Pare confermato che il 2022 sarà l'ultimo anno del latrocinio Rai nella bolletta elettrica.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
gli evasori saranno contenti di non pagarlo più...bravi!!!!Pare confermato che il 2022 sarà l'ultimo anno del latrocinio Rai nella bolletta elettrica.
Ma la domanda mi sorge spontanea:Pare confermato che il 2022 sarà l'ultimo anno del latrocinio Rai nella bolletta elettrica.
Fonte?Dove c'è la news sull'argomento?Pare confermato che il 2022 sarà l'ultimo anno del latrocinio Rai nella bolletta elettrica.
Il "cambio rotta" è dovuto al fatto che l'UE richiede all'Italia di adeguarsi alle direttive che prevedono la rimozione dalla bolletta di tutte le spese improprie.
Ma queste direttive europee sono state emanata da poco tempo oppure abbiamo messo il canone in bolletta elettrica infrangendo le direttive?Il "cambio rotta" è dovuto al fatto che l'UE richiede all'Italia di adeguarsi alle direttive che prevedono la rimozione dalla bolletta di tutte le spese improprie.
Basterebbe lasciarlo pagare a coloro intendano vedere la Rai, con un abbonamento: vuoi vedere? Paghi!
Si cripta il segnale come altri canali a pagamento.
E' anacronistico pagare una cosa non richiesta.
Adeguare le normative e cancellare l'inganno della proprietà di una tv o qualsiasi mezzo che permetta la visione, anche perché le altre emitenti dovrebbero pretendere altrettanto sul canone.
Non è possibile. Il canone TV, è presente in tanti paesi europei. Da noi nasce come canone per le Radio audizioni nel 1938, e adesso si paga, semplicemente per avere una tv che riceve i segnali televisivi, anche se la maggior parte del gettito va alla RAI (e viene chiamato canone Rai e il vecchio retaggio di abbonato Rai). La Rai poi offre servizio pubblico, e non potrà mai offrire un servizio a pagamento.Basterebbe lasciarlo pagare a coloro intendano vedere la Rai, con un abbonamento: vuoi vedere? Paghi!
Si cripta il segnale come altri canali a pagamento.
E' anacronistico pagare una cosa non richiesta.
Adeguare le normative e cancellare l'inganno della proprietà di una tv o qualsiasi mezzo che permetta la visione, anche perché le altre emitenti dovrebbero pretendere altrettanto sul canone.
Diventerebbe una paytv. E invece la Rai ha in concessione il servizio pubblico italiano. È come tanti altri servizi base si pagano. Quindi o lo mettono nella tassazione generale...
Almeno facessero programmi all'altazza,invece gli ascolti sono sempre più in discesa e chi ci lavora,ha un livello di professionalità sotto zero.Bella roba i privati, con 8 minuti di pubblicita ogni 20....complimenti!