Non so come, ma devono garantire un dispositivo "big screen" (smart tv, box tv, Fire Stick, ecc) + uno mobile (smartphone o tablet).
 
Nel contratto si parla di utente. Quindi se tu sei il titolare dell'account e condividi la password con tuo padre stai violando il contratto con DAZN.
Per come è formulato il contratto l'unica visione multipla consentita è una persona che guarda la tv e ha un tablet e simili per vedere altro.

Ma hai letto bene il mio messaggio?

Sto parlando di situazione famigliare, dove si vive tutti insieme e il padre per motivi di lavoro è fuori e può vedere la partita solo in quel modo.

Dove cavolo si viola il contratto?
 
E no (anticipo una probabile seconda domanda...), spegnere e riaccendere il router non è una grande idea, visto che nella maggior parte delle connessioni domestiche, ad ogni riaccensione dello stesso questo ip cambia ;)

Già m’immagino:
Dazn non funziona, rotelline a gogo —> riavvio modem (con relativo cambio ip)—> partita non disponibile per superamento visioni in contemporanea :lol:
spero che il sistema sia abbastanza celere da non far capitare questa cosa.
 
Non so come, ma devono garantire un dispositivo "big screen" (smart tv, box tv, Fire Stick, ecc) + uno mobile (smartphone o tablet).
E' una mia sensazione che accadrà oggi, troppo bello vedere le partite a 1080p su un secondo dispositivo big screen in un'altra casa pagando 10 euro al mese... ora ho capito perché hanno annunciato il 1080p.
 
Per capire quanto sono ridicoli e inutili quelli del Codacons che denunciano dazn per una cosa che per ora è solo una indiscrezione giornalistica. E ancora che gli danno credito e visibilità...

Indiscrezioni giornalistiche????

C'è già una data precisa...

Fase del lutto-> NEGAZIONE
 
In realtà l'articolo de Il Sole 24 Ore specifica che la limitazione riguarderà la possibilità di "accedere ai contenuti contemporaneamente da due device che si trovano a distanza l'uno dall'altro" e fanno un esempio: "Un singolo abbonamento non permetterà più di vedere contemporaneamente a Bologna e Milano una delle partite di Serie A". Quindi, a quanto pare, sotto lo stesso tetto sarà possibile vedere i due eventi in contemporanea. Ma, per me, resta una castroneria incredibile. Non so come, ma devono garantire un dispositivo "big screen" (smart tv, box tv, Fire Stick, ecc) + uno mobile (smartphone o tablet).

Forse questa scelta è un suggerimento di TIM che , con il suo know-how , ha captato una moltitudine di furbastri che con un solo abbonamento vedevano le partite in 4 famiglie , anche molto distanti tra loro . E' un segnale che questa joint-venture ha un senso , anche pratico
 
Già m’immagino:
Dazn non funziona, rotelline a gogo —> riavvio modem (con relativo cambio ip)—> partita non disponibile per superamento visioni in contemporanea :lol: spero che il sistema sia abbastanza celere da non far capire questa cosa.

Da felice "disabbonato" fa tenerezza vedere le arrampicate sugli specchi di dazn
 
Per capire quanto sono ridicoli e inutili quelli del Codacons che denunciano dazn per una cosa che per ora è solo una indiscrezione giornalistica. E ancora che gli danno credito e visibilità...
E io mi chiedo come mai c'è sempre qualcuno che salta su a dire queste cose del Codacons (o dei sindacati, che siamo lì), proprio e sempre le pochissime volte che fanno qualcosa di giusto... :eusa_wall:
Mi viene quasi da dire che c'è un interesse che siano inutili e le poche volte che si fanno sentire giustamente li si voglia rimettere al loro posto...
 
L'ip che dici tu è quello della tua rete interna che non è quello della tua connessione. Se apri il pannello del tuo router o anche nelle impostazioni del tuo cellulare vedrai un ip assegnato dall'operatore ed è quello che controllano. In casa io attualmente ho oltre 50 dispositivi che hanno un ip, ma quelli sono i miei della mia lan che non c'entrano nulla con il controllo che fa dazn. Men che meno l'inutile giochino di cambiare i dns

E no (anticipo una probabile seconda domanda...), spegnere e riaccendere il router non è una grande idea, visto che nella maggior parte delle connessioni domestiche, ad ogni riaccensione dello stesso questo ip cambia ;) quindi in casa, a meno che non sei sotto lo stesso wifi, ovvero sotto l'ip della tua connessione fissa, il tuo cellulare risulta come un secondo dispositivo connesso con un'altra rete, visto che fa testo l'accoppiata username + l'ip del tuo operatore mobile, in questo caso
Non credo anche perché penso abbiano una lista di indirizzi IP che un utente si collega
ok ragazzi, e grazie dei chiarimenti.

però o non capisco una cosa, o mi rimane oscura.

se si va sotto altra rete WiFi rispetto la propria e solita, farebbero comunque accedere perché è il primo accesso, o no perché non corrisponde IP/rete?

scusate l'ignoranza ma comunque già imparo qualcosina in più
 
Ma hai letto bene il mio messaggio?

Sto parlando di situazione famigliare, dove si vive tutti insieme e il padre per motivi di lavoro è fuori e può vedere la partita solo in quel modo.

Dove cavolo si viola il contratto?
Che chi fa l'abbonamento non può condividere la password con altri.

Volendo ben vedere non è un qualcosa molto diverso da quello che si fa con mail, home banking, spid, ecc. Tu condividi le password di questi servizi con tuo padre?
Non credo e visto che Dazn è legato ad una mail ci sta che venga considerato personale e non di comunità.
 
Non è così, potrebbero essere anche 2 familiari che si trovano in 2 posti diversi o che semplicemente usano 2 connessioni diverse, e quest'uso è lecito se la residenza è la stessa.
Il controllo sugli IP non ha molto senso, l'unica cosa che potrebbero fare è togliere definitivamente la doppia visione ma così si vanno a penalizzare gli abbonati in modo indiscriminato.

Controllare l'ip pubblico, che è lo stesso per la rete di casa in un determinato momento, è l'unica cosa ragionevole e tecnicamente realizzabile. Se i famigliari si trovano in due posti diversi Dazn non ha la possibilità di sapere che siano due famigliari né il grado di parentela né lo stato di famiglia
 
E' una mia sensazione che accadrà oggi, troppo bello vedere le partite a 1080p su un secondo dispositivo big screen in un'altra casa pagando 10 euro al mese... ora ho capito perché hanno annunciato il 1080p.
Ripeto, non so come, ma è quasi obbligatorio. Parlo per "due device a distanza" eh. Mi pare grottesco che una OTT, nel 2021, non dia la possibilità di seguire una partita su un "big screen" e un altro evento (ma pure lo stesso eh) su un device in mobilità.
 
Indietro
Alto Basso