Canone TV nella bolletta elettrica

Pare confermato che il 2022 sarà l'ultimo anno del latrocinio Rai nella bolletta elettrica.
gli evasori saranno contenti di non pagarlo più...bravi!!!!
scommessa che l'introito sarà + basso? ah giò ma loro contano che ora hanno tutti IO e pagopa...ciaone. già adesso i soliti noti hanno comunicato di non avere TV e non lo pagano figurarsi se non è prelevato automaticamente in bolletta
 
Forse mi sono perso qualche, passaggio.

Avevo detto un centinaio di post fa che per il 2022 non cambia nulla ed il canone rimane in bolletta.

Ma non è che il canone dal 2023 non si pagherà più, semplicemente te lo faranno pagare in altro modo, tra i più gettonati il bollettino PagoPa.

Magari lo togliessero.
 
Il "cambio rotta" è dovuto al fatto che l'UE richiede all'Italia di adeguarsi alle direttive che prevedono la rimozione dalla bolletta di tutte le spese improprie.
 
Il "cambio rotta" è dovuto al fatto che l'UE richiede all'Italia di adeguarsi alle direttive che prevedono la rimozione dalla bolletta di tutte le spese improprie.

ah giusto...se c'è la richiesta europea...se ne dimenticheranno e pagheremo delle sanzioni per questo ne paghiamo giò a pacchi.
tutto dipenderà da quale governo ci sarà nel 2023 e come si rapporterà col servizio pubblico
 
se nel 2023 si tornerà al metodo di pagamento classico, beh, l'evasione ritornerà, e poi uno non dovrebbe dimostrare a nessuno che abbia un televisore o meno
dovrebbero trovare un modo alternativo di riscossione, perchè con quello classico, che sia bollettino postale o pagopa che dir si voglia, si tornerà al passato anche sul fronte evasione, quali sarebbero i modi alternativi? modi indiretti che diretti, e sarebbe magari mettere nel prezzo una tassa sull'acquisto di televisori, e anche di smartphone e tablet (secondo la linea Fuortes), o magari sulle varie pay tv
io le ho buttate li
 
Basterebbe lasciarlo pagare a coloro intendano vedere la Rai, con un abbonamento: vuoi vedere? Paghi!
Si cripta il segnale come altri canali a pagamento.
E' anacronistico pagare una cosa non richiesta.
Adeguare le normative e cancellare l'inganno della proprietà di una tv o qualsiasi mezzo che permetta la visione, anche perché le altre emitenti dovrebbero pretendere altrettanto sul canone.
 
Canone RAI nella bolletta elettrica

Basterebbe lasciarlo pagare a coloro intendano vedere la Rai, con un abbonamento: vuoi vedere? Paghi!
Si cripta il segnale come altri canali a pagamento.
E' anacronistico pagare una cosa non richiesta.
Adeguare le normative e cancellare l'inganno della proprietà di una tv o qualsiasi mezzo che permetta la visione, anche perché le altre emitenti dovrebbero pretendere altrettanto sul canone.

Diventerebbe una paytv. E invece la Rai ha in concessione il servizio pubblico italiano. È come tanti altri servizi base si pagano. Quindi o lo mettono nella tassazione generale o non se ne esce. E comunque solo da noi c’è la grossa evasione de canzone perché non esistono controlli da decenni come in tutto. Tutti zitti poi diventa inesigibile e pagano quelli che già pagano.
 
Basterebbe lasciarlo pagare a coloro intendano vedere la Rai, con un abbonamento: vuoi vedere? Paghi!
Si cripta il segnale come altri canali a pagamento.
E' anacronistico pagare una cosa non richiesta.
Adeguare le normative e cancellare l'inganno della proprietà di una tv o qualsiasi mezzo che permetta la visione, anche perché le altre emitenti dovrebbero pretendere altrettanto sul canone.
Non è possibile. Il canone TV, è presente in tanti paesi europei. Da noi nasce come canone per le Radio audizioni nel 1938, e adesso si paga, semplicemente per avere una tv che riceve i segnali televisivi, anche se la maggior parte del gettito va alla RAI (e viene chiamato canone Rai e il vecchio retaggio di abbonato Rai). La Rai poi offre servizio pubblico, e non potrà mai offrire un servizio a pagamento.
 
Si è parlato spesso di eliminare una tassazione vessatoria come questa, la Rai potrebbe fare a meno del canone, mettendosi alla pari della concorrenza, eliminando l'atuale tetto di affollamento pubblicitario, che le è stato imposto, se riescono le altre può riuscirci anche la Rai, che con il canone è diventato un carrozzone di sperpero di denaro pubblico.
Non si tratterebbe di una privatizzazione, ma solo cambia la fonte dell'introito.
 
Bella roba i privati, con 8 minuti di pubblicita ogni 20....complimenti!
Almeno facessero programmi all'altazza,invece gli ascolti sono sempre più in discesa e chi ci lavora,ha un livello di professionalità sotto zero.:doubt:l'ultimo hanno ho visto in totale solo 4 programmi,2 telefilm e due programmi culturali come Superquark e Overland,davvero troppo poco.:doubt:
 
Indietro
Alto Basso