In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Anch'io non condivido l'abbonamento con nessuno, ma se sono fuori casa avrei piacere di vedermi la partita sul mio cellulare mentre mio padre se la guarda a casa sul televisore.

Idem, oppure portarmi la chiavetta alla casa al mare mentre i miei rimangono in città.
 
Il vantaggio era la portabilità... a breve dovremo portarci la bobina della fibra da casa :D
 
e perché mai una limitazione al tuo attuale abbonamento ti rende favorevole?

Per me non é una limitazione io guardo dazn a casa e continuerò a poterlo vedere anche su un altro dispositivo se ne ho bisogno.
Pagare tutti per pagare meno se ciò avvenisse anche con le tasse vivremo in un paese migliore.
 

Ma quale sferzata agli abbonamenti pensano di ottenere se non marginale?

Chi è interessato al calcio e lo fa a qualsiasi costo si è già abbonato.
Quelli che generalmente usufruiscono di account condivisi sono coloro che nell’impossibilità di utilizzare account condivisi ne faranno a meno e ricorreranno al massimo ai soliti siti di streaming con telecronaca straniera.
Perché sono sicuro che il diktat sia arrivato più da tim che non per iniziativa di dazn. E se la stessa pensa che questa limitazione riesca a svoltare una campagna che si è rivelata essere quasi fallimentare stanno freschi.
E qui casca l’asino. Non hanno veramente idea di come funziona il mercato dello streaming.
Già il fatto che, una volta finita la promozione di luglio, pensassero di sbancare quando l’offerta passó a 29,99 la dice lunga. E anche lì tanto per cambiare hanno dovuto tornare a fare offerte a 19,99 o 29,99 con tutto incluso. Esattamente come è avvenuto in passato quando per contrastare Iliad sono dovuti uscire con offerta da 5/6 o 8€ andandoci in perdita e drogando malamente il mercato
 
Per me non é una limitazione io guardo dazn a casa e continuerò a poterlo vedere anche su un altro dispositivo se ne ho bisogno.
Pagare tutti per pagare meno se ciò avvenisse anche con le tasse vivremo in un paese migliore.

E' una limitazione anche per una qualsiasi famiglia che non condivide e vorrebbe usare il servizio che ha sottoscritto.
 
Anche qui, punti di vista. Personalmente piuttosto che guardare una partita sul telefono, ascolto la radio...
Io preferisco vedere le immagini, francamente. Anche se su uno schermo di 6". Poi ovvio che l'esperienza su tv è un'altra cosa. Ma portarsi sulle spalle un 43" non è comodissimo.
 
comunque se sono convinti che quelli che rimarranno fuori, perché usavano un account condiviso, si facciano un abbonamento a 30€ mensili, stanno freschi alla grande.

ci pensano forse a 10-15€ come già pagano ora.
forse.
e ci pensano.
e alla fine molti, se non tutti, non lo farebbero lo stesso.

Ma infatti l’intento è portarla a fare dazn con tim che lo offre ancora a 19,99€ fino a settembre 2022
 
Dazn é in profondo rosso, ed è un tentativo goffo di prendere soldi. Assurdo una modifica contrattuale su un monopolio,senza aver apportato miglioramenti con un prezzo di 29.90.l',unico risultato sarà sempre meno gente interessata al calcio. Basti vedere anche gli ascolti in chiaro, più difficile e costoso e meno gente segue il calcio che non è più uno sport di massa
 
Io che non condivido con nessuno sono favorevole a questo cambiamento.
Sicuramente non stai pagando 30 euro al mese per dire questo.
Anche io NON sto pagando una media mensile di 30 euro al mese e non la penso come te ma mi metto nei panni di chi paga 30 euro al mese.
 
Calma. Benedetta sia sempre Iliad se adesso ci ritroviamo offerte a prezzi stracciati (o quasi)....

I prezzi bassi non sono sempre una cosa positiva, se distruggono il mercato e alla lunga non sono sostenibili senza tagliare su investimenti e lavoratori.
 
I prezzi bassi non sono sempre una cosa positiva, se distruggono il mercato e alla lunga non sono sostenibili senza tagliare su investimenti e lavoratori.

Siamo OT, ma intanto sto e stiamo pagando meno grazie al quarto operatore. Questo conta. Se poi sei "preoccupato" di quello che succederà tra 10 o 30 anni al mercato della telefonia italiana è un altro paio di maniche...
 
la limitazione l'avrebbe comunque altrimenti non ci sarebbe bisogno di variare le condizioni contrattuali. Non capisco perché uno dovrebbe essere contento non avendo come contropartita alcun vantaggio
E' abbastanza normale, invece, se uno non sfrutta un servizio ma lo paga, essere contenti che questa opzione venga tolta...
Io personalmente non la penso così: vivi e lascia vivere e non sto a fare i conti in tasca agli altri in questo modo.
L'esempio citato delle tasse non mi sembra pertinente, quello è un altro discorso...
 
Indietro
Alto Basso