In Rilievo Discussione su Google Chrome

A questo punto, "pensionerò" Google Chrome, in alternativa meglio Firefox e/o Opera (che non conosco, non avendolo mai utilizzato)?

Firefox non lo uso da anni...Opera era più lento di Chrome specie per i video, adesso non so...poi è basato su Chromium come Chrome, e da vedere cosa faranno gli altri.
 
Firefox non lo uso da anni...Opera era più lento di Chrome specie per i video, adesso non so...poi è basato su Chromium come Chrome, e da vedere cosa faranno gli altri.
Secondo quanto ho letto sull'articolo di Dday, nel caso di FireFox, "seguirà" Google Chrome ma a differenza di quest'ultimo, non metterebbe gli Ad-blocker fuori uso.
 
Ho bisogno di una consulenza.

Immaginate un internet point, bene è quello che più o meno dovrei ottenere.
Ovvero avere un browser che si possa autoavviare, che debba chiedere la password per poterlo chiudere, senza possibilità di creare nuovi tab e l'unico sito che deve poter aprire, è quello che mi interessa. Secondo voi, cosa può tornarmi utile?
 
Se le scrivi 'a caso' magari aiutandoti con i classici sw crea password non le ricorderai mai.
Se le scrivi con un minimo di logica, seppur con la sua complessità, magari le ricordi senza doverle salvare.
 
Se le scrivi 'a caso' magari aiutandoti con i classici sw crea password non le ricorderai mai.
Se le scrivi con un minimo di logica, seppur con la sua complessità, magari le ricordi senza doverle salvare.

preferisco password complesse casuali e comunque non posso ricordare password di decine di siti, certa gente ne ha centinaia!
 
preferisco password complesse casuali e comunque non posso ricordare password di decine di siti, certa gente ne ha centinaia!
Basta scrivere username, email e password in un file blocco note (.txt) oppure Word e tenerlo nascosto rigorosamente 《in locale》, magari in cartella criptata se il pc lo lasci fuori casa... così puoi fare psw complesse e puoi fare la copia col tasto dx del mouse...
Ricordare a mente psw di 18 caratteri dove ci sono lettere, numeri e simboli speciali è un vero problema.
E soprattutto una cosa fondamentale: il cambio periodico delle psw , non ogni morte di papa come fa la maggior parte della gente...
 
e come lo capisci se è quella? l'aggiornamento/download è stato lento ma non so se colpa del traffico o cosa sia stato.
Chiedevo, perchè nell'articolo postato qui sul forum il mese scorso, si faceva riferimento all'aggiornamento di Google Chrome a gennaio, per introdurre il blocco, quindi pensavo che potesse essere questa la versione indicata e appena rilasciata. Per capire se è questa la versione, credo sia semplice: se i vari adblock che si usano su Chrome, iniziano improvvisamente a "sbarellare," allora significa che il "blocco" è entrato in funzione. :D
 
Chiedevo, perchè nell'articolo postato qui sul forum il mese scorso, si faceva riferimento all'aggiornamento di Google Chrome a gennaio, per introdurre il blocco, quindi pensavo che potesse essere questa la versione indicata e appena rilasciata. Per capire se è questa la versione, credo sia semplice: se i vari adblock che si usano su Chrome, iniziano improvvisamente a "sbarellare," allora significa che il "blocco" è entrato in funzione. :D

Ti assicuro che ancora adblock funziona alla grande, appena provato sul sito tutto mercato web, che è strapieno di banner
 
Non so se c'entra la nuova versione di Chrome, mentre scrivevo in un'altro forum, il cursore ha iniziato a cancellare quanto scritto, ho chiuso il browser ma le finestre di Windows tremolavano/lampeggiavano stranamente, così ho forzato il riavvio del pc col reset, ora sembra tornato normale, ho fatto una scansione del sistema e da Chrome ma non ha rilevato niente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso