Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da vedere come le tv non compatibili Mpeg4 gestiranno LCN che inizieranno dal numero 501 nella fase di Simulcrypt, se le risintonizzazioni dei canali funzioneranno senza problemi.
 
Il vero problema non sono le tv locali (ampiamente penalizzate dal refarming) ma tutta quella spazzatura nazionale o pluriregionale che trasmette televendite, lotto & co. 24h/24 che invece prolifererà indisturbata. Anzi, garantita.

Sai bene che anche tra le locali c è molta spazzatura
 
Tutto, ad esempio perché io bit rate è più alto su hdtv in mpeg2 rispetto al 4?

Perché per avere una qualità pari e decente rispetto all'MPEG4 deve avere più banda. Se comprimi troppo in MPEG2 si vede male. Le codifiche più recenti quali HEVC permettono di comprimere di più mantenendo inalterata la qualità originale e occupando meno preziosa banda.
 
Scusate, ma un canale HD può essere in MPEG-2?
Ma certo, non solo previsto.
Quando via satellite iniziarono a comparire canali in HD, verso il 2003, qui in Europa, erano tutti esclusivamente in MPEG-2, e fu così per alcuni anni fino al 2007 circa.
Poi passarono quasi di colpo in MPEG-4, per poter risparmiare sulla banda.
E anche dopo l'utilizzo dell'MPEG-4 per l'HD, i broadcaster hanno preferito utilizzare l'MPEG-2 per i feed in HD fino a pochi anni fa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso