In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse un po' OT...
Stavo leggendo i commenti sulla pagina Facebook del TGR Sardegna, e ho notato con mio stupore che il problema maggiore del nuovo MUX R sardo, NON è il problema dello "switch" dei PID durante la programmazione regionale, che riguarda in pochi.
Le lamentele riguardano il fatto che molte TV/Decoder selezionano al numero 3 il TGR Liguria (il primo trovato, senza poter scegliere), in automatico, invece del sardo.
Spero riguardi solo TV "vecchie", molti trovano scomodo il canale 8xx, specialmente anziani, che guardano il TGR Rai. Senza contare che molte TV non "digeriscono" lo spostamento dei canali, oppure li "ripristinano" durante la scansione notturna.
Vedremo con l'attivazione del MUX R in altre regioni che non hanno il proprio TGR in cima (come il FVG), se ci saranno gli stessi problemi...

Il problema esiste anche con decoder in distribuzione adesso ad esempio Diprogress e non del supermercato ma da un distributore TV/sat pro. Avevo già segnalato già in questo post giorni fa
https://www.digital-forum.it/showthread.php?212701-Dec-dvbT2-senza-conflitto-lcn
 
Beh, io ho un TV Samsung del 2017 che segnala solo qualche conflitto, curiosamente di solito quelli su LCN più basse, e altri no per motivi ignoti (es. non si è mai accorto dei due Videonovara in conflitto sul 185, mux Rete55 e Quenza 2, nonostante abbiano SID e PID diversi). Bisogna sperare che digerisca i parametri dei futuri Rai 3. :lol: Ovviamente il Samsung del 2010, in cui la risoluzione dei conflitti è cosa aliena, sceglierà invece di sicuro una versione a caso...
 
Dovrebbe essere così, mi sembra di averlo letto anche io su qualcosa di ufficiale... Come parametri "Standard" o al massimo con FEC 3/4... (peggio ancora)

no, ripeto sono valori di riferimento del mise per i loro calcoli... sicuramente chi è un pelo furbo non userebbe mai tali parametri...
 
Ma siccome tendono a riempire i mux il piu possibile (poco furbi), mi sa che finiremo prorio in quel modo...
forse quelli che devono solo riempire i mux all'inverosimile ma chi vuole farsi vedere e chi deve fare servizio pubblico userà ovviamente altri parametri... (già avuto conferme).
 
Penso anch'io che alla fine ognuno usi i parametri che ritiene più opportuni in base a copertura e/o spazio che vuole nel MUX. Il riferimento del ministero era che 2 MUX DVB-T con FEC 2/3 (19,91 Mb/s) equivalgono a 1 MUX DVB-T2 con FEC 5/6 (40 Mb/s circa, con i parametri di cui si parlava prima). Credo che nessuno userà mai questi parametri, ma chissà, potremmo avere sorprese.
 
no, ripeto sono valori di riferimento del mise per i loro calcoli... sicuramente chi è un pelo furbo non userebbe mai tali parametri...

Questo è ciò che sappiamo da fonte ufficiale RAI, poi si sa che le cose possono sempre cambiare...

rai2.png


rai.png
 
fate come vi pare passo e chiudo. esco dalla discussione. Arrangiatevi voi e le vostre certezze
 
... visto come sono andate le cose in questi anni... Ci sono molte certezze... Eh... Ogni secondo una cosa diversa da quella decisa prima...
 
fate come vi pare passo e chiudo. esco dalla discussione. Arrangiatevi voi e le vostre certezze
Billy, il vero problema è proprio l'assenza di certezze! Credo che saremmo tutti ben felici di essere smentiti e di vedere una inversione di tendenza sia in fase di pianificazione che di realizzazione concreta della diffusione dtt. Ammetterai almeno che molti, troppi operatori di rete hanno finora agito in modo molto poco professionale e che il MiSE ha mostrato tutto il peggio di sé nel processo di refarming (taccio per carità di patria del ruolo della politica in tutto ciò); la razionalizzazione che sta venendo dovrebbe far invertire la rotta... ma di certo l'esperienza non spinge all'ottimismo. Comunque, spes ultima dea.
 
Billy, il vero problema è proprio l'assenza di certezze! Credo che saremmo tutti ben felici di essere smentiti e di vedere una inversione di tendenza sia in fase di pianificazione che di realizzazione concreta della diffusione dtt. Ammetterai almeno che molti, troppi operatori di rete hanno finora agito in modo molto poco professionale e che il MiSE ha mostrato tutto il peggio di sé nel processo di refarming (taccio per carità di patria del ruolo della politica in tutto ciò); la razionalizzazione che sta venendo dovrebbe far invertire la rotta... ma di certo l'esperienza non spinge all'ottimismo. Comunque, spes ultima dea.
No un attimo. Qui qualcuno vuole fare credere che i parametri dati dal ministero come rifermento per il calcolo delle capacità delle reti siano quelle che TUTTI GLI OPERATORI DOVRANNO UTILIZZARE
NON è assolutamente corretto. Tant'è che ho già avuto modo di sapere di progetti totalmente diversi. Ma non ne devo rendere conto a nessuno...
Che poi Gherardo abbia certezze e contatti coi progettisti delle reti italiane mi fa ridere... quello sta solamente trollando come suo solito senza sapere nulla a riguardo.

PS notate la enorme quantità di post a riguardo del refarming senza senso, fake o OT... Vi va bene così? Divertitevi
 
Sicuramente, ma in che modo? Se una cosa parte me, difficile raddirzzarla. Abbiamo visto tutti. Adesso chiudi la stalla, dopo che sono scappati i buoi.
 
credo che sicuramente occorrerà fare i conti con questo problema su molti TV/decoder.
E credo che alla fine - l'unica soluzione sarà andare sugli 8xx per vedere il proprio tg regionale ...
Io con un TV Telesystem nuovo e pure smart non posso gestire i canali e né spostare. Chi lo sa se si degneranno di fare uscire un aggiornamento
 
Edision piccollo S2 se non pretendi 4 k ,costa poco e i canali li puoi spostare a piacere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso