La grande differenza è che Sky opera in Italia, con regole italiane e fa sottoscrivere abbonamenti a persone fisiche identificandole con documenti di identità reali e chiedendo indirizzo di residenza (cosa che appunto permette di limitare Sky GO all’utenza domestica ed ad un solo dispositivo al di fuori), cosa che DAZN non fa, quindi o fa come Sky, oppure può solo decidere di fare pacchetti a singola o più visioni contemporanee… potrebbe limitare l’utilizzo agli stessi IP, ma va incontro a reclami ecc, perché senza l’identificazione dell’ intestatario (e quindi indirizzo), non può parlare di utenze domestiche o familiari.