In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi la " robustezza" è data dalla modulazione e il fec da un piccolo ulteriore aiuto. Cambiando l' iG NON VARIA LA SOGLIA DI AGGANCIO!! DIMINUISCE SOLO L'AREA DOVE I SEGNALI SONO IN PASSO. MA ALL' INTERNO DI QUELLA NON SI HA ALCUN VANTAGGIO O SVANTAGGIO DI AGGANCIO
Grazie, Billy.
Uno propone un piccolo, basilare, stringato dato tecnico e partono subito le "s*ghe mentali", mi si passi il termine.
 
Col DVB-T2 la Rai passerà a 3 MUX con modulazione 256-QAM, FEC 2/3, FFT
32k, IG = 1/16, passando da 19,91 a 33,4 Mb/s.
:)
 
Forse un po' OT...
Stavo leggendo i commenti sulla pagina Facebook del TGR Sardegna, e ho notato con mio stupore che il problema maggiore del nuovo MUX R sardo, NON è il problema dello "switch" dei PID durante la programmazione regionale, che riguarda in pochi.
Le lamentele riguardano il fatto che molte TV/Decoder selezionano al numero 3 il TGR Liguria (il primo trovato, senza poter scegliere), in automatico, invece del sardo.
Spero riguardi solo TV "vecchie", molti trovano scomodo il canale 8xx, specialmente anziani, che guardano il TGR Rai. Senza contare che molte TV non "digeriscono" lo spostamento dei canali, oppure li "ripristinano" durante la scansione notturna.
Vedremo con l'attivazione del MUX R in altre regioni che non hanno il proprio TGR in cima (come il FVG), se ci saranno gli stessi problemi...
 
Col DVB-T2 la Rai passerà a 3 MUX con modulazione 256-QAM, FEC 2/3, FFT
32k, IG = 1/16, passando da 19,91 a 33,4 Mb/s.
:)

Stiracchiando il FEC anche 40, ma la RAI non lo farà mai, forse Mediaset o Persidera... Comunque 13 Mb/s in più sono già buoni (ancora meglio se si passerà al codec HEVC con maggiore compressione dell'AVC (MPEG 4 per capirsi))
 
Le lamentele riguardano il fatto che molte TV/Decoder selezionano al numero 3 il TGR Liguria (il primo trovato, senza poter scegliere), in automatico, invece del sardo.
Spero riguardi solo TV "vecchie", molti trovano scomodo il canale 8xx, specialmente anziani, che guardano il TGR Rai. Senza contare che molte TV non "digeriscono" lo spostamento dei canali, oppure li "ripristinano" durante la scansione notturna.
credo che sicuramente occorrerà fare i conti con questo problema su molti TV/decoder.
E credo che alla fine - l'unica soluzione sarà andare sugli 8xx per vedere il proprio tg regionale ...
 
poi esiste quasi sempre la possibilità di spostare in manuale il canale: invertite il 3 con l'80x!!
 
Io già oggi, avendo spostato gli HD sugli 1, 2 e 3 devo andare sul 503 per vedere il tg regionale. Non è un dramma, basta averlo imparato una volta. Poi appunto l'impossibilità di risolvere i conflitti credo ci sia solo in tv/decoder vecchi. Uno di questi però dovrebbe essere il TimVision Box "rotondo" di qualche anno fa, che ha una mia vicina di casa. Noto infatti che, pur supportando ovviamente l'HD, sul 4, 5 e 6 sintonizza i canali Mediaset provvisori senza chiedere nulla.
 
Col DVB-T2 la Rai passerà a 3 MUX con modulazione 256-QAM, FEC 2/3, FFT
32k, IG = 1/16, passando da 19,91 a 33,4 Mb/s.
:)

ne sei sicuro??? quelli sono i parametri di riferimento del ministero
con IG =1/16 non risolvi nulla sulla copertura ;) è come 1/4 per dvb-T.
Penso che saranno molto diversi...
 
ne sei sicuro??? quelli sono i parametri di riferimento del ministero
con IG =1/16 non risolvi nulla sulla copertura ;) è come 1/4 per dvb-T.
Penso che saranno molto diversi...

Dovrebbe essere così, mi sembra di averlo letto anche io su qualcosa di ufficiale... Come parametri "Standard" o al massimo con FEC 3/4... (peggio ancora)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso