In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Quindi secondo te rimuoverebbero la seconda visione per poi abbassare il costo dell'abbonamento???

Mi pare quantomeno fantasioso....

Non so il livello di fantasia che abbiano: ma se non sono del tutto nel mondo dei sogni immagino che stiano cercando il modo di avere più soldi senza perdere abbonati. E il solo modo che mi viene in mente ragionando in termini PRATICI e non utopici è quello di incassare un po' di più a cranio (dove cranio è l'utente che divide e non l'account). Il giusto compromesso facendo 2 conti è chiedere 15€ al mese per un unico accesso a chi ora ti paga 10€ con la promo dividendo (che poi era nientemeno l'idea di listino originaria e tuttora in vigore: 30€ 2 accessi)
Sono mie opinioni, si intende... ;)
 
Qui sembra che nessuno abbia capito una cosa. Il calcio sulla Pay TV non è qualcosa di dovuto o che deve essere offerto in modo estremamente conveniente. Si deve pagare e il costo deve essere congruo. Il fatto che sia cambiato il broadcaster principale che trasmette la competizione è del tutto secondario, dal punto di vista economico.

Di sicuro il concetto di congruità dipende dalla disponibilità economica che uno ha e dalla considerazione del servizio da parte dell'utente, ma attualmente, per chi vende il prodotto, è 29.99.

Ricordo anche che esiste un'alternativa legale. Il locale pubblico con Sky Sport Bar.
 
Ultima modifica:
Non lo disdice nessuno perché non ci sono altre vie LEGALI per vedere lo sport... Erano belli i tempi di sky o premium. Chi è malato di calcio come me, lo terrà e basta
 
Domanda a chi sa ... ma tu puoi modificare un contratto di una cosa che io ho pagato TUTTO in anticipo? Leggasi prepagata 6 mesi ...
 
che poi.....tra pochi mesi si passa da 19,99 a 29,99 e se beccano bei piccioli in più

ma tecnicamente non si potrebbero comunicare i MAC ADDRESS di famiglia ?
ma come possono capire che sono EFFETTIVAMENTE dello stesso nucleo familiare ?????..registrando i MAC ADDRESS solo la prima volta dallo stesso IP ??? se potrebbe FA ??
 
Ma ci riuscite, almeno una volta, a non dire che dazn, il calcio, lo sport, netflix, prime, pizza e fichi non è un bene necessario e possiamo farne a meno? Perché la prima volta passate per quelli intelligenti, ma alla centocinquantesima volta comincia a stancare.
 
Dico una cosa per la discussione,se è una castroneria perdonatemi,ma non potrebbero far abbonare solo alla propia squadra del cuore sempre con visione su due device, sicuramente farebbero più abbonamenti
 
Ma ci riuscite, almeno una volta, a non dire che dazn, il calcio, lo sport, netflix, prime, pizza e fichi non è un bene necessario e possiamo farne a meno? Perché la prima volta passate per quelli intelligenti, ma alla centocinquantesima volta comincia a stancare.

certo che non è necessario...ci mancherebbe....è un bene piu che voluttuario....ma si paga e chi decide di pagarlo non gradisce cambi in corsa....soprattutto quando vanno a discapito del pagante....
 
Ma ci riuscite, almeno una volta, a non dire che dazn, il calcio, lo sport, netflix, prime, pizza e fichi non è un bene necessario e possiamo farne a meno? Perché la prima volta passate per quelli intelligenti, ma alla centocinquantesima volta comincia a stancare.
Come ti quoto, mammamia che roba inutile....
 
Ma ci riuscite, almeno una volta, a non dire che dazn, il calcio, lo sport, netflix, prime, pizza e fichi non è un bene necessario e possiamo farne a meno? Perché la prima volta passate per quelli intelligenti, ma alla centocinquantesima volta comincia a stancare.

No. Perché quando leggo che il calcio dovrebbe avere un costo di 10.00 non capisco come si possa solo pensare una cosa del genere. Poi chi manda avanti il sistema? Voi? Gli stessi che pretenderebbero di pagare 10.00 al mese?

Anzi, aggiungo l'altra frase detta tante volte. Se non ritieni il servizio adeguato e il costo commisurato, hai un'unica soluzione. La disdetta. Altrimenti non ti lamentare.
 
Qui sembra che nessuno abbia capito una cosa. Il calcio sulla Pay TV non è qualcosa di dovuto o che deve essere offerto in modo estremamente conveniente. Si deve pagare e il costo deve essere congruo. Il fatto che sia cambiato il broadcaster principale che trasmette la competizione è del tutto secondario, dal punto di vista economico.

Di sicuro il concetto di congruità dipende dalla disponibilità economica che uno ha e dalla considerazione del servizio da parte dell'utente, ma attualmente, per chi vende il prodotto, è 29.99.

Ricordo anche che esiste un'alternativa legale. Il locale pubblico con Sky Sport Bar.

Il problema è che non si cambiano le regole in corsa...
 
Sapete qual è la cosa assurda?
È che per fare più abbonamenti in estate abbiano PUBBLICIZZATO A GRAN VOCE sta cosa dei doppi abbonamenti.
Cioè per loro era un plus rispetto alla concorrenza.
Molti si sono abbonati per questo…
 
Quoto in pieno.

E' questo il vero problema.

E' giusto contrastare chi smezza l'abbonamento.



Ma non è questa la strada giusta. Così penalizzano pure gli utenti onesti.



La butto lì a caso, un sistema possibile:

- primo login lo devi fare da smartphone o tablet e lo stabilisci come "primo device"
- se vuoi registrare gli altri 5 dispositivi, per ciascuno di essi compare al login un QR Code che devi inquadrare esclusivamente col "primo device"
- questo QR Code viene richiesto sugli altri 5 dispositivi ogni 15 giorni per poter avere accesso alla visione dei contenuti (non richiedere il login, sia chiaro)

Sicuramente sarebbe un ostacolo in più, ma chi vuole lo aggira facilmente mandando una foto del QR code.
 
che poi.....tra pochi mesi si passa da 19,99 a 29,99 e se beccano bei piccioli in più

ma tecnicamente non si potrebbero comunicare i MAC ADDRESS di famiglia ?
ma come possono capire che sono EFFETTIVAMENTE dello stesso nucleo familiare ?????..registrando i MAC ADDRESS solo la prima volta dallo stesso IP ??? se potrebbe FA ??
L'unica soluzione tecnica che mi viene in mente, da analista informatico, sarebbe quella di scollegare innanzitutto l'account su cui ci si è registrati e si paga da quelli in uso effettivo sui dispositivi, la cui gestione sarebbe a carico dell'utenza padre e obbligare le utenze sia quella principale sia le altre ad una certificazione di quale tipo tramite Spid ad esempio o anche solo con documento di identità. Non risolverebbe ma un po' di deterrenza la garantirebbe. Il problema di Dazn è che non chiede neanche il codice fiscale e la fattura arriva extra UE. Siamo un po' lontani
 
Indietro
Alto Basso