Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Un po' ot, si potrebbero sapere i costi di banda + lcn su satellite (Tivùsat) e dtt, che dovrebbe sborsare ad esempio una piccola tv o tv locale per trasmettere in SD o HD decente? Ad esempio in SD mpeg-4 con 1 mbps di bitrate o in HD con 2,5 mbps di bitrate.

Che poi volendo una tv locale potrebbe anche evitarsi lcn su tivusat per risparmiare qualcosa.

Mettono i parametri sul loro sito e vanno FTA.
 
Forse non è chiaro il concetto. Il discorso non è banalizzabile soffermandosi sulla dotazione del singolo, ma va visto su scala ampia e lato commerciale.
Il digitale terrestre ha oggettivamente più penetrazione nella platea televisiva rispetto al satellite, che, oltre ad avere pochi utenti a confronto con il DTT, li ha pure frammentati (tra Sky e TivùSat).

Quella che chiami frammentazione non mi sembra pertinente: un'emittente locale italiana su Hotbird se ci va è tipicamente in chiaro, anzi alcune emittenti annullano questa divisione scegliendo addirittura un numero lcn uguale sia per tivusat che per sky: ad esempio Videolina all'819 e altri...
Quando hanno aumentato la frammentazione scegliendo addirittura di stare solo con Sky, criptando la programmazione (la stessa Videolina , Italia 7 Toscana, Telelombardia SAT ecc.. ad es.) sono durati ben poco...
 
Ultima modifica:
Quella che chiami frammentazione non mi sembra pertinente: un'emittente locale italiana su Hotbird se ci va è tipicamente in chiaro, anzi alcune emittenti annullano questa divisione scegliendo addirittura un numero lcn uguale sia per tivusat che per sky: ad esempio Videolina all'819 e altri...
Quando hanno aumentato la frammentazione scegliendo addirittura di stare solo con Sky, criptando la programmazione (la stessa Videolina , Italia 7 Toscana, Telelombardia SAT ecc.. ad es.) sono durati ben poco...
Per le locali ci sono 3 limiti:
1) Il costo di affitto banda e di uplink su Eutelsat
2) Il problema dei diritti su fiction e sport
3) L'incultura della stragrande maggioranza degli editori.
Vedremo se con la strage causata dalla gestione degli switchoff su dtt cambierà qualcosa (ma anche Eutelsat e TivùSat dovrebbero fare uno sforzo, l'una sui costi tecnici, l'altra sui costi di criptaggio).
 
Che poi volendo una tv locale potrebbe anche evitarsi lcn su tivusat per risparmiare qualcosa.

Mettono i parametri sul loro sito e vanno FTA.

E chi ci va sul sito? Con la LCN sei più in vista.

(ma anche Eutelsat e TivùSat dovrebbero fare uno sforzo, l'una sui costi tecnici, l'altra sui costi di criptaggio).

Perché dovrebbero farlo, solo per fare un favore? Non penso proprio si taglieranno i profitti.
 
Perché dovrebbero farlo, solo per fare un favore? Non penso proprio si taglieranno i profitti.

Questo era vero fino a 2 anni fa, ora il rischio x Eutelsat è di avere più banda libera di quella affittata... Perdipiù Eutelsat da tempo aveva proposto vari piani economici di favore dedicati all'ampliamento dell'offerta italiana sulle sue flotte con particolare attenzione proprio alle tv locali: ecco, sarebbe ora di rispolverarli ed aggiornarli alla situazione attuale, magari proprio in collaborazione con TivùSat e Nagra.
 
E chi ci va sul sito? Con la LCN sei più in vista.

Con la LCN sei ovviamente più in vista ma in ottica di risparmio massimizzato potrebbe ancora avere un senso.

Ho detto sito ma si possono fare campagne pubblicitarie sul canale stesso in DTT oppure, vista l'utenza che solitamente hanno le locali, anche cartelloni pubblicitari in strada.

Qualche mese fa, qui in Sicilia, quando il mux Antenna Sicilia ha dismesso tutte le sue frequenze tranne una, c'era la città piena di cartelloni che invitavano a risintonizzare, davano in dettaglio la frequenza e invitavano chi non fosse capace a chiamare un tecnico per mettere a punto l'impianto.
 
Per le locali ci sono 3 limiti:
1) Il costo di affitto banda e di uplink su Eutelsat
2) Il problema dei diritti su fiction e sport
3) L'incultura della stragrande maggioranza degli editori.
Vedremo se con la strage causata dalla gestione degli switchoff su dtt cambierà qualcosa (ma anche Eutelsat e TivùSat dovrebbero fare uno sforzo, l'una sui costi tecnici, l'altra sui costi di criptaggio).
Concordo molto sul punto 3. I primi 2 li trovo riconducibili al terzo ;)
E' paradossale, perche' poi puo' capitare di vedere sui satelliti, tipo i 9Est ma non solo, i canali locali nostrani che necessitano del satellite per la distribuzione ai ripetitori terrestri situati nella regione di appartenenza. Paradosso nel paradosso e spreco, visto che come minimo la copertura e' di tutta la penisola. E il problema "alto costo del satellite" (e diritti) magicamente sparisce. ;)
 
Ultima modifica:
Ma poi questa banda sul satellite quanto costa? Esiste un listino pubblico o vanno ad accordi rigorosamente segreti?
 
Continuate a non capire che commercialmente per le emittenti locali il satellite vale zero.
Possono anche regalargli la banda, ma se i loro destinatari non sono attrezzati, possono anche tenersela.
 
Continuate a non capire che commercialmente per le emittenti locali il satellite vale zero.
Possono anche regalargli la banda, ma se i loro destinatari non sono attrezzati, possono anche tenersela.
Non è così in assoluto perché alcune ci sono, su Hotbird: Videolina, TVA, ER24, Telecupole, TG Norba 24 e diverse altre

E poi ci saranno tante utenze sat (almeno Hotbird), quindi attrezzate come le chiami tu, in tutta Italia quante le utenze terrestri in una sola regione? Hai appurato?
 
Continuate a non capire che commercialmente per le emittenti locali il satellite vale zero.
Possono anche regalargli la banda, ma se i loro destinatari non sono attrezzati, possono anche tenersela.
Non credo che per Telecupole valga zero, altrimenti non sarebbe andata sul satellite.
 
Il satellite limitato alla sola Tivùsat e ancora di più includendo Sky, fa tipo gli ascolti di Roma e Milano messe assieme. Buttali via.
 
I dati delle emittenti rilevate sono pubblicati sul sito auditel.

Le locali, se ci sono, sono sotto "Altro" tutte assieme e non singole.

Schermata-2021-11-29-alle-18-14-52.png


https://www.auditel.it/wp-content/uploads/2021/10/Sintesi-Mensile-Ottobre-2021-ts-cum-7.pdf
 
Messe insieme e sparse per tutta Italia, il che è proprio fondamentale per un'emittente locale....

In parte hai ragione, in parte certamente no, altrimenti non si spiega la presenza delle succitate emittenti locali su Hotbird e in lcn ( in alcuni casi la stessa sia per tivusat che per sky). Non credo abbiano soldi da buttare...
 
Indietro
Alto Basso