FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sono decisioni abbastanza semplici, sia quella sull'ala di SLH sia quella su Verstappen, ma ci stanno mettendo anni perché non é solo una decisione, devono capire come veicolare il mondiale dove vogliono loro.

basteranno i tre punti rimossi con i 5 secondi? oppure devono trovare qualcosa per penalizzare di più Verstappen nei GP successivi? come possono fare se in futuro ci si troverà a parti invertite? queste domande richiedono tempo.
 
Se alla fine ci sarà una penalità per Verstappen vuol dire che i commissari di gara e soprattutto Masi , che ha detto che loro hanno la priorità di lasciar correre anche con questi episodi , hanno commesso un grave errore e vanno cambiati o veramente alla fine hai ragione tu ed è solo una presa per i fondelli e fanno finta ma alla fine la decisione che hanno preso è arrivata dall'alto .
 
a Vettel fu tolta una vittoria per una cosa simile, li non c'erano le macchine affiancate e come qui non ci fu contatto. ci misero 30 secondi a decidere.

Liberty che vuole un mondiale aperto a tutti i costi per i propri interessi, e ne é conferma le 24+ ore per la decisione su Hamilton che era semplice e logica, roba da 5 minuti, ma non volevano chiudere il mondiale con una penalizzazione e hanno cercato per un giorno una via di scampo alla squalifica. e ricordiamoci sempre che Liberty non é la FIA. gli interessi divergono. una vuole il mondiale aperto, l'altra vuole mantenere lo status quo di questi ultimi anni.

se lo stesso fosse successo alla Haas, o si sarebbe presa una decisione diversa in 10 minuti, oppure, se non ci fosse stata decisione sarebbe finita li. qui invece gli interessi sono troppo grandi.

personalmente, Canada 19, Austria 19, brasile 21 non sono mai penalità, ma nel primo caso si, nel secondo no, nel terzo dobbiamo decidere. questo non porta di certo serenità e alimenta i sospetti che questo mondiale non si deciderà in pista perché la pista lo sta indirizzando dove la FIA non vuole.
 
sono decisioni abbastanza semplici, sia quella sull'ala di SLH sia quella su Verstappen, ma ci stanno mettendo anni perché non é solo una decisione, devono capire come veicolare il mondiale dove vogliono loro.

basteranno i tre punti rimossi con i 5 secondi? oppure devono trovare qualcosa per penalizzare di più Verstappen nei GP successivi? come possono fare se in futuro ci si troverà a parti invertite? queste domande richiedono tempo.
Concordo sul ragionamento di fondo (come da quando seguo la F1) ma credo che il risultato voluto sia un altro. Ovvero che vinca Verstappen, ma più tardi possibile
 
Concordo sul ragionamento di fondo (come da quando seguo la F1) ma credo che il risultato voluto sia un altro. Ovvero che vinca Verstappen, ma più tardi possibile

non fosse stato sbattuto fuori in Inghilterra, avrebbe già vinto, ma si fa presto a dimenticare. la Red Bull, con tutti gli aiuti del caso, ci ha creduto, e ha portato una sfida credibile alla Mercedes che ha dato fondo a tutta la sua forza, Mercedes per vincere questo mondiale ha fatto nell'ordine:

1) fatto riprogettare l'ala posteriore a Red Bull accusandola di flettere in dritta, quando la sua ala anteriore si flette cosí tanto che la scritta teamviewer appare e scompare dai cameracar.
2) ha fatto portare a Pirelli una nuova mescola di gomme, senza apparente motivo. infatti con le C1 e C2 la Mercedes vola e gli altri no, vedi sempre Silverstone, Brasile, USA, tutti i GP da dopo il cambio mescola.
3) ha esasperato Bottas fino all'infinito, tanto che questo apre la strada a Verstappen ogni volta che può dopo essere stato scaricato a metà stagione.
4) lancia accuse a caso, vedi il team radio e dichiarazioni di Toto Wolf che dice che tutti sono irregolari 10 minuti dopo essere stato colto con le mani sporche di marmellata.

sarebbe bello vedere un mondiale lottato, ma se chi é davanti non può difendere la posizione dall'interno cosa deve lottare? in sostanza significa lasciare passare quello dietro senza fare nulla.
 
Alla fine chiunque vinca, che sia Verstappen o Hamilton di certo non griderò allo scandalo perchè credo che entrambi stiano facendo i fenomeni , ma un atteggiamento simile da parte di Liberty e Fia non dovrebbe mettere in guarda anche altre scuderie come la Ferrari per il futuro , anche se in questa battaglia non li riguarda , con queste ambiguità ?
 
non fosse stato sbattuto fuori in Inghilterra, avrebbe già vinto, ma si fa presto a dimenticare. la Red Bull, con tutti gli aiuti del caso, ci ha creduto, e ha portato una sfida credibile alla Mercedes che ha dato fondo a tutta la sua forza, Mercedes per vincere questo mondiale ha fatto nell'ordine:

1) fatto riprogettare l'ala posteriore a Red Bull accusandola di flettere in dritta, quando la sua ala anteriore si flette cosí tanto che la scritta teamviewer appare e scompare dai cameracar.
2) ha fatto portare a Pirelli una nuova mescola di gomme, senza apparente motivo. infatti con le C1 e C2 la Mercedes vola e gli altri no, vedi sempre Silverstone, Brasile, USA, tutti i GP da dopo il cambio mescola.
3) ha esasperato Bottas fino all'infinito, tanto che questo apre la strada a Verstappen ogni volta che può dopo essere stato scaricato a metà stagione.
4) lancia accuse a caso, vedi il team radio e dichiarazioni di Toto Wolf che dice che tutti sono irregolari 10 minuti dopo essere stato colto con le mani sporche di marmellata.

sarebbe bello vedere un mondiale lottato, ma se chi é davanti non può difendere la posizione dall'interno cosa deve lottare? in sostanza significa lasciare passare quello dietro senza fare nulla.

Ma le nuove mescole non le ha portate perchè la Red bull giocava con le pressione e dopo che è scoppiata la gomma di Verstappen hanno dato la colpa alla Pirelli che non erano sicure ?
 
Ma le nuove mescole non le ha portate perchè la Red bull giocava con le pressione e dopo che è scoppiata la gomma di Verstappen hanno dato la colpa alla Pirelli che non erano sicure ?

quella é la scusa. é scoppiata una gomma in tutta la stagione, quella di Stroll giri prima era un'altra cosa, negli anni passati ne scoppiavano a ripetizione e non hanno mai cambiato nulla, anzi, ricordi a Monza 2015, quando la Pirelli aveva imposto le pressioni minime per gli pneumatici e la Mercedes a fine gara non rispettava i parametri? dopo aver detto che erano mandatori dissero che erano consigliati, e nella gara successiva Vettel vinse a mani basse con le Mercedes che sembravano ferme e nemmeno arrivarono sul podio perché non andavano con le pressioni Pirelli?

Isola lo disse chiaramente in una intervista, disse: "avevamo due soluzioni, o imporre le pressioni a tutti i team oppure fare la mescola nuova." ricordando il 2015 la scelta é stata semplice.
 
No ma io non discuto quello che è successo prima , o se è stata solo una scusa per farlo visto che è solo una supposizione , ma dico solo è stata la Red Bull a lamentarsi della sicurezza delle gomme e a dare la colpa alla Pirelli che ha portato al cambiamento lo avesse fatto la Mercedes allora potrei anche essere d'accordo .
IL regolamento l'anno scorso e quest'anno è cambiato spesso anche per andare contro alla Mercedes e far avvicinare le altre , come sempre fatto con le macchine che dominano troppo tipo la Ferrari in passato , come il nuovo fondo , il divieto delle mappature diverse tra pole e gara , il Das che prima andava bene poi visto che le altre non riuscivano a farla poi è stata vietata , i fori per i freni , la Red bull che può lavorare sul motore quando gli altri hanno le mani legate o l'ala posteriore che si crepa nonostante debba resistere a + di 850 kg ma che la possono cambiare quando vogliono ecc ecc , quindi alla fine non tutti i cambiamenti sono andati contro alla Red bull .
 
Ultima modifica:
No ma io non discuto quello che è successo prima , o se è stata solo una scusa per farlo visto che è solo una supposizione , ma dico solo è stata la Red Bull a lamentarsi della sicurezza delle gomme e a dare la colpa alla Pirelli che ha portato al cambiamento lo avesse fatto la Mercedes allora potrei anche essere d'accordo .

come hai detto tu, Red Bull giocava con le pressioni? ottimo, limita come nel 2015. invece la palla é stata colta al balzo.
 
come hai detto tu, Red Bull giocava con le pressioni? ottimo, limita come nel 2015. invece la palla é stata colta al balzo.
Si diceva che usassero delle tecnologie o valvole particolari per fare in modo che la pressione delle ruote variasse in base alla temperatura dello pneumatico e che in partenza la pressione fosse regolare e quando la Pirelli ha chiesto i dati di funzionamento della pressione durante tutta la gara , visto che non ha accesso ai sensori , la Red bull non le ha fornite . Ripeto magari hai ragione te ma se i bibitari avessero fatto finta di niente e non avessero alzato tutto quel polverone sulla sicurezza delle Pirelli avrebbero già vinto il mondiale ma i poco furbi sono stati loro volevano la botte piena e la moglie ubriaca.
 
Si diceva che usassero delle tecnologie o valvole particolari per fare in modo che la pressione delle ruote variasse in base alla temperatura dello pneumatico e che in partenza la pressione fosse regolare e quando la Pirelli ha chiesto i dati di funzionamento della pressione durante tutta la gara , visto che non ha accesso ai sensori , la Red bull non le ha fornite . Ripeto magari hai ragione te ma se i bibitari avessero fatto finta di niente e non avessero alzato tutto quel polverone sulla sicurezza delle Pirelli avrebbero già vinto il mondiale ma i poco furbi sono stati loro volevano la botte piena e la moglie ubriaca.

in quel momento era comprensibile, stavano vincendo il GP e di punto in bianco si trovano contro il muro per una gomma esplosa. poi che loro abbiano queste tecnologie non mi sorprende, noi sapremo si e no il 5% di come funzionano le vetture di F1 veramente.

il punto del mio discorso é che ogni volta che Pirelli si é trovata a dover decidere qualcosa sulle gomme, ha sempre avuto due opzioni, una conservativa e una che necessitava di un cambio di costruzione, mescola o altro sulle gomme, che sarebbe andato a vantaggio o svantaggio di qualcuno, in ogni caso sono andati per la seconda possibilità, quest'anno con la mescola, prima con i famosi .04mm di battistrada, nel 2013 con gomme completamente diverse, e in tutti i casi il denominatore comune era che prima di ogni cambio per motivi di sicurezza, la Mercedes soffriva le gomme, e dopo no. detto questo non discuto delle ragioni o dei motivi, noto solo un fatto comune a tre momenti nella storia della F1 dove sono cambiate le gomme a stagione in corso. e in due casi su tre era presente una soluzione conservativa che regolarmente é stata scartata.
 
Comunque la cosa più importante è che , sembra , che il nuovo simulatore della Ferrari sia pronto e se è veramente buono come dicono ne vedremo delle belle l'anno prossimo con , molto probabilmente, 3 scuderie a lottare per il titolo , visto il ruolo , fin troppo importante , che i simulatori oramai hanno .
 
Sulle cose illegale ci sono a iosa...non mi sorprende che ci siano in Mercedes o in RB o in passato in altre scuderie (compresa la Ferrari) le cosiddette zone grigie sono sfruttate dal 1950... quindi non grido allo scandalo per queste sia da una parte che dall'altra...un pochino ci si può lamentare quello che nacque a Silvestone...dove Hamilton buttò fuori Verstappen e vinse la gara...in uno sport serio non puoi mai permetterlo...ecco perché non si può paragonare uno scontro tra 2 piloti a metà classifica con 2 che lottano per il mondiale...poi da' lì è nato Monza e Interlagos...non puoi mai dare la punizione giusta se dai solo 10 sec ad Hamilton lì... ricordiamoci che Hamilton buttando fuori l'olandese a Silvestone si è preso 25 punti... Verstappen 0 punti...la differenza è sotto gli occhi di tutti (a parte i tifosi di Hamilton)...un mondiale che vincerà Hamilton (il motore fresco farà troppo la differenza) ci sono tanti episodi chiave dove Verstappen è stato sfavorito: 1) Imola dove Hamilton finì nella ghiaia e fu' salvato dalla SC...2) Baku 3) Bottas che l'ha centrato in Ungheria...danneggiando pure pesantemente la PU di Verstappen
 
Ultima modifica:
detto questo la cosa più scandalosa fu' la prima gara dove dove Hamilton tagliò una curva per più di 30 volte...dove la punizione era solo se i piloti battagliavano...poi la RB ha protestato su questo fatto portando dati dove si evinse che Hamilton con quella manovra guadagno più di 6 secondi..e la Fià cosa fece: nelle gare successive introdusse i track limits anche in gara... perché vide che l'inglese effettivamente guadagnò un sacco, però intanto Hamilton vinse la gara solo per quello...ma lì i soloni del divano e della TV...non hanno fatto le pulci come ad Interlagos, strano eh...
 
Comunque la cosa più importante è che , sembra , che il nuovo simulatore della Ferrari sia pronto e se è veramente buono come dicono ne vedremo delle belle l'anno prossimo con , molto probabilmente, 3 scuderie a lottare per il titolo , visto il ruolo , fin troppo importante , che i simulatori oramai hanno .

si ma attenzione, la vettura 2022 é nata sul simulatore vecchio, da adesso in avanti verrà sviluppata su quello nuovo, ma il progetto é ancora a carico del vecchio ragno, anche io confido che, come a inizio anni '70 la Ferrari possa dotarsi della soluzione migliore per sviluppare le vetture, al tempo Fiorano, oggi questo simulatore "avveniristico" e possa tornare a fare la differenza fino al bando della FIA perché gli altri team non avevano lo stesso vantaggio.

da Ferrarista quello che mi fa ben sperare é che gli sviluppi della PU ibrida sono stati azzeccati, e li rivedremo sulla PU del prossimo anno con un nuovo endotermico, e in Ferrari gli endotermici, il superfast, li sanno fare molto bene, e sull'aerodinamica si é visto comunque una miglior gestione delle gomme in certi frangenti, e con il limite allo sviluppo attuale é grasso che cola.

oggi pista troppo green per capire qualcosa, vediamo le libere 2, fa sorridere sentire dire in TV le stesse esatte cose di cui abbiamo discusso stamattina qui. alla fine l'idea di tutti é la stessa, senza un metro di giudizio stabile, ci sará sempre da ridire su tutto.

e sono felice che Sainz abbia evitato la galera per il contatto su Norris :)
 
Sono ingiudicabili queste prove libere(anche la 2 e 3)... Mercedes sta girando con il motore vecchio...che poi è quello con lo stesso chilometraggio che ha Verstappen...ho letto che cambiando ICE , la RB guadagnerebbe solo 7 CV... quindi non serve a nulla... continuano così...sperando che in casa Mercedes non riescano a mettere una mappatura estrema anche in questo GP...e tornino a valore normali...
 
La FIA respinge l’appello di Wolff perché il cameracar pur essendo un nuovo elemento, non è considerato significativo.
 
Il grosso problema della ferrari negli ultimi anni era riuscire a far lavorare le gomme nel giusto range di temperatura anche a causa della differenza di dati tra pista e simulatore e molte volte il venerdi l'assetto della monoposto era una incognita a differenza dei altri che dovevano solo lavorare di fino , l'esempio di Hamilton a Silverstone che trova l'assetto giusto lavorando al simulatore tra venerdi e sabato , la PU della ferrari credo che sia superiore a tutti e adesso con una migliore gestione della parte elettrica ha fatto un ulteriore passo in avanti , l'endotermico della rossa da il giro a quelli redbull (honda) e mercedes .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso