• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie 1000 per l'ottimo report: è vergognoso leggere le giustificazioni italiane alla nostra palese inadempienza... Non commento oltre per carità di patria.
Prego :)

Ma infatti per la costa romagnola sarebbe tecnicamente possibile a fine anno spostare il 52 su canali superiori
Ormai la Croazia dovrà attendere lo spostamento diretto del mux Mediaset 1 sull'UHF 46

A maggior ragione, se viene gestito come quello di DFree dal 50 al 37 dove diversi comuni dell'area adriatica elencati anche sul sito di Sky dovevano essere interessati entro inizio ottobre ed invece è rimasto tutto invariato
 
Prego :)

Ormai la Croazia dovrà attendere lo spostamento diretto del mux Mediaset 1 sull'UHF 46

A maggior ragione, se viene gestito come quello di DFree dal 50 al 37 dove diversi comuni dell'area adriatica elencati anche sul sito di Sky dovevano essere interessati entro inizio ottobre ed invece è rimasto tutto invariato

beh tutto no... i siti maggiori che puntano verso la Croazia tipo Calderaro sono stati spostati sul 37.
 
però sono rimaste sul 50 postazioni piuttosto insidiose come quelle di Ferrara, Grottammare, Punto Trigonometrico - Montefalcone Appennino (Fermo), Cerro del Ruccolo - Casacalenda (Campobasso), ecc.


Per la Calabria, poi, non si è capito nulla. Prima l'area ristretta non interessava solo Vibo Valentia, dopo è saltato fuori che DFree doveva cambiare frequenza esclusivamente in provincia di Cosenza e Crotone, ma ad oggi la situazione è inalterata

Vabbè che in questo caso l'unico Paese estero che può lamentarsi è la Grecia, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi
 
Ultima modifica:
cerro del ruccolo ha solo il 25 forte verso il mare, comunque effettivamente ritarare tutti i filtri per pochi mesi sono soldi...
 
Ultima modifica:
però sono rimaste sul 50 postazioni piuttosto insidiose come quelle di Ferrara, Grottammare, Punto Trigonometrico - Montefalcone Appennino (Fermo), Cerro del Ruccolo - Casacalenda (Campobasso), ecc.


Per la Calabria, poi, non si è capito nulla. Prima l'area ristretta non interessava solo Vibo Valentia, dopo è saltato fuori che DFree doveva cambiare frequenza esclusivamente in provincia di Cosenza e Crotone, ma ad oggi la situazione è inalterata

Vabbè che in questo caso l'unico Paese estero che può lamentarsi è la Grecia, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi
Non solo ma non si sa nulla del 51 e 53 del gruppo And da spegnere entro il 18 dicembre
 
però sono rimaste sul 50 postazioni piuttosto insidiose come quelle di Ferrara, Grottammare, Punto Trigonometrico - Montefalcone Appennino (Fermo), Cerro del Ruccolo - Casacalenda (Campobasso), ecc.


Per la Calabria, poi, non si è capito nulla. Prima l'area ristretta non interessava solo Vibo Valentia, dopo è saltato fuori che DFree doveva cambiare frequenza esclusivamente in provincia di Cosenza e Crotone, ma ad oggi la situazione è inalterata

Vabbè che in questo caso l'unico Paese estero che può lamentarsi è la Grecia, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi

Salve Milazzo Grottammare punta a sud e a nord, cerro del ruccolo punta tutto verso l'interno e non a est.
Dei piccoli impianti (Vico del Gargano 500m slm) il mux Dfree e' stato spostato sul ch 37 , insieme alla Maiella ed altri.
Cmq c'e' un calo di potenze del ch 52,56 sulla dorsale adriatica.
 
La vedo dura che quel trabiccolo di Ferrara, praticamente piantato in terra, possa arrivare in Croazia. Nemmeno arriva a 30 km...
 
La vedo dura che quel trabiccolo di Ferrara, praticamente piantato in terra, possa arrivare in Croazia. Nemmeno arriva a 30 km...
Se Ferrara via Aranova è un "trabiccolo piantato in terra", allora i trasmettitori di Castelmaggiore per servire il Bolognese, cosa sono?
Tieni conto che se degli impianti trasmettono con fascio sostanzialmente orizzontale, cosa che accade spesso per dei tralicci situati in piena pianura, durante la stagione estiva, per il famoso fenomeno della propagazione troposferica (soprattutto se Intercetta una porzione di mare), possono viaggiare anche 50 e più volte più lontano rispetto alla loro abituale area di servizio. ;)
 
si vero, ma CASTELMAGGIORE punta verso gli appennini e non verso la costa quindi non darebbe problemi
 
Una domanda: in Francia la banda dei 700Mhz è già usata abbondantemente anche sul 4G. Come mai non sono mai sorti problemi di interferenze coi trasmettitori della Serdagna, visto che è ad una spanna dalla Corsica?

Certo che ci sono interferenze... e anche sulle coste liguri e toscane dell'elba!! Il canale 59 di LA7 per esempio è spesso massacrato
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso