montaggista
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 18 Ottobre 2009
- Messaggi
- 4.675
Tim è rimasta “fregata” dall’Antitrust sulla questione molto importante per lei del bundle dazn+ connettività, non si aspettava nulla? Non avevi un piano B, un piano C?
Poi vedi DAZN con la pagliacciata “condivisione si, condivisione no”. Non studi il mercato in cui stai investendo miliardi?
E potrei continuare la lista all’infinito.
Non voglio farla facile, perché non lo è sicuramente, ma sembrano tutte cose fatte “alla meglio”
pero'se i piani erano stati in qualche modo stravolti per tim dal non poter offrire il bundle dazn+connettivita' ,si poteva a mio parere prontamente virare in parte sul gia'esistente. Per vedere che tipo di risposta ci fosse stata, prima di considerare eventuali rinegoziazioni fra soci di contenuti.
Tipo fidelizzazione per la clientela con le iniziative tim party, per fare un esempio. Il primo anno di Dazn sul mercato, appena arrivata Dazn con le proprie app sui dispositivi, quindi in una fase in cui non c'erano accordi tim-dazn cosi' impegnativi come ora, venne offerto sul timparty un mese aggiuntivo di contenuto che si aggiungeva a quello dazn.
Questa volta per i gia' clienti tim non e'stato studiato nulla di piu'favorevole rispetto ad un cliente che su tim non ci ha mai messo piede, ne' sul sito ne'in un negozio tim.
Se non si hanno i riscontri di mercato sperato,in quanto le nuove connessioni possono restare un'utopia, forse e'saggio vedere con attenzione il perimetro gia'esistente, piu'concreto rispetto alle speranze di convincimento dei "nuovi" in quanto c'e' un database esistente.
Negli anni,Sky e Premium hanno indicato che la strada delle fidelizzazioni,delle retentions e reconnections hanno giocato un ruolo importante per mantenere certi numeri di clientela